logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Internet casa: come navigare nei piccoli Comuni senza fibra?

Avanza la fibra ottica in Italia, ma non nei piccoli Comuni o nelle aree poco abitate. Come connettersi alla Rete da casa in queste località? Ecco un focus sulle tecnologie oggi a disposizione (FWA e SIM mobile) e come trovare la soluzione più conveniente per i propri stili di navigazione.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 26/01/2024
ragazzi che navigano a internet da casa
Le alternative per accedere a internet nei piccoli comuni

Corre la fibra ottica nel nostro Paese. Più del 53% delle famiglie italiane ha accesso alla fibra FTTH (Fiber to the home), che è la tecnologia più performante per avere Internet a casa.

Eppure, la banda ultra larga via cavo fatica a ingranare la marcia nei piccoli Comuni o nelle aree a bassa densità abitativa (come zone rurali e montane) perché gli operatori privati hanno meno convenienza a investire sulla crescita della rete in queste località rispetto ai centri urbani.

Un divario digitale che penalizza i consumatori che abitano nei piccoli centri abitati, per i quali la navigazione in Internet è spesso vincolata all’ormai obsoleta e lenta ADSL.

Come fare, dunque, ad accedere a Internet in queste aree, spesso in aperta campagna o in montagna, non ancora cablate dalla fibra FTTH o FTTC? Sfruttando le potenzialità della tecnologia FWA (Fixed Wireless Access) o la connessione tramite SIM mobile.

In questa mini guida (anche multimediale), analizziamo nel dettaglio queste due soluzioni per capirne tecnologia impiegata, costi e vantaggi. Oltre a un focus su come trovare la miglior offerta Internet senza linea fissa sfruttando la comparazione online delle tariffe.

Scopri come connetterti a Internet casa nei piccoli comuni!

Tecnologia FWA al galoppo nei piccoli Comuni

La FWA è oggi la tecnologia di riferimento per portare Internet veloce e connessione stabile nei piccoli Comuni. Si tratta di una soluzione che piace sempre più ai consumatori (in un anno queste linee wireless sono aumentate di 140 mila unità, secondo l’ultimo report dell’AGCOM, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) in quanto garantisce performance di navigazione simili a quelle della fibra ottica, ma senza la necessità di una linea fissa attiva.

Come funziona? La FWA prevede che la fibra ottica arrivi fino alla stazione radio di base, ovvero al più vicino ripetitore dell’operatore di telefonia scelto. Da qui, per il cosiddetto “ultimo miglio”, il segnale si sposta tramite la rete 4G o 4G+ fino a raggiungere il modem e l’antenna che sono installati a casa dell’utente.

Con il fiorire di questa tecnologia, che assicura Internet casa illimitato, si stanno moltiplicando le offerte proposte dagli operatori delle telecomunicazioni e la concorrenza fa abbassare le tariffe, tanto che la spesa media per questa soluzione si aggira sui 24 euro al mese, a cui aggiungere circa 12 euro di attivazione.

Connessione al web tramite SIM Mobile

Nei piccoli Comuni, la navigazione in Rete è garantita anche dalla connessione tramite SIM mobili. In pratica, il pacchetto di Giga incluso nella propria tariffa per lo smartphone può essere utilizzato per accedere al Web tramite hotspot e tethering. Oppure è possibile attivare una SIM solo dati, da inserire poi in una serie di device, come le “saponette”, le chiavette internet o i tablet.

Nella scelta di questa opzione, però, è necessario tenere in considerazione alcuni fattori. Innanzitutto, il “tesoretto” di Giga mensili non è illimitato, ma prevede generalmente una soglia mensile di traffico dati. Prima di attivare una di queste tariffe, è dunque cruciale conoscere il proprio fabbisogno di Giga, analizzando attentamente i propri stili di navigazione. A gennaio 2024 è possibile ottenere un bundle dati di circa 200 GB (o persino 300 GB approfittando di promo speciali) con una spesa inferiore ai 10 euro.

Un secondo aspetto da considerare è la velocità di navigazione: di solito le offerte sul mercato consentono l’accesso alla rete 4G o 4G+ (o 5G), ma non è detto che i piccoli centri abitati, soprattutto quelli in zone remote di montagna, abbiano una copertura adeguata. Il risultato? La navigazione rallenta, la connessione si fa inaffidabile e la latenza aumenta, rendendo di fatto complicato usare Internet.

Ecco perché, è di vitale importanza, verificare sempre la copertura di rete del provider scelto nell’area in cui si abita. Si tratta di una procedura semplice e gratuita che tutti gli operatori di Tlc mettono a disposizione sui rispettivi siti internet.

Confronta le offerte internet casa e risparmia

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Casa Start
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky Wifi
Sky Wifi Sky Wifi
€ 25,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Beactive
Beactive Beactive FiberEvolution Full
€ 15,50  dal 1° al 6° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Plenitude Fibra
Plenitude Fibra Plenitude Fibra + Energia
€ 16,90  dal 1° al 36° mese con SEGUGIO.IT
Ti chiamiamo gratis
Simulazione effettuata in data 23/10/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Piccoli Comuni: come scegliere la tecnologia più adatta

Che si voglia puntare sulla FWA o su una connessione mobile, il confronto delle tariffe è cruciale per scegliere la miglior soluzione Internet nei piccoli Comuni non ancora cablati dalla fibra ottica.

Grazie al comparatore di Segugio.it, è possibile scandagliare gratuitamente le migliori offerte Internet casa o le top tariffe cellulari e trovare quella più in linea con le proprie necessità e i propri stili di navigazione, oltre che convenienti per le proprie tasche.

Dopo aver messo a confronto le promozioni disponibili e una volta scovata quella con il miglior rapporto qualità/prezzo, è possibile procedere con l’attivazione direttamente online, sul sito dell’operatore scelto.

Le tariffe internet casa più convenienti oggi su Segugio.it

OFFERTAVELOCITA'PREZZO
Vodafone Casa Start2500 Mb€ 27,95 al mese
Fastweb Casa FWA1000 Mb€ 24,95 al mese
Sky Wifi1000 Mbdal 1° al 12° mese € 25,90; dopo € 29,90
Beactive FiberEvolution Full1000 Mbdal 1° al 6° mese € 15,50; dopo € 24,90
Plenitude Fibra + Energia2500 Mbdal 1° al 36° mese € 16,90; dopo € 24,90
Fibra Aruba Promo1000 Mbdal 1° al 6° mese € 17,69; dopo € 24,90
Optima Super Casa Smart Fibra + Luce e/o Gas2500 Mbdal 1° al 12° mese € 19,90; dopo € 9,90
Optima Super Casa Smart FWA + Luce e/o Gas300 Mbdal 1° al 12° mese € 19,90; dopo € 9,90
Sky Wifi1000 Mbdal 1° al 18° mese € 20,90; dopo € 81,80
iliadbox per già clienti mobile1000 Mb€ 21,99 al mese
Simulazione effettuata in data 23/10/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Le migliori offerte fibra ottica di ottobre 2025
09 ottobre 2025 Le migliori offerte fibra ottica di ottobre 2025

Oggi la fibra migliore in Italia è quella offerta dalla tecnologia FTTH. Questa opzione permette di raggiungere una velocità fino a 1 Gigabit. Nella prima metà dell'anno le linee attive gestite da FiberCop, azienda impegnata nel processo di digitalizzazione del Paese, sono pari a 14.144 milioni.

Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025
01 ottobre 2025 Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025

Le linee DSL risultano in calo sia su base annua, di circa 900mila unità, sia su base trimestrale: -80mila unità. Discorso opposto per le linee offerte tramite altre tecnologie: in tal caso si rileva, infatti, una crescita sia su base annua, di 984mila unità, sia su base trimestrale, di 426mila unità, per un volume pari a 17,85 milioni di linee.

Le migliori offerte fibra ottica a settembre 2025
02 settembre 2025 Le migliori offerte fibra ottica a settembre 2025

Gli accessi FTTH continuano a crescere su base trimestrale di oltre 310mila unità e di 1,24 milioni su base annua. Importanti passi in avanti si registrano rispetto al passato: se si guarda a dicembre 2021, l’incremento è infatti superiore ai 4 milioni di linee.

Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025
07 agosto 2025 Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025

Nelle famiglie composte esclusivamente da anziani si registra una minore diffusione di Internet: solo 6 over 65 su 10 presentano infatti l'accesso a Internet da casa. Discorso completamente opposto nelle famiglie con almeno un minore, dove la percentuale sale al 99 per cento.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.