logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Internet satellitare: con troppi utenti in contemporanea la rete va in crisi?

Basterebbe superare la quota di 7 utenti al chilometro quadrato per avere difficoltà a navigare su internet sulla rete Starlink. A sollevare la questione è stato il Washington Post, che punta il dito sui problemi di instabilità della rete di Elon Musk.

A cura di: Luana Galanti
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Laureata con lode in Economia aziendale e in Consulenza e direzione aziendale, si occupa della gestione di blog aziendali e della creazione di contenuti online, con un’attenzione particolare verso tematiche legate a prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 29/08/2025
due computer connessi con il pianeta terra al centro
Internet satellitare: le prestazioni non forniscono sufficienti garanzie?

Con il suo progetto Starlink, l'azienda SpaceX promette di portare internet ad alta velocità in tutto il mondo. A seguito di un articolo del Washington Post, però, sono sorte delle perplessità sulla stabilità delle connessioni a internet via satellite e sulle conseguenze della congestione della rete.

Trova le migliori offerte internet casa Fai un preventivo

Come funziona la connessione a internet satellitare

La connessione a internet satellitare è un'ottima soluzione per avere accesso alla rete nei luoghi isolati non raggiunti dalla rete telefonica o dai segnali radio. Chi ha bisogno di connettersi da luoghi come l'alta montagna, il deserto o in mezzo al mare trova nel segnale via satellite uno strumento preziosissimo e spesso irrinunciabile.

Se le connessioni satellitari funzionano bene in contesti come i viaggi in aereo o in nave oppure quando ci si trova in grandi spazi vuoti, funzionano peggio in ambienti affollati o in presenza di elementi come alberi o edifici che possono interferire con il segnale.

Le prime società a offrire un collegamento a internet via satellite usavano i cosiddetti satelliti a orbita alta: in questo caso è sufficiente avere un numero limitato di satelliti per coprire l'intera area del pianeta, ma si sconta una latenza abbastanza elevata.

Starlink, il progetto con cui Elon Musk vuole offrire ovunque internet ad alta velocità, utilizza invece satelliti a orbita bassa: la quota a cui stazionano i satelliti è di molto inferiore rispetto a quelli di altre società che danno accesso a internet sfruttando questo tipo di tecnologia. La scelta di Starlink consente, da un lato, di ridurre notevolmente i tempi di latenza, permettendo anche di fare gaming oppure di partecipare a videoconferenze ma, dall'altro lato, richiede la presenza di un numero molto più alto di satelliti.

Prestazioni in calo con più utenti connessi

Il principale difetto delle connessioni via satellite è la loro instabilità. Il collegamento tramite onde radio risente fortemente di condizioni meteo, di ostacoli fisici e di traffico sulla rete.

Secondo le rilevazioni del Washington Post, la rete Starlink peggiora notevolmente le sue prestazioni quando ci sono più utenti collegati. In particolare, la velocità di upload rallenterebbe in maniera evidente con almeno 7 utenti per chilometro quadrato.

Oltre alla stabilità, la connessione a internet satellitare viene criticata per i suoi costi elevati: sempre il Washington Post riporta che per la clientela statunitense è richiesto l'investimento di 349 dollari per l'acquisto del kit che contiene l'attrezzatura necessaria per recepire e inviare il segnale internet e di almeno 120 dollari al mese per l'abbonamento.

Le soluzioni tariffarie disponibili sul mercato italiano sono più economiche: per il piano Residenziale, pensato per chi ha la necessità di connettersi da un punto fisso, la spesa mensile è di 29 o 40 euro, mentre per il piano Roaming, destinato a chi ha bisogno di avere un accesso a internet in mobilità, il costo mensile è di 40 euro per 50 GB o di 89 euro al mese per avere traffico illimitato.

Di recente, inoltre, Repubblica ha evidenziato come l'offerta di Starlink non presenti garanzie riguardo alle velocità minime garantite in upload e in download e che la latenza effettiva della connessione sia più elevata rispetto a quella registrata con altri sistemi di connettività.

Quali alternative a internet satellitare?

Attualmente la soluzione più efficiente per navigare su internet è la rete in fibra ottica: con le connessioni in fibra ottica pura (FTTH, Fiber to the home) la velocità di navigazione arriva fino a 10 Gbps, si ha una latenza molto bassa e un'eccellente stabilità del segnale. Anche le connessioni in fibra misto rame (FTTC, Fiber to the cabinet), pur se raggiungono velocità di navigazione più basse, fino a 300 Mbps, hanno buoni livelli di stabilità del segnale e una bassa latenza.

Chi non è raggiunto dalla fibra ottica può verificare la copertura disponibile nella zona in cui vive e controllare se è possibile attivare una delle offerte che permettono di navigare grazie alla tecnologia FWA (Fixed Wireless Access). Queste reti combinano la fibra ottica e il segnale radio per consentire la connessione anche in aree remote o difficili da raggiungere. Velocità di connessione, latenza ed eventuali limiti variano da operatore a operatore.

Per capire qual è la soluzione di connessione più adatta alle proprie necessità è fondamentale fare un confronto tra le migliori offerte internet. Il comparatore di Segugio.it confronta le offerte di vari operatori e facilita la ricerca della tariffa più adatta.

Le tariffe internet casa più convenienti

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Internet Unlimited Smart
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa Light FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky Wifi
Sky Wifi Sky Wifi
€ 22,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Beactive
Beactive Beactive FiberEvolution Full
€ 15,50  dal 1° al 6° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Aruba
Aruba Fibra Aruba Promo
€ 17,69  dal 1° al 6° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Optima
Optima Optima Super Casa Smart Fibra + Luce e/o Gas
€ 19,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 30/08/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025
07 agosto 2025 Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025

Nelle famiglie composte esclusivamente da anziani si registra una minore diffusione di Internet: solo 6 over 65 su 10 presentano infatti l'accesso a Internet da casa. Discorso completamente opposto nelle famiglie con almeno un minore, dove la percentuale sale al 99 per cento.

Le migliori offerte internet casa di giugno 2025
26 giugno 2025 Le migliori offerte internet casa di giugno 2025

Per scegliere l'offerta internet casa bisogna tener conto di una serie di elementi, come la tipologia di connessione; la rapidità di connessione; i servizi inclusi nell'abbonamento; la modalità di pagamento e la ricezione della bolletta internet. In alcuni casi è previsto il prezzo bloccato per i primi 12 o 24 mesi.

Internet satellitare: crescita record nei prossimi anni secondo le stime
23 maggio 2025 Internet satellitare: crescita record nei prossimi anni secondo le stime

Mentre i dispositivi 5G diventano sempre più diffusi, la necessità di una copertura continua, ovunque e in ogni condizione, fa delle reti satellitari una risorsa strategica. Intanto, dalla telefonia mobile alla sanità digitale, fino alla difesa, i campi di applicazione si moltiplicano.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.