logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Internet e telefoni nelle zone di guerra: quando e come vengono interrotti

Nella Striscia di Gaza, le forze israeliane rendono difficile da mesi le telecomunicazioni e la navigazione sul web, con il danneggiamento delle infrastrutture. L'Ucraina, invece, deve fare i conti con le aperture dell'Unione Europea e le minacce non tanto velate degli Stati Uniti.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 19/06/2025
rete mobile
Le zone interessate da conflitti fanno i conti con le difficoltà di comunicazione.

Anche i mezzi di comunicazione come internet e telefonia risentono delle drammatiche conseguenze dei conflitti che stanno sconvolgendo diverse aree del pianeta, prime tra tutte la Striscia di Gaza e l’Ucraina. Sembra perciò giusto fare un passo indietro e capire cosa sta succedendo in queste zone e in che modo, quando possibile, i Paesi coinvolti stanno cercando di rimediare alle difficoltà.

Confronta le offerte internet e telefono e risparmia Fai subito un preventivo

Il blackout delle telecomunicazioni nella Striscia di Gaza

L’Autorità di Regolamentazione delle Telecomunicazioni (TECA) ha confermato l’aggravarsi del blackout digitale in corso nella Striscia di Gaza, risultato dei ripetuti attacchi israeliani alle infrastrutture di comunicazione. Una situazione che coinvolge in maniera grossomodo simile tutte le aree dei governatorati di Gaza. I primi problemi erano emersi nelle zone settentrionali, mentre ora le difficoltà riguarderebbero anche le sezioni centrali e meridionali.

Il risultato di questa escalation è la totale disconnessione della Striscia di Gaza dal mondo esterno, con conseguenze negative piuttosto semplici da comprendere. Senza le infrastrutture digitali, infatti, diventa impossibile accedere a:

  • assistenza sanitaria;
  • istruzione a distanza;
  • media.

TECA sottolinea con preoccupazione il perdurare dell’azione delle forze israeliane, che impedirebbero alle squadre tecniche di riparare i cavi elettrici e telefonici tagliati nei giorni scorsi. Secondo quando riferito dall’Autorità, a essere ostacolato è persino l’accesso a percorsi di emergenza alternativi. A tal proposito, viene evidenziato che da diverso tempo si è alla ricerca di corridoi in grado di garantire la sicurezza dei tecnici incaricati delle riparazioni, ma ogni sforzo per ora è stato vano.

Quello che è certo è che, con lo scorrere del tempo, la situazione di isolamento comunicativo forzato imposto alla Striscia di Gaza non potrà che aggravare ulteriormente la situazione di una terra martoriata da un conflitto che si trascina da mesi.

Confronta le offerte di telefonia mobile e risparmia Fai subito un preventivo

Le comunicazioni ucraine in bilico tra Stati Uniti ed Europa

Girando lo sguardo verso l’altro teatro di guerra che purtroppo da mesi affolla le pagine dei giornali, quello tra Russia e Ucraina, le notizie sono legate soprattutto al ruolo degli Stati Uniti. La chiave riguarda ancora una volta l’accordo per i minerali per le cosiddette “terre rare”, firmato dopo le numerose frizioni dei mesi scorsi.

Nel momento di maggiore tensione tra Kiev e Washington, si era arrivati a temere che il presidente statunitense Donald Trump avesse intenzione di interrompere l’accesso a Starlink, la rete satellitare di Elon Musk che garantisce la connettività al web all’Ucraina. Eventualità che, per ora, almeno non si è concretizzata, così da mantenere le comunicazioni con le aree di guerra ancora possibili.

La popolazione civile, inoltre, può contare su condizioni economiche di utilizzo della rete di telefonia piuttosto accessibili. Da ormai un anno, Kiev ha aderito allo spazio telefonico europeo, così da azzerare i costi aggiuntivi per telefonare e usare le connessioni dati nell’Unione. Il Vecchio Continente, che grazie al progetto Roaming Like at Home garantisce da otto anni l’azzeramento dei costi di roaming, consente così di non tagliare la comunicazione con le aree più disagiate. Il tutto, in attesa che venga chiarito se l’Ucraina possa entrare o meno nell’Unione Europea.

Le offerte internet e mobile di giugno 2025

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Internet Unlimited Smart
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa Light FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky Wifi
Sky Wifi Sky Wifi
€ 22,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 18/08/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico
04 agosto 2025 Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico

Il progetto “Roma 5G” vale 100 milioni e combina 20 milioni del Campidoglio con 80 milioni privati. Autenticazione via numero di cellulare o SPID, banda in fibra 10 Gb/s, crittografia WPA3 e rispetto dei limiti di emissione assicurano qualità e sostenibilità.

5G Advanced: la personalizzazione della rete mobile è qui
31 luglio 2025 5G Advanced: la personalizzazione della rete mobile è qui

La tecnologia 5G Advanced con sistema L4S introdotta da T-Mobile anche sulle reti wireless promette di offrire performance elevate e personalizzabili. I campi di applicazione sono diversi, dalla guida remota al cloud gaming, passando per l'intrattenimento in realtà estesa.

CoopVoce cambia rete: dopo 18 anni con TIM, passa a Vodafone
23 luglio 2025 CoopVoce cambia rete: dopo 18 anni con TIM, passa a Vodafone

CoopVoce ha annunciato il passaggio alla rete Vodafone entro il 2025. Una svolta storica dopo oltre 18 anni con TIM. Il passaggio a Vodafone non è un semplice cambio di fornitore, ma una mossa pensata per garantire continuità, efficienza e innovazione agli oltre due milioni di clienti attivi.

Fibra ottica: i dati aggiornati sulla rete FiberCop in Italia
10 luglio 2025 Fibra ottica: i dati aggiornati sulla rete FiberCop in Italia

Il resoconto pubblicato da FiberCop certifica lo stato della diffusione della fibra ottica in Italia. L'espansione delle infrastrutture ad alta velocità continua a crescere, con un utilizzo delle tecnologie FTTx sempre più capillare. Di pari passo, aumenta l'uso della rete.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.