logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Internet e didattica a distanza: quanto è veloce la connessione?

Circa il 12 per cento dei docenti ha dichiarato in una ricerca che la connessione casalinga non è sufficiente per gestire la didattica online. A sostegno della famiglie che si sono ritrovate a doversi dotare di una rete più performante, le compagnie hanno attivato piani tariffari convenienti.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 26/01/2021
Internet e didattica a distanza: quanto è veloce la connessione?

Il corpo docente promuove la didattica a distanza come soluzione corretta per fronteggiare l’emergenza sanitaria, ma chiede uno standard unico e una migliore tecnologia.

“La carenza tecnologica” – si legge nell’indagine La scuola in transizione: la prospettiva del corpo docente in tempo di Covid-19 - “ha probabilmente contribuito ad elevare i fattori di stress dei docenti, che in DAD sono stimati significativamente accresciuti rispetto al lavoro tradizionale”.

Emerge la necessità di disporre di una connessione stabile per condurre efficacemente le attività di didattica online, mentre molti insegnanti hanno attivato nuove tipologie di accesso alla rete, più performanti. Rimane un buon 12% che afferma come la connessione casalinga non sia stata sufficiente per gestire la didattica online.

Il 40,7% degli 800 partecipanti all’indagine ha dichiarato di convivere con una persona che lavorava da remoto, e il 32,5% di convivere con uno studente in didattica a distanza. Il 20,3% convive con più di una persona che pratica il remote working e il 35,3% con più di uno studente.

Didattica a distanza: alcune proposte dalle compagnie

A sostegno della famiglie che si sono ritrovate a doversi dotare di una rete performante per garantire una connessione sufficientemente potente, le compagnie telefoniche hanno cercato di attivare piani tariffari che potessero risultare quanto più convenienti.

In alcuni casi poi hanno offerto la navigazione gratuita e senza limiti sulle principali piattaforme di e-learning.

È accaduto così per TIM, Vodafone e WindTre. TIM offre già dai primi periodi della pandemia una E-Learnig card gratuita senza costi di attivazione: per ottenerla, basta accedere all’area “Tim Party”, riservata ai clienti, e attivare la carta.

Vodafone propone Pass Smart Meeting, accessibile sempre attraverso l’area personale My Vodafone, oppure dal sito passando per la sezione “fai da te”. La durata dell’offerta è di tre mesi.

WindTre ha attivato già lo scorso 23 novembre la sua offerta Edu Time, con 50 Giga extra per un mese, da utilizzare liberamente dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 15, senza costi di attivazione.

Il bonus internet per chi è in difficoltà

Tra le misure previste a sostegno della famiglie con maggiore necessità dallo scorso Decreto Rilancio, c’è il bonus internet e pc. Fino a 200 euro per accedere a Internet e fino a 300 euro per disporre di apparecchiature necessarie a connettersi come tablet o pc.

Possono richiederlo i cittadini con Isee inferiore a 20.000 euro che non dispongono di una connessione a banda larga di rete fissa, o dispongono di una con velocità sotto i 30 Mbps. In seguito il bonus sarà allargato anche alle famiglie con Isee entro i 50.000 euro, ma per un valore massimo di 200 euro.

Il bonus va richiesto direttamente alla compagnia di telecomunicazioni, che lo offre attraverso la gestione di Intratel, e la piattaforma dove possono registrarsi le compagnie stesse.

Le migliori offerte per lavorare e studiare

In un momento in cui internet da casa diventa un bene fondamentale, non si può prescindere dal dotarsi di una connessione veloce, laddove la rete della zona lo permetta. Su Segugio.it è possibile trovare ogni giorno le migliori occasioni internet casa dei principali operatori del mercato.

La migliore tariffa internet di questo mese è Nexxt Casa+Mobile Ultrafibra di Fastweb, fibra ultraveloce per navigare fino a 1 Gigabit/s in download a 25,95 euro al mese.

Possono accedere all’offerta solo i nuovi clienti che attivano insieme alla rete internet di casa una SIM mobile, secondo uno dei piani tariffari disponibili. Il contratto non prevede alcun vincolo di durata, ma consente di recedere in qualsiasi momento senza alcuna penalità.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

internet tariffe internet

Articoli correlati

Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025
01 ottobre 2025 Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025

Le linee DSL risultano in calo sia su base annua, di circa 900mila unità, sia su base trimestrale: -80mila unità. Discorso opposto per le linee offerte tramite altre tecnologie: in tal caso si rileva, infatti, una crescita sia su base annua, di 984mila unità, sia su base trimestrale, di 426mila unità, per un volume pari a 17,85 milioni di linee.

Fibra ottica in Italia: 13,2 milioni di case in FTTH
10 settembre 2025 Fibra ottica in Italia: 13,2 milioni di case in FTTH

I dati diffusi da FiberCop per la prima metà del 2025 vedono un incremento delle linee in fibra ottica FTTH sul territorio italiano, con sempre più edifici allacciati. Aumenta inoltre il tasso di attivazione, segno che lo switch off della rete in rame è ormai una realtà.

Le migliori offerte fibra ottica a settembre 2025
02 settembre 2025 Le migliori offerte fibra ottica a settembre 2025

Gli accessi FTTH continuano a crescere su base trimestrale di oltre 310mila unità e di 1,24 milioni su base annua. Importanti passi in avanti si registrano rispetto al passato: se si guarda a dicembre 2021, l’incremento è infatti superiore ai 4 milioni di linee.

Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025
07 agosto 2025 Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025

Nelle famiglie composte esclusivamente da anziani si registra una minore diffusione di Internet: solo 6 over 65 su 10 presentano infatti l'accesso a Internet da casa. Discorso completamente opposto nelle famiglie con almeno un minore, dove la percentuale sale al 99 per cento.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.