logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Incentivi per il fotovoltaico: le novità di giugno 2025 per i privati

Gli incentivi per gli impianti fotovoltaici, promossi per favorire autoconsumo e decarbonizzazione, sono richiedibili dal 3 giugno. Scopriamo come fare la richiesta e quali sono gli utenti coinvolti da questa nuova iniziativa gestita da ARERA, GSE e Terna.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 12/06/2025
Pannelli fotovoltaici
Partono gli incentivi per il fotovoltaico: facciamo il punto.

Dal 3 giugno 2025 è possibile fare domanda per accedere agli incentivi dedicati al fotovoltaico. La procedura riguarda gli impianti di piccola taglia e quelli di grandi dimensioni. I privati possono presentare la richiesta per le tariffe incentivanti entro il prossimo 24 giugno: vediamo i dettagli.

Installa un impianto fotovoltaico e risparmia Fai subito un preventivo

I contributi per la decarbonizzazione del decreto FERX

Il punto di riferimento per i nuovi incentivi al fotovoltaico di giugno 2025 è da ricercare nel decreto FER-X, con validità fino al 31 dicembre 2025. Questo prevede un meccanismo transitorio a supporto degli impianti a fonti rinnovabili che registrano costi di generazione vicini alle condizioni di mercato. La misura rientra nelle azioni improntate per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del 2030.

Particolarmente favorevoli sono le condizioni per i possessori di impianti fotovoltaici con portata inferiore a 1 MW, considerati di “piccola taglia”. Per questi, l’accesso agli incentivi è diretto, senza la partecipazione preliminare a bandi competitivi. L’unico requisito è quello di aver avviato i lavori non prima del 28 febbraio 2025, data di entrata in vigore del decreto. Questo perché gli impianti accedono ai benefici a fronte della presentazione dei documenti che attestano l’inizio dei lavori.

Il decreto copre anche i casi di interventi di rifacimento integrale e parziale degli impianti, oltre che dei casi di potenziamento di sistemi già esistenti. Per questi ultimi, però, gli incentivi riguardano solo la nuova porzione di impianto.

Le nuove tariffe incentivanti

Relativamente al caso degli impianti da 1 MW, gli incentivi prevedono una tariffa fissa onnicomprensiva sulla produzione netta immessa in rete. Stando ai criteri stabiliti da ARERA, la tariffa dovrebbe andare dagli 85 ai 95 €/MWh, a seconda della taglia e della tecnologia impiegata. Il valore dei prezzi di aggiudicazione, in ogni caso, può essere aggiornato secondo le direttive di GSE.

L’agevolazione viene riconosciuta per 20 anni a partire dalla data di messa in funzione dell’impianto.

Confronta le offerte luce per la casa e risparmia Fai subito un preventivo

Come fare domanda per accedere ai benefici sul fotovoltaico?

Le domande si presentano tramite il portale FER-X di GSE. Per accedere è possibile utilizzare le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. Sarà necessario trasmettere inoltre:

  • scheda tecnica dell’impianto;
  • dichiarazione di possesso del titolo abitativo;
  • eventuale documentazione su punto di connessione e area idonea.

Dopo l’invio si passerà a una fase di istruttoria che durerà, secondo indicazioni del GSE, massimo 45 giorni. In caso di esito favorevole, il richiedente riceverà un contratto da firmare digitalmente.

Il criterio per l’accettazione delle domande è cronologico. Pertanto, le domande verranno ammesse (ed eventualmente accettate) in base all’ordine di arrivo e fino all’esaurimento delle risorse. La tariffa incentivante sarà riconosciuta dalla data di messa in servizio, determinata dalle informazioni in possesso di Terna (l’operatore dedito alla manutenzione della rete elettrica italiana).

Si può risparmiare sulla luce senza impianto fotovoltaico?

Se ancora non sei pronto a installare un impianto fotovoltaico, puoi comunque strappare condizioni economiche favorevoli per le utenze di energia elettrica. Sfrutta i servizi messi a disposizione da Segugio.it, a partire dal comparatore delle migliori offerte di energia elettrica vendute dalle nostre aziende partner.

Le offerte luce di giugno 2025

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 47,30  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 48,48  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 48,96  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 17/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

fotovoltaico arera

Articoli correlati

Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi
24 luglio 2025 Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi

Il contributo delle energie rinnovabili a giugno 2025 è stato modesto, a causa soprattutto dell'eolico. Ciò ha spinto a un ritorno verso le energie fossili, con conseguenti aumenti dei prezzi. A ciò si aggiunge l'aumento della domanda di energia e l'incremento dei costi del gas.

Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione
01 aprile 2025 Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione

Continua la crescita delle fonti rinnovabili in UE: il contributo diventa sempre più considerevole e l'obiettivo del 50% è oramai a un passo e potrebbe essere raggiunto già nel corso del 2025 come confermano i dati Eurostat del 2024 appena resi pubblici. 

Rinnovabili al 100% in Italia: si può fare ma non subito
26 marzo 2025 Rinnovabili al 100% in Italia: si può fare ma non subito

Un futuro con le rinnovabili al 100% in Italia è possibile ma la strada è ancora lunga: il programma di trasformazione del nostro Paese richiederà ancora molti anni prima di essere completato e prima di poter addio alle fonti fossili, ecco i dettagli.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.