logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Internet casa: la disattivazione costa 16 euro, ma occhio ai costi nascosti

Per non incorrere in spiacevoli sorprese, gli utenti devono studiare a fondo i contratti di telefonia fissa, in quanto possono prevedere ulteriori costi. È il caso, ad esempio, dei “costi nascosti”, rappresentati dalla rateizzazione del costo del modem o dal contributo di attivazione.

A cura di: Paolo Benazzi
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Professionista con oltre dieci anni di esperienza nella comparazione di tariffe luce, gas, telefonia fissa e mobile, è oggi Managing Director Utilities & Banking di Moltiply Group, dove guida le strategie di crescita e lo sviluppo commerciale dei principali portali del settore. Coordina team e progetti orientati ad aiutare gli utenti a scegliere in modo più consapevole le offerte più convenienti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 24/02/2025
un uomo con le cuffie guarda un pc
Abbonamento Internet casa: i costi di disattivazione nascosti

Cessare un abbonamento per la connessione Internet casa comporta quasi sempre un costo di disattivazione: una cifra non eccessivamente elevata che serve a coprire il recesso dal contratto.

Spesso, però, gli utenti si trovano a dover affrontare costi ‘nascosti’per il passaggio a un altro gestore telefonico o per la definitiva cessazione della linea e, in questi casi, la spesa potrebbe crescere in maniera importante.

Confronta le offerte internet casa e risparmia:

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Internet Unlimited Smart
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa Light FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky Wifi
Sky Wifi Sky Wifi
€ 25,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 27/07/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Telefonia fissa e mobile: i costi di disattivazione

A fare il punto della situazione è uno studio condotto dall’Osservatorio Tariffe di Segugio.it.

Nel settore della telefonia mobile, dove il passaggio da un gestore telefonico a un altro è alla base delle dinamiche del mercato, grazie anche a una maggioranza di tariffe ricaricabili e non in abbonamento, la situazione è molto più chiara e l’utente difficilmente si trova davanti a sorprese inaspettate.

Nel settore delle connessioni di rete fissa, invece, c’è una minore chiarezza sui costi da sostenere quando si ha la necessità di cambiare operatore o di richiedere la cessazione di una linea.

In passato, in particolare, tantissimi abbonamenti avevano vincoli e costi nascosti che riducevano la convenienza del passaggio a un altro operatore e a un’offerta più vantaggiosa, dal punto di vista economico e/o per quanto riguarda i contenuti inclusi.

Per rendere il tutto più trasparente, è intervenuta l’AGCOM che, grazie a un intervento mirato, ha regolamentato i costi di uscita da un abbonamento di rete fissa. Nello specifico, il contributo di disattivazione non può superare l’importo di un canone mensile.

Il contributo di disattivazione di un abbonamento Internet casa

Sulla base dei dati raccolti a febbraio 2025 dall’Osservatorio di Segugio.it, un abbonamento di rete fissa ha un costo medio per il primo anno di 26,16 euro al mese.

Volendo considerare le sole offerte Internet casa, il costo medio mensile per il primo anno di abbonamento sale fino a 26,57 euro al mese. Seguendo quanto previsto dalla normativa, la maggior parte degli operatori prevede un contributo di disattivazione pari a 16,39 euro in caso di passaggio ad altro operatore oppure a 20,47 euro nel caso in cui il cliente richieda la cessazione della linea, quindi rinunciando al passaggio.

Confronta le offerte di Internet casa e risparmia Fai subito un preventivo

Quali sono i costi nascosti di un abbonamento Internet casa?

Per non avere sorprese, gli utenti devono studiare a fondo i contratti, in quanto possono nascondere delle insidie. Si tratta dei cosiddetti “costi nascosti”, rappresentati dalla rateizzazione del costo del modem (e di altri apparati di connessione quando si sceglie un’offerta FWA) o del contributo di attivazione.

Le rate di modem e attivazione possono essere nascoste all’interno del canone mensile, rappresentando un costo aggiuntivo nel caso in cui il cliente richieda il recesso prima di 24 o 48 mesi (in base alla rateizzazione definita dall’operatore).

Secondo quanto emerso dallo studio dell’Osservatorio di Segugio.it, nel 25% delle offerte considerate, nel canone è inclusa la rata del modem proposto in vendita abbinata.

Andando a richiedere la disattivazione dell’abbonamento dopo 12 mesi, il cliente dovrà versare un importo aggiuntivo pari in media a 213,88 euro (con la possibilità di richiedere all’operatore di continuare con il pagamento rateizzato invece che optare per il saldo in un’unica soluzione).

Il 12% del campione include, invece, il contributo di attivazione nel canone mensile. In caso di recesso dopo 12 mesi, l’importo da pagare risulta essere pari a 80 euro.

Un ultimo aspetto che gli utenti devono valutare è l’eventuale presenza di una penale per mancata restituzione del modem o di altri apparati di connessione. In questo caso, il costo varia da operatore a operatore e anche in base all’offerta scelta e al modem proposto a noleggio o in comodato d’uso.

Le migliori offerte Internet casa dei partner di Segugio.it:

OFFERTAVELOCITA'PREZZO
Vodafone Internet Unlimited Smart2500 Mb€ 27,95 al mese
Fastweb Casa Light FWA1000 Mb€ 24,95 al mese
Sky Wifi1000 Mbdal 1° al 12° mese € 25,90; dopo € 34,90
Vodafone Internet Unlimited per già clienti mobile2500 Mb€ 23,95 al mese
Fastweb Casa Light1000 Mb€ 23,95 al mese
Fastweb Casa Light1000 Mb€ 27,95 al mese
Fastweb Nexxt Casa1000 Mb€ 29,95 al mese
Fastweb Nexxt Casa Plus1000 Mb€ 36,95 al mese
Simulazione effettuata in data 27/07/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Internet per la seconda casa: quanto si spende nel 2025?
09 luglio 2025 Internet per la seconda casa: quanto si spende nel 2025?

La connessione internet per la seconda casa è un problema? Navigare risparmiando è possibile grazie ai consigli di Segugio.it, che ha analizzato i numerosi scenari nei quali ci si può trovare per offrire suggerimenti su come risparmiare. Ecco tutto quello che c'è da sapere.

Le migliori offerte internet casa di giugno 2025
26 giugno 2025 Le migliori offerte internet casa di giugno 2025

Per scegliere l'offerta internet casa bisogna tener conto di una serie di elementi, come la tipologia di connessione; la rapidità di connessione; i servizi inclusi nell'abbonamento; la modalità di pagamento e la ricezione della bolletta internet. In alcuni casi è previsto il prezzo bloccato per i primi 12 o 24 mesi.

Le migliori offerte Internet casa ad aprile 2025
02 aprile 2025 Le migliori offerte Internet casa ad aprile 2025

La fibra FTTH (Fiber To The Home) ha registrato +5,7% rispetto all’anno precedente, mentre anche le soluzioni FWA (Fixed Wireless Access) sono in crescita, soprattutto nelle zone meno coperte dalla fibra. La vecchia ADSL, invece, è in netto declino. Gli italiani cercano velocità, stabilità e prezzi competitivi e il mercato risponde con numerose offerte convenienti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.