Internet casa: la fibra ottica arriva in più di 5mila piccoli Comuni
Piccoli borghi italiani sempre più connessi, grazie alla crescente copertura della fibra ottica FTTH. Secondo i dati di Open Fiber, sono più di 5mila i Comuni nelle aree bianche (le più remote del Paese) a contare su una connessione veloce. Tutte le novità e come trovare un’offerta Internet casa vantaggiosa.

Non solo città e grandi centri urbani. Anche i borghi italiani sono sempre più cablati con la fibra ottica FTTH, in modo tale da permettere a quanti vivono nelle aree più remote del Paese di accedere ad una connessione Internet casa veloce.
La fibra ottica di Open Fiber, infatti, raggiunge più di 5mila piccoli Comuni nelle aree bianche della nostra Penisola, cioè quei territori a bassa densità abitativa dove gli operatori di telecomunicazioni privati non hanno convenienza a investire nella crescita della rete.
Questi numeri sono stati resi noti in occasione di un evento collaterale all’assemblea annuale dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) da Open Fiber, il principale operatore di infrastrutture di rete in fibra ottica FTTH e il primo wholesaler in Europa a testare velocità record di connessione in fibra ottica, fino a 100 Gbps in download.
Confronta le offerte internet casa e risparmia:
La carica dei 5mila borghi connessi a Internet veloce
Come detto, sono oltre 5mila i piccoli Comuni italiani (5.224 per l’esattezza) ora cablati con la fibra ottica FTTH di Open Fiber.
Si tratta di borghi perlopiù lontani dai grandi centri urbani o situati in aree montane, dove il divario digitale è stato superato grazie al piano BUL (Banda Ultra Larga), il piano nazionale per l’adozione della banda ultraveloce per famiglie e imprese, arrivato a ottobre 2024 al 92% del suo sviluppo infrastrutturale.
Secondo i dati snocciolati da Open Fiber, al 31 ottobre 2024, sono stati realizzati 82.940 chilometri di infrastruttura (su un totale di 90.000 km previsti dal BUL) e completati i lavori su 4,98 milioni di unità immobiliari.
Le opportunità della fibra ottica ancora da sfruttare
Nell’ambito dell’assemblea nazionale dell’Anci, Mauro Accroglianò, direttore del mercato residenziale di Open Fiber, ha spiegato che la società “ha fatto un lavoro molto importante per la realizzazione della rete, soprattutto nei piccoli borghi, e ora siamo in una fase strategica in cui questa rete deve essere valorizzata”.
Infatti, ora che l’infrastruttura di cavi è stata posata, il gap da colmare è quello degli utilizzatori che, nelle aree bianche d’Italia, resta al di sotto della media UE (27% contro il 67%).
Come avere Internet a casa unendo velocità e convenienza
L’accesso a una connessione dalle top performance si traduce nella possibilità di avere una casa “smart”, dove la domotica è un’alleata dell’efficienza energetica e del risparmio in bolletta. Così come Internet super veloce consente di guardare serie tv in streaming su più dispositivi in contemporanea, divertirsi con il gaming online o spalancare le porte allo smart working.
La fibra ottica è sempre più sinonimo di transizione digitale, tanto che l’attivazione delle linee FTTH è in costante crescita, come dimostra l’ultimo Osservatorio dell’AGCOM.
Se anche tu sei alla ricerca di offerte Internet casa o di offerte fibra che facciano camminare a braccetto una navigazione veloce e il risparmio nel portafogli, puoi affidarti al confronto online delle offerte tramite il comparatore di Segugio.it.
Questo tool, che è gratuito, permette di confrontare le offerte Internet casa fibra proposte dagli operatori partner a dicembre 2024 e trovare l’opzione più in linea con le tue esigenze di spesa, stili di navigazione e livello di copertura nel Comune in cui abiti.
Fibra FTTH da record, la sperimentazione di Open Fiber
Open Fiber non è solo in prima linea nel portare la banda ultra larga nei piccoli borghi. È anche al centro di una sperimentazione, la prima in Italia, per testare velocità record di connessione in fibra ottica, arrivando fino a 100 Gbps in download.
In partnership con Nokia, “la sperimentazione si basa sull’attuale rete in fibra a 10 Gbps di Open Fiber e dimostra come diverse tecnologie PON possano coesistere sulla stessa infrastruttura, aumentando la capacità della rete senza bisogno di ulteriori interventi strutturali”, si legge in una nota dell’operatore di telecomunicazioni.
Tra le possibili applicazioni, le soluzioni per la sanità e l’industria, che richiedono velocità elevate, latenza ridotta e una trasmissione dati affidabile per connettersi in tempo reale al cloud.
Le migliori offerte internet dei partner di Segugio.it:
OFFERTA | VELOCITA' | PREZZO |
---|---|---|
Vodafone Internet Unlimited Smart | 2500 Mb | € 27,95 al mese |
Fastweb Casa Light FWA | 1000 Mb | € 24,95 al mese |
Sky Wifi | 1000 Mb | dal 1° al 12° mese € 22,90; dopo € 29,90 |
Sky Wifi | 1000 Mb | dal 1° al 18° mese € 20,90; dopo € 81,80 |
Vodafone Internet Unlimited per già clienti mobile | 2500 Mb | € 23,95 al mese |
Fastweb Casa Light | 1000 Mb | € 23,95 al mese |
Fastweb Casa Light | 1000 Mb | € 27,95 al mese |
Sky Wifi | 1000 Mb | dal 1° al 18° mese € 29,90; dopo € 62,90 |
Fastweb Nexxt Casa | 1000 Mb | € 29,95 al mese |
Fastweb Nexxt Casa Plus | 1000 Mb | € 36,95 al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali