logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Incentivi fotovoltaico 2024: la mappa dei bonus per le famiglie

Dal Reddito Energetico al Bonus casa, passando per il Superbonus 70%: di seguito accendiamo i riflettori sugli incentivi a disposizione delle famiglie per installare un impianto fotovoltaico. Ecco l’identikit di ciascun bonus e come trovare un preventivo fotovoltaico conveniente a luglio 2024.

Pubblicato il 22/07/2024
pannelli fotovoltaici su balconi
Incentivi fotovoltaico: ecco i bonus che puoi ottenere nel 2024

La salvaguardia dell’ambiente e del portafogli (contro le stangate in bolletta) sta spingendo le famiglie italiane a dotare la propria casa di un impianto fotovoltaico, così da scommettere su una maggior indipendenza energetica e sul consumo di energia elettrica pulita.

Tuttavia, se il costo di un impianto fotovoltaico è un deterrente alla messa in posa di questo dispositivo, è bene che tu sappia che, anche nel 2024, puoi fare affidamento su un ventaglio di bonus che ti permettono di mitigare la spesa iniziale per l’installazione di questo dispositivo per la produzione di elettricità green.

Di seguito, accendiamo i riflettori sugli incentivi di cui puoi beneficiare a luglio 2024 qualora tu decida di migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione attraverso la messa in posa di un impianto fotovoltaico. Inoltre, ricordiamo che se sei alla ricerca di un preventivo fotovoltaico conveniente, il comparatore di Segugio.it è una “bussola” in grado di orientare la tua scelta verso le soluzioni con il miglior rapporto qualità-prezzo tra quelle proposte dalle aziende partner di Segugio.it a luglio 2024.

Scopri tutti i bonus disponibili per il fotovoltaico!

Reddito Energetico: fotovoltaico gratis per le famiglie in difficoltà economica

Il Reddito Energetico è un nuovo incentivo statale che aiuta le famiglie con ISEE inferiore ai 15mila euro (somma che sale a 30mila euro per i nuclei con almeno 4 figli a carico) a installare un impianto fotovoltaico destinato all’autoconsumo.

Dal momento che questo incentivo consiste in un contributo a fondo perduto, è stato anche ribattezzato “fotovoltaico gratis”: infatti, le famiglie che dimostrano di avere i requisiti per accedere alla misura hanno l’opportunità di installare pannelli fotovoltaici gratis perché a coprire le spese è il GSE (Gestore dei Servizi Energetici).

Tra i vincoli legati a questo contributo, c’è l’obbligo di utilizzare l’energia elettrica prodotta dall’impianto per l’utilizzo esclusivo della famiglia. Il surplus di elettricità prodotta va ceduto al GSE, che provvederà alla sua vendita.

Per il 2024, il Fondo Reddito Energetico nazionale ha messo a disposizione 100 milioni di euro, di cui 80 milioni di euro per le regioni del Sud e delle Isole, mentre i restanti 20 sono riservati alle regioni del Centro-Nord. Lo sportello per la trasmissione delle richieste, che è stato aperto venerdì 5 luglio 2024, ha visto esaurire le risorse destinate al Mezzogiorno in meno di 24 ore. C’è, invece, ancora possibilità di inoltrare le domande per le famiglie del Centro Nord.

Bonus casa: come funziona la detrazione al 50%

Se vuoi installare un impianto fotovoltaico con accumulo a luglio 2024 puoi mettere in detrazione il costo di questi interventi con il Bonus casa.

Questa agevolazione consiste in una detrazione Irpef pari al 50% delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria o restauro conservativo del tuo immobile, per un totale di spesa di 96mila euro per ciascuna unità immobiliare.

Per ottenere lo sconto fiscale, da spalmare in dieci anni con rate di pari importo, le spese devono essere effettuate entro il 31 dicembre 2024 e i pagamenti devono avvenire tramite bonifico “parlante”.

Tra gli interventi agevolabili da questa misura rientrano progettazione, acquisto e installazione (con manodopera) di un impianto fotovoltaico domestico (con potenza massima pari a 20 KW) e sistemi di accumulo.

Confronta le offerte per impianto fotovoltaico fai subito un preventivo

Superbonus 70% e incentivi per le Comunità energetiche

Se vuoi procedere con installazione pannelli fotovoltaici hai la possibilità, fino al 31 dicembre 2024, di beneficiare anche del Superbonus 70%.

Quest’anno, però, questa agevolazione vale solo per i condomini e gli edifici da due a quattro unità, posseduti da un unico proprietario. Dal 2025, l’aliquota scenderà ulteriormente al 65%. Nel 2026, invece, calerà definitivamente il sipario sulla stagione del Superbonus.

I privati cittadini possono anche ottenere gli incentivi legati alle Comunità energetiche rinnovabili (CER), ovvero gruppi di persone, enti o imprese che producono, consumano e condividono energia rinnovabile in una determinata area geografica. Infine, è possibile beneficiare degli incentivi regionali 2024: si tratta di agevolazioni per i privati messe a disposizione dalle singole Regioni, spesso cumulabili con le misure nazionali.

A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati