Internet a casa: i consigli per scegliere bene
Per scegliere la migliore tariffa internet casa occorre capire che tipo di utilizzo si fa della rete, quindi verificare la copertura nella propria zona e confrontare le offerte sul mercato. Bisogna inoltre fare attenzione ai costi nascosti, come il modem e l'attivazione della tariffa.

Settembre, tempo di rientri e di buoni propositi, ma anche momento per dedicarsi a tutto ciò che avevamo rimandato prima delle vacanze. Come una rete internet efficiente, che in casa possa accontentare tutti e consentire di navigare contemporaneamente alla massima velocità. Ecco allora una serie di semplici consigli per rendersi conto se si sta utilizzando la soluzione migliore, o se invece occorre cambiare operatore e trovare quello più conveniente.
Il tuo profilo di utente
Che utenti siamo? Quanto usiamo la rete e in che modo? Questa è la prima domanda a cui rispondere, perché ognuno ha le sue abitudini di consumo e di utilizzo della rete. Dipende da quanti siamo in famiglia, se lavoriamo o seguiamo corsi e lezioni da casa, ma anche se ci piace giocare online, guardare la TV digitale e i contenuti in streaming. C’è anche chi abita una seconda casa solo nei weekend, oppure è via per buona parte del tempo, ma attualmente gran parte delle offerte prevedono tariffe flat con internet illimitato a prezzi molto competitivi.
Verifica la copertura di rete
Disporre di una connessione internet veloce e potente vuol dire fare i conti con la copertura di rete della propria area geografica. Prima di scegliere la tecnologia di connessione è infatti necessario valutare se la zona è raggiunta dal servizio dell’operatore di cui si vuole sottoscrivere l’offerta, oltre alla bontà e alla qualità del collegamento.
Sarà dunque utile consultare su Segugio.it l’Osservatorio copertura fibra ottica e ADSL, per capire in modo facile e veloce se c'è copertura nella propria zona e possibilità di attivare determinate tipologie di tariffe. Per ogni comune, il comparatore offre le migliori offerte distinte per tipo di connessione (ADSL o fibra ottica).
Occhio ai costi nascosti
I prezzi delle tariffe sono spesso in promozione, dunque con validità limitata nel tempo. I prezzi particolarmente convenienti si riferiscono in genere ai primi 12 mesi, oltre i quali la tariffa torna a prezzo pieno. È quindi necessario verificare il costo della tariffa a regime, i servizi inclusi e ogni altro costo non compreso.
Il modem ad esempio è un classico costo da valutare a parte, talvolta spalmato su un periodo di tempo (ad esempio 48 mesi) e calcolato come un sovrapprezzo mensile che si aggiunge al costo dell’abbonamento. Tuttavia sempre più spesso le offerte lo includono gratuitamente nel prezzo in promozione.
Altro costo che un tempo era sempre a parte, ma che attualmente gli operatori tendono ad includere nell’offerta iniziale, è quello di attivazione della tariffa. Se infatti per la tecnologia adsl è sempre possibile risolvere online l’attivazione, per la fibra ottica è necessario valutare l’uscita di un tecnico che dovrà attivare la fibra come prima volta: anche in questo caso è possibile trovare compagnie che offrono il servizio tutto incluso.
Serve il telefono?
Ormai il telefono di casa è un oggetto quasi obsoleto, ma per chi invece ne fa ancora utilizzo, gli operatori offrono il traffico voce con chiamate nazionali e internazionali illimitate incluse nella promozione, oppure con una tariffazione che deve essere sempre esplicitata in modo chiaro nell’offerta. Talvolta gli stessi operatori offrono la possibilità di convertire il cellulare in telefono di casa, semplicemente servendosi di un’app.
I servizi aggiuntivi per chi ama TV e tecnologia
Per emergere nel mare di offerte che popolano il mercato, gli operatori offrono una quantità di servizi aggiuntivi, sconti e regali che invoglino i consumatori a scegliere le loro offerte.
Sempre più spesso gli abbonamenti prevedono un periodo di abbonamento a una TV digitale, così da poter guardare calcio, film, serie e intrattenimento per tutta la famiglia e al termine del periodo di prova usufruire di uno sconto sull’abbonamento. Su Segugio.it gran parte degli operatori offre prove gratuite di 3 mesi a DAZN, TIM Vision e Amazon Prime.
Altri “regali” utili sono servizi tecnologici come il Wi-Fi booster con Alexa incluso nel prezzo in promozione, oppure una SIM con Giga, SMS e chiamate illimitate, per avere con un’unica offerta internet a casa e una linea mobile: lo offre Fastweb insieme alla sua connessione in fibra super veloce.
La migliore offerta sempre dopo aver confrontato
È chiaro che il mercato è pieno di offerte interessanti che ormai si distinguono per pochi dettagli e offrono prezzi sempre molto competitivi. Per scegliere la tariffa giusta basta veramente poco, perché un comparatore come Segugio.it permette ogni giorno di accedere alle soluzioni internet più competitive del web, presentate con schede complete e chiare, dove tutti i costi e i servizi offerti sono esplicitati in maniera trasparente.
Solo così, dopo essersi poste poche essenziali domande e dopo aver confrontato le migliori offerte, si potrà dire di aver fatto la scelta giusta.