Internet veloce: 865 milioni di euro per far decollare le reti 5G in Europa
Pronto un piano di investimenti da 865 milioni di euro fino al 2027 per migliorare la connettività in Europa. Acceleratore schiacciato sull’implementazione del 5G, il potenziamento di reti quantistiche e cavi sottomarini. Le novità e come trovare offerte telefonia mobile su misura per te a ottobre 2024.

Maxi investimento dell’UE per migliorare le infrastrutture di connettività digitale nei 27 Stati membri, a partire dalla diffusione su larga scala delle reti 5G.
La Commissione europea ha annunciato un nuovo stanziamento da 865 milioni di euro tra il 2024 e il 2027 nell’ambito del programma Connecting Europe Facility (CEF) Digital, lo strumento finanziario dell’Unione Europea per sostenere gli investimenti nelle reti transeuropee digitali, dei trasporti e dell’energia.
Sviluppo del 5G nella tranche di finanziamenti
Secondo quanto spiega una nota ufficiale della Commissione UE, il nuovo pacchetto di risorse sosterrà azioni nei seguenti settori:
- la diffusione delle infrastrutture 5G in Europa;
- il potenziamento delle reti dorsali, comprese le reti di comunicazione quantistica e i cavi sottomarini;
- lo sviluppo di piattaforme digitali operative per le infrastrutture dei trasporti o dell’energia.
Per quanto riguarda l’implementazione della tecnologia 5G, la mission degli investimenti è quella di “cofinanziare progetti su larga scala che promuovono la diffusione di infrastrutture Gigabit e 5G autonome, nonché l’integrazione delle capacità di edge cloud e computing in applicazioni settoriali verticali, quali la sanità, la produzione, i trasporti e la logistica”.
Sul fronte delle reti dorsali, invece, il pacchetto di risorse punta ad “aumentare le prestazioni, la resilienza e la capacità delle reti di connettività all’interno degli Stati membri e tra di essi, nonché tra l’Unione e i Paesi terzi”. Infine, l’obiettivo di piattaforme digitali operative nel campo di trasporti ed energia è quello di ottimizzare l’uso energetico delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Tlc) e ridurne l’impatto ambientale.
Il ruolo chiave della connettività in Europa
Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva per un’Europa pronta per l'era digitale e commissaria ad interim per il mercato interno, sostiene che “migliorare la nostra connettività è di importanza strategica nell’UE. E con questo secondo programma di lavoro miriamo a collegare più cittadini e imprese e a lanciare infrastrutture di connettività più innovative”.
Del resto, accrescere le prestazioni di connettività nel Vecchio Continente è una mossa centrale nella marcia dell’UE verso gli obiettivi del decennio digitale 2030.
I traguardi finora raggiunti dal CEF digitale
Con una dotazione economica complessiva di 2 miliardi di euro entro il 2027, il programma Connecting Europe Facility (CEF) Digital ha già lanciato le prime due serie di iniziative, che hanno finora finanziato 65 progetti, tra cui:
- 30 progetti di connettività dorsale per i Digital Global Gateway;
- 17 progetti che promuovono il 5G per le comunità intelligenti;
- 18 progetti nel settore dei corridoi transfrontalieri 5G.
Trova offerte telefonia mobile che sposano velocità e tariffe low cost a ottobre 2024
Navigare in Internet alla massima velocità, meglio ancora se su reti 5G, è ormai un aspetto irrinunciabile per chi sia alla ricerca di offerte telefonia mobile a ottobre 2024.
Un aiuto per scoprire le soluzioni per avere tanti Giga e spendere poco è il comparatore di Segugio.it. Grazie a questo strumento digitale, puoi confrontare le offerte messe a punto dalle compagnie di telecomunicazioni partner a ottobre 2024 e trovare quella più vantaggiosa sulla base delle tue abitudini di navigazione ed esigenze di spesa.
La comparazione online delle offerte è certamente una mossa “salva-portafogli”. Altrettanto importante, però, è la verifica della copertura di rete nell’area in cui vivi. A poco, infatti, serve attivare tariffe mobile low cost se poi il tuo smartphone resta muto o funziona a singhiozzo perché l’operatore con cui hai attivato il contratto non ha un buon livello di copertura nel paese in cui abiti.
Prima di sottoscrivere un’offerta, quindi, gli esperti di Segugio.it consigliano di verificare sempre la copertura di rete nell’area di residenza, per trovare l’operatore che offra le migliori performance di connessione a Internet, anche con tecnologia 5G.
Le migliori offerte mobile dei partner di Segugio.it:
Leggi le nostre Linee guida Editoriali