logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

ISEE basso 2024: mappa dei bonus disponibili

Dal bonus bollette al bonus psicologo, dall’Assegno unico per i figli a carico a quello di inclusione: ecco una panoramica dei principali sussidi statali per aiutare le famiglie con ISEE basso a marzo 2024. E una selezione delle offerte luce e gas del Mercato Libero più convenienti per te.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 06/03/2024
scritta bonus esce dal taschino di un abito maschile
La mappa delle agevolazioni per famiglie con ISEE basso

Quali sono gli aiuti statali a cui le famiglie con ISEE basso hanno accesso nel 2024? Di seguito una mappa sintetica delle principali misure. Prima, però, ricordiamo che l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è il parametro che consente di valutare la situazione economica delle famiglie che intendano beneficiare di una prestazione sociale agevolata.

La certificazione ISEE si ottiene compilando la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) che contiene le informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare.

Bonus bollette, gli sconti su luce e gas

Il Bonus bollette aiuta le famiglie a più basso reddito a fronteggiare le spese per le utenze di luce e gas. Nel 2024 ne beneficiano:

  • famiglie con ISEE non superiore ai 9.530 euro;
  • famiglie numerose (almeno 4 figli a carico) con ISEE non superiore ai 20mila euro.

Il bonus bollette non va richiesto: lo sconto è erogato in automatico a coloro che ne abbiano diritto, previa presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Carta “Dedicata a te” per alimentari e carburante

Le famiglie in difficoltà possono anche contare sulla card “Dedicata a te”. La carta prepagata, che consente l’acquisto di beni di prima necessità e di carburanti, è riconosciuta alle famiglie composte da almeno tre persone e con ISEE inferiore ai 15mila euro.

Grazie a questa misura, gli aventi diritto hanno a disposizione una somma di 459,7 euro, comprensiva anche dei 77,20 euro una tantum per il rifornimento di carburante.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia in bolletta

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,31/mese Offerta Gas: €68,32/ mese
Totale Luce + Gas € 96,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €29,02/mese Offerta Gas: €69,44/ mese
Totale Luce + Gas € 98,47 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €32,40/mese Offerta Gas: €69,17/ mese
Totale Luce + Gas € 101,57 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 05/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Assegno Unico più ricco nel 2024

L’Assegno Unico Universale è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. Per ottenerlo, basta presentare domanda all’INPS, o agli istituti di patronato.

Essendo una misura “universale”, il beneficio può essere richiesto anche in assenza di ISEE. In questo caso, però, è erogato nella sua quota minima. Con attestazione ISEE, invece, l’assegno è corrisposto in base alla fascia di reddito di appartenenza.

Nel 2024, l’Assegno Unico Universale ha subito una rivalutazione Istat (pari al 5,4%), diventando così più “ricco”.

Rdc addio, arriva l’Assegno di inclusione

Quest’anno il Reddito di cittadinanza è “andato in soffitta”. Al suo posto è entrato in vigore l’Assegno di inclusione (ADI). Il sussidio è riconosciuto alle famiglie con ISEE inferiore a 9.360 euro e al cui interno ci sia:

  • un disabile;
  • un minore;
  • una persona con più di 60 anni;
  • una persona in condizione di svantaggio e inserito in programma di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione.

Bonus psicologo, come funziona

Confermato anche il bonus psicologo. L’importo di questo beneficio varia in base alla certificazione ISEE della famiglia, secondo tre scaglioni differenti:

  • ISEE inferiore a 15mila euro (50 euro a seduta per un tetto di 1.500 euro);
  • ISEE tra 15mila e 30mila euro (50 euro a seduta per un tetto di 1.000 euro);
  • ISEE tra 30mila e 50mila euro (50 euro a seduta per un tetto massimo di 500 euro).

Oltre al bonus psicologo, è possibile richiedere anche il bonus gite scolastiche. Ne hanno accesso solo le famiglie con ISEE inferiore a 5mila euro.

Offerte luce e gas: bollette più leggere con il Mercato Libero

Non ci sono solo le agevolazioni statali ad andare in soccorso alle famiglie con ISEE basso. Anche l’attivazione di offerte luce e gas del Mercato Libero può essere un aiuto cruciale per chi necessiti di far quadrare i conti di casa.

Con il comparatore di Segugio.it, è possibile confrontare gratuitamente le tariffe energia elettrica e tariffe gas proposte dai gestori energetici a marzo 2024 e trovare quella più “cucita” sul proprio fabbisogno energetico, possibilità di spesa e stili di consumo.

Le offerte luce e gas del mercato libero

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh0,424 €/Smc96,64 € al mese
SorgeniaF1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh0,469 €/Smc98,47 € al mese
PulseeF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,389 €/Smc101,57 € al mese
ArgosF1: 0,105; F2: 0,134; F3: 0,109 €/kWh0,390 €/Smc102,26 € al mese
Octopus Energy0,113 €/kWh0,419 €/Smc102,29 € al mese
wekiwi0,124 €/kWh0,450 €/Smc102,49 € al mese
Sorgenia0,112 €/kWh0,460 €/Smc102,89 € al mese
NeN0,129 €/kWh0,460 €/Smc102,93 € al mese
Illumia0,119 €/kWh0,439 €/Smc103,72 € al mese
Engie0,123 €/kWh0,456 €/Smc104,15 € al mese
Simulazione effettuata in data 05/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.