logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Internet e disabilità: quando la tecnologia supporta il sociale

Solo il 69% delle persone con disabilità in Italia usa Internet regolarmente, contro l’87% dei non disabili. AGCOM ha previsto agevolazioni con sconti fino al 50% su fisso e mobile, fatture accessibili e assistenza dedicata. Fondamentale scegliere l’offerta più adatta.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 05/09/2025
mani di donna dall'alto digitano su tastiera di pc
Disabilità e web: cosa cambia con bonus e tariffe agevolate

Nel 2024 in Europa l’82,3% delle persone con disabilità grave ha usato Internet negli ultimi 12 mesi, una percentuale che cresce fino all’89% per chi ha una disabilità moderata, ma che resta distante dal 95,2% registrato tra le persone senza disabilità.

Confronta le offerte internet casa e risparmia Fai subito un preventivo

In Italia, l’uso regolare della rete da parte di persone con disabilità è ancora più basso: secondo dati recenti, solo il 69?% di chi ha limitazioni di attività si connette regolarmente, a fronte dell’87% di chi non ha disabilità.

Il gap si manifesta anche nelle attività quotidiane:

  • solo il 50,9% delle persone con disabilità grave utilizza Internet per cercare informazioni sulla salute, rispetto al 58,4% delle persone senza disabilità;
  • l’home banking coinvolge il 51%, contro il 69,3% dei non disabili;
  • le videocomunicazioni (chiamate/videochiamate) sono usate dal 55,6% delle persone con disabilità grave, contro il 75,3% dei non disabili;
  • solo il 19,5% accede all’apprendimento online, rispetto al 35,8% dei non disabili.

Il divario digitale non è uniforme. Tra i giovani (16–24 anni), l’accesso è quasi pari: il 98,1% di chi ha disabilità moderata e l’87,4% di chi ha disabilità grave si connette regolarmente. Al contrario, tra le persone 55–74 anni, l’utilizzo crolla: solo il 70,8% di chi ha disabilità gravi si connette, contro l’84,3% di chi non ne ha.

Un web poco accessibile

Accesso e competenze digitali sono fondamentali per garantire diritti di cittadinanza nella società contemporanea. Secondo Censis, quasi il 90% degli italiani considera l’accesso a Internet un diritto sociale equiparabile alla sanità. Tuttavia, senza interventi mirati, il rischio è che persone con disabilità si trovino escluse da servizi, informazioni e opportunità di lavoro o istruzione.

Gran parte dei siti web più visitati presenta barriere tecniche che impediscono un’accessibilità piena: solo il 5,2% dei portali rispetta le norme WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), fondamentali per persone non vedenti o con disabilità motoria. Chi usa tecnologie assistive (come screen reader) incontra spesso ostacoli: finestre pop-up, immagini senza descrizioni e moduli non navigabili con la tastiera complicano o rendono impossibile l’uso dei siti.

Agevolazioni per utenti con disabilità: cosa prevede AGCOM

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha introdotto una serie di misure per favorire l'inclusione digitale delle persone con disabilità. Prevede di fatto uno sconto del 50% sul canone mensile, l’esenzione dai costi di attivazione e fino a 180 ore gratuite di navigazione per linee a consumo. I beneficiari includono persone con disabilità gravi (es. cecità, sordità), estesi anche ai minori con disabilità.

Nello specifico:

  • Minori con disabilità (delibera n. 36/23/CONS): offerta mobile dedicata con sconto del 50% sul prezzo base. L’offerta deve rispettare i requisiti di parental control stabiliti dalla delibera n. 9/23/CONS. Se l’operatore non prevede tariffe per minori, il genitore/tutore può fare richiesta presentando la documentazione sanitaria, dato che la SIM non può essere intestata direttamente al minore;
  • Estensione agli utenti con disabilità motorie gravi (delibera n. 251/23/CONS): sconto del 50% anche su tutte le offerte di rete fissa (voce e dati). Per la rete mobile lo sconto si applica a tre fasce di consumo:
      • offerte con meno di 50 GB (ma più di 20 GB);
      • offerte con oltre 50 GB (ma con un limite massimo);
      • offerte illimitate.

In caso di cambio operatore, il diritto all’agevolazione rimane valido senza vincoli temporali.

  • Trasparenza e accessibilità: la delibera prevede, su richiesta dei clienti, l’invio gratuito del documento di fatturazione in formato accessibile ai non vedenti e la possibilità di indicare un soggetto terzo che possa occuparsi della gestione del contratto.

In sintesi sono previste le seguenti agevolazioni:

  • possibilità di ricevere la fattura in formato accessibile per non vedenti;
  • facoltà di nominare un delegato per la gestione del contratti;
  • attivazione di un canale digitale di assistenza clienti (attivo dalle 8 alle 24) per segnalare guasti o furti del terminale, richiedere assistenza tecnica, presentare reclami e ricevere informazioni sui servizi.

Confrontare e risparmiare

Il cammino verso l’inclusione digitale è ancora lungo. I numeri mostrano progressi nei giovani, ma emergono divari preoccupanti tra le fasce più anziane e nei servizi online meno accessibili. Le agevolazioni sono importanti, ma è indispensabile anche una scelta consapevole delle tariffe migliori.

In questo contesto, garantire Internet a prezzi accessibili, affidabile e realmente fruibile è una priorità: una società inclusiva è una società connessa, capace di mettere al centro le persone e non solo le tecnologie.

Nonostante le agevolazioni, il mercato delle offerte Internet resta complesso e variegato, mentre non tutte le offerte agevolate hanno lo stesso valore: variabili come velocità, copertura, qualità del servizio, inclusione di modem o supporto tecnico possono incidere sull’effettivo vantaggio economico.

Segugio.it aiuta a selezionare in pochi minuti l’offerta internet e mobile più adatta ai propri consumi reali, e accedere così alle agevolazioni previste dalle compagnie di comunicazione per gli utenti con disabilità.

Le offerte Internet casa di settembre 2025

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Casa Start
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky Wifi
Sky Wifi Sky Wifi
€ 22,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Beactive
Beactive Beactive FiberEvolution Full
€ 15,50  dal 1° al 6° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Aruba
Aruba Fibra Aruba Promo
€ 17,69  dal 1° al 6° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Optima
Optima Optima Super Casa Smart Fibra + Luce e/o Gas
€ 19,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 06/09/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

telefonia fissa agcom

Articoli correlati

Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025
07 agosto 2025 Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025

Nelle famiglie composte esclusivamente da anziani si registra una minore diffusione di Internet: solo 6 over 65 su 10 presentano infatti l'accesso a Internet da casa. Discorso completamente opposto nelle famiglie con almeno un minore, dove la percentuale sale al 99 per cento.

Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025
06 agosto 2025 Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025

Oggi sul mercato molti operatori di telefonia mobile propongono minuti, SMS e dati da utilizzare quando si varcano i confini nazionali; altri invece per l'estero offrono delle specifiche SIM o tariffe speciali per destinazioni come gli Stati Uniti d'America.

Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025

Per scegliere una tariffa mobile conveniente si può far ricorso al comparatore gratuito di Segugio.it, che confronta quotidianamente le offerte degli operatori partner. Oltre all'attivazione, si può far richiesta anche della portabilità del numero di telefono.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.