logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Internet satellitare: crescita record nei prossimi anni secondo le stime

Il legame delle reti satellitari con la telefonia mobile è stretto. I dispositivi 5G, sempre più diffusi anche tra gli utenti consumer, stanno rendendo urgente la disponibilità di copertura ovunque, anche in aree montane, zone rurali isolate o tratti marittimi.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 4 minuti
Pubblicato il 23/05/2025
ragazza clicca su 5g
Reti satellitari 5G: la nuova frontiera della connettività globale

Connettersi da qualsiasi punto del pianeta, anche nei luoghi più remoti, non è più solo una promessa tecnologica, ma sta diventando realtà. Le reti satellitari 5G, note come reti non terrestri (Ntn), rappresentano uno dei cambiamenti più significativi nel panorama delle telecomunicazioni moderne.

Nel giro di pochi anni, questa tecnologia è passata da visione futuristica a infrastruttura in rapido sviluppo e oggi è già in grado di offrire connessioni rapide, stabili e a bassa latenza in territori dove le reti tradizionali non arrivano.

Il mercato promette di crescere con ritmi da capogiro. Nel 2024 valeva circa 7 miliardi di dollari, ma secondo le previsioni potrebbe superare i 139 miliardi entro il 2034, con un tasso di crescita annuo superiore al 35%. Alla base di questa accelerazione ci sono due motori principali: la necessità di connettività in aree remote e il boom dei servizi digitali che consumano grandi quantità di dati.

Trova ora l'offerta per Internet casa più adatta Fai subito un preventivo

Oltre la rete terrestre: cosa sono le reti 5G non terrestri

Le reti non terrestri (Ntn) 5G sono infrastrutture ibride che uniscono il potenziale del 5G a sistemi di trasmissione via satellite o attraverso piattaforme in quota, come droni e palloni stratosferici. L’obiettivo è colmare i vuoti lasciati dalle reti terrestri tradizionali, soprattutto nelle zone dove installare infrastrutture fisiche è economicamente o logisticamente complesso.

Con il supporto dei satelliti in orbita bassa (LEO), queste reti garantiscono latenza ridotta e velocità di connessione sempre più elevate,rendendole ideali per applicazioni che richiedono reattività e affidabilità, come la guida autonoma, le comunicazioni militari, i servizi di emergenza e l’Internet of Things.

Un alleato per la telefonia mobile

Il legame delle reti satellitari con la telefonia mobile è stretto. I dispositivi 5G – sempre più diffusi anche tra gli utenti consumer – stanno rendendo urgente la disponibilità di copertura ovunque, senza interruzioni. In contesti come aree montane, zone rurali isolate o tratti marittimi, la rete satellitare 5G può fare da complemento alla rete cellulare classica, assicurando una continuità di servizio oggi spesso impossibile da garantire.

Le reti mobili degli operatori tradizionali possono beneficiare dell’integrazione con quelle satellitari per migliorare la qualità del servizio, ridurre la congestione nelle aree urbane e garantire back-up in caso di guasti o disastri naturali. Questo tipo di sinergia è già in fase di sperimentazione in diversi Paesi e rappresenta una delle sfide più interessanti per il settore telecomunicazioni nei prossimi anni.

Confronta le offerte per telefonia mobile Fai subito un preventivo

Le applicazioni in crescita: dallo streaming all’agricoltura

A trainare la domanda per le reti 5G satellitari è il crescente utilizzo di applicazioni che richiedono grandi capacità di trasmissione dati. Streaming video ad alta definizione, gaming online, cloud computing, smart home e smart city sono solo alcune delle attività che hanno bisogno di connettività veloce, stabile e diffusa.

Ma il 5G dallo spazio ha anche applicazioni fondamentali in ambiti meno “visibili”, come l’agricoltura di precisione, la logistica e il monitoraggio ambientale. Ad esempio, sensori IoT installati in territori rurali possono raccogliere dati in tempo reale grazie alla rete satellitare, ottimizzando risorse e riducendo sprechi.

I possibili utilizzi delle reti 5G

Non meno rilevante è il ruolo delle reti 5G non terrestri nella sanità digitale e nella formazione a distanza. In contesti remoti, garantire accesso stabile a internet può significare offrire cure tempestive o garantire istruzione di qualità anche a chi vive lontano dai grandi centri.

Difesa e aerospazio guidano la spinta globale

Se le applicazioni civili sono in forte espansione, è nel settore militare e aerospaziale che le reti satellitari trovano alcuni dei loro utilizzi più strategici. In contesti operativi dove è vitale mantenere comunicazioni sicure e continue, come in missioni militari internazionali o durante operazioni in aree impervie, la rete 5G satellitare diventa un’infrastruttura indispensabile.

Secondo le stime, proprio il comparto aerospazio-difesa sarà quello con il tasso di crescita più elevato nel prossimo decennio. Le forze armate potranno contare su una copertura capillare, indipendente da vincoli territoriali, garantendo la trasmissione di dati anche in scenari estremi.

Ridurre il digital divide con i satelliti

Uno degli aspetti più interessanti dell’espansione delle reti 5G satellitari è il loro contributo alla lotta contro il digital divide. In molte regioni del mondo, inclusi alcuni territori italiani, la mancanza di infrastrutture adeguate rende difficile l’accesso alla rete. I satelliti rappresentano una soluzione efficace per portare connettività dove non arrivano cavi o torri radio.

Dalle montagne ai deserti, dalle isole ai piccoli comuni sparsi, la possibilità di navigare a banda larga migliora le condizioni di vita, crea nuove opportunità di lavoro e rafforza la coesione sociale. Un beneficio che riguarda sia i cittadini sia le imprese, che possono così partecipare più attivamente alla transizione digitale.

Cina e Asia-Pacifico in prima linea

A livello geografico, l’Asia-Pacifico è oggi l’area più dinamica nello sviluppo delle reti non terrestri. La Cina, in particolare, ha già conquistato la quota maggiore del mercato, grazie a una strategia nazionale che punta sull’innovazione, sull’IoT e sulla trasformazione digitale delle città. Ma anche India e Australia stanno investendo in infrastrutture satellitari 5G per superare i limiti della rete terrestre nei loro territori più remoti.

In Europa, la spinta è più graduale, ma l’interesse è in crescita, soprattutto per l’utilizzo nei settori dell’agricoltura, della sicurezza e dei servizi pubblici.

Il futuro è anche sopra le nostre teste

Mentre le reti 5G terrestri continuano a svilupparsi e il 6G si affaccia all’orizzonte, la componente non terrestre si conferma un tassello fondamentale della connettività del futuro. Non più solo un supporto, ma un’infrastruttura strategica che cambia il modo in cui internet viene distribuito nel mondo.

L’integrazione tra rete cellulare e rete satellitare è destinata a rafforzarsi, offrendo nuove soluzioni tecnologiche, garantendo accesso in ogni angolo del pianeta e trasformando radicalmente le prospettive della comunicazione mobile. Dallo smartphone allo spazio, la connessione è sempre più senza confini.

Le offerte per connettersi da casa di maggio 2025

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Internet Unlimited Smart
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa Light FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky Wifi
Sky Wifi Sky Wifi
€ 25,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Beactive
Beactive Beactive FiberEvolution Full
€ 15,50  dal 1° al 6° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Aruba
Aruba Fibra Aruba Promo
€ 17,69  dal 1° al 6° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Optima
Optima Optima Super Casa Smart Fibra + Luce e/o Gas
€ 19,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 27/07/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Tiscali dice stop all'ADSL: cosa cambierà per i clienti?
14 luglio 2025 Tiscali dice stop all'ADSL: cosa cambierà per i clienti?

Tiscali dice addio all'ADSL. A partire da luglio 2025, l'operatore invierà ai suoi utenti una comunicazione che darà maggiori informazioni in tema. Chi è già coperto dalla fibra ottica potrà accedere a una tariffa apposita; per tutti gli altri l'utenza verrà terminata, senza ulteriori alternative.

Fibra ottica: i dati aggiornati sulla rete FiberCop in Italia
10 luglio 2025 Fibra ottica: i dati aggiornati sulla rete FiberCop in Italia

Il resoconto pubblicato da FiberCop certifica lo stato della diffusione della fibra ottica in Italia. L'espansione delle infrastrutture ad alta velocità continua a crescere, con un utilizzo delle tecnologie FTTx sempre più capillare. Di pari passo, aumenta l'uso della rete.

5G sempre più diffuso: il sorpasso al 4G ormai è vicino
04 luglio 2025 5G sempre più diffuso: il sorpasso al 4G ormai è vicino

L'avanzata delle connessioni in 5G prosegue senza sosta: un report Ericsson certifica che entro il 2027 avverrà il sorpasso al 4G. Il motore della crescita è l'utilizzo più intenso delle applicazioni di streaming video, ma anche l'impiego di intelligenza artificiale generativa.

Le migliori offerte internet casa di giugno 2025
26 giugno 2025 Le migliori offerte internet casa di giugno 2025

Per scegliere l'offerta internet casa bisogna tener conto di una serie di elementi, come la tipologia di connessione; la rapidità di connessione; i servizi inclusi nell'abbonamento; la modalità di pagamento e la ricezione della bolletta internet. In alcuni casi è previsto il prezzo bloccato per i primi 12 o 24 mesi.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.