logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA sul settore

La richiesta di incentivi per le fonti rinnovabili continua a crescere. Nel confronto tra 2023 e 2024 si è assistito a un aumento, dovuto ai prezzi di mercato dell'energia e a dinamiche tipiche dei vari meccanismi di incentivazione. E per il futuro, cosa ci si deve attendere?

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 11/08/2025
simboli energia green
Gli incentivi per le rinnovabili in Italia continuano a crescere.

ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) fa il punto sul tema degli incentivi per le energie green in Italia. Nel report “Analisi degli strumenti di sostegno alle fonti rinnovabili in termini di effetti sulla collettività anno 2024”, l’authority disegna uno scenario in crescita, con un incremento rispetto al 2023. Ecco i dettagli.

Installa un impianto fotovoltaico e risparmia Fai subito un preventivo

A quanto ammontano i costi per gli incentivi nel 2024?

Secondo i dati diffusi da ARERA, nel 2024 i costi per gli incentivi all’uso delle rinnovabili sono stati pari a 8,9 miliardi di euro, in crescita rispetto ai 7,1 miliardi di euro del 2023. L’incremento è dovuto sostanzialmente a due cause:

  • la riduzione dei prezzi di mercato dell’energia, che ha portato a un aumento degli oneri per le incentivazioni “dipendenti dal prezzo”;
  • l’introduzione dei prezzi minimi garantiti per alcune tipologie di impianti.

Nel complesso, gli incentivi energetici 2024 hanno portato a questi dati:

  • potenza totale generata di 32.429 MW;
  • energia totale pari a 54.401 GWh;
  • impatto sulla componente “Asos” delle bollette corrispondente a 8.894 M€.

Cos’è la componente Asos?

La componente Asos è una voce inserita nelle bollette. È riferita alla spesa per gli oneri di sistema destinati al sostegno delle energie rinnovabili e alla cogenerazione.

L’incremento continuerà nel 2025?

Spostando lo sguardo su quello che accadrà nei prossimi mesi, per il 2025 ARERA prevede la continuazione del trend al rialzo. Le stime parlano di circa 9,6 miliardi di euro di costi per incentivi, causati dall'atteso incremento della produzione delle energie rinnovabili.

Nel lungo periodo si dovrebbe registrare una riduzione progressiva degli incentivi, a seconda delle varie scadenze già fissate:

  • i certificati verdi e le tariffe onnicomprensive dovrebbero terminare nel 2028;
  • i primi quattro Conti Energia, previsti stabili fino al 2026, dovrebbero diminuire progressivamente fino all’azzeramento nel 2030.
Confronta le offerte luce e gas e risparmia Fai subito un preventivo

Quali tipologie di incentivi sono ancora attive?

Sembra giusto fare un passo indietro per verificare quali incentivi siano ancora attivi. Questo è un rapido riepilogo delle opzioni disponibili:

Tipo incentivoMeccanismo e impattoRiferimenti normativi
Tariffe incentivanti onnicomprensive (feed-in tariff)Il GSE acquista a prezzo fisso e rivende l’energia. L’impatto collettivo dipende dalla differenza tra costo fisso e prezzi di mercato.Legge 244/07, DM 18/12/2008, DM 5/7/2012 (5° CE), DM 6/7/2012, DM 23/6/2016, DM 4/7/2019
Feed-in premium fissoPremio fisso ai produttori indipendente dai prezzi di mercato. Comporta un costo per la collettività.Conti Energia 1-4, incentivi autoconsumo fotovoltaico/diffuso
FiP variabile (ex Certificati Verdi)L’incentivo varia in base al prezzo medio di mercato annuale. Costo per la collettività dipendente dai prezzi, al più nullo.Meccanismo sostitutivo dei Certificati Verdi
Feed-in premium variabile a una via (CfD)Premio pari alla differenza positiva tra tariffa e prezzo di mercato orario. Ricavo minimo garantito; costo collettività variabile o nullo.DM 5/7/2012 (5° CE), DM 6/7/2012, DM 23/6/2016, FIP a una via
Feed-in premium variabile a due vie (CfD)Conguaglio pari alla differenza tra tariffa incentivante e prezzo di mercato orario. Può determinare costi o ricavi per la collettività.DM 23/6/2016, DM 4/7/2019 (DM FER 1)

Sul piano numerico, questo è stato il peso dei vari incentivi sulla sola componente Asos:

  • feed in premium fisso: 5.500 M€;
  • feed in premium a una via: 1.246 M€;
  • feed in tariff: 1.522 M€;
  • sostitutivi certificati verdi: 627 M€;
  • feed in premium a due vie: -1 M€.

Il totale, come già indicato in precedenza, è di 8.894 M€.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €48,96/mese Offerta Gas: €20,55/ mese
Totale Luce + Gas € 69,51 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €48,48/mese Offerta Gas: €21,49/ mese
Totale Luce + Gas € 69,97 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €49,38/mese Offerta Gas: €22,26/ mese
Totale Luce + Gas € 71,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 13/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

energie rinnovabili

Articoli correlati

Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi
24 luglio 2025 Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi

Il contributo delle energie rinnovabili a giugno 2025 è stato modesto, a causa soprattutto dell'eolico. Ciò ha spinto a un ritorno verso le energie fossili, con conseguenti aumenti dei prezzi. A ciò si aggiunge l'aumento della domanda di energia e l'incremento dei costi del gas.

Incentivi fotovoltaico: cosa cambia per i privati a giugno?
12 giugno 2025 Incentivi fotovoltaico: cosa cambia per i privati a giugno?

Gli incentivi per gli impianti fotovoltaici di piccola e grande taglia puntano a promuovere l'autoconsumo e la sostenibilità energetica. Per ottenere le agevolazioni è necessario fare domanda tramite il portale FER-X con SPID, CIE o CNS: le tariffe vengono gestite da GSE.

Energia: consumi stabili e rinnovabili in crescita in Italia
28 maggio 2025 Energia: consumi stabili e rinnovabili in crescita in Italia

Le indagini Terna sullo stato del mercato energetico italiano ad aprile 2025 fanno comprendere che la domanda è relativamente stabile. Le rinnovabili ribadiscono la loro importanza, con dinamiche differenti a seconda delle fonti analizzate: ecco i dati.

Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione
01 aprile 2025 Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione

Continua la crescita delle fonti rinnovabili in UE: il contributo diventa sempre più considerevole e l'obiettivo del 50% è oramai a un passo e potrebbe essere raggiunto già nel corso del 2025 come confermano i dati Eurostat del 2024 appena resi pubblici. 

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.