logo segugio.it
Menu

In arrivo bollette della luce più alte per i clienti del Mercato Tutelato

È il Mercato Libero l'opzione migliore per risparmiare in bolletta. In arrivo, infatti, per chi è servito ancora in Tutela un rincaro per la luce del 18,6 per cento. Nonostante, comunque, l'incremento del prezzo dell'energia, si è ancora lontani dai valori alti registrati nel 2022.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 12/10/2023
segugio.it costo luce 2023
Le previsioni di prezzo sul mercato dell'energia elettrica

Bollette della luce più alte per circa 10 milioni di italiani. Si tratta di coloro che sono ancora serviti dal Servizio di Maggior Tutela e che nel quarto trimestre dell’anno si ritroveranno dinanzi a un rincaro del +18,6% in fattura rispetto al periodo luglio-settembre 2023. Un incremento che al momento non raggiunge i rialzi registrati nello stesso periodo del 2022.

Lo rivela l’Osservatorio di Segugio.it che ancora una volta indica il Mercato Libero come soluzione ideale per risparmiare. Oggi infatti sono tornate in auge anche le offerte luce a prezzo fisso che aiutano i consumatori a tutelarsi da eventuali rincari. Ci sono operatori che propongono il prezzo bloccato fino a 36 mesi in modo da mettere al riparo gli utenti da possibili oscillazioni del mercato.

Passare al Mercato Libero è adesso tendenzialmente vantaggioso. Nel cambio è bene, però, esaminare le bollette di luce e gas in modo da individuare la soluzione più idonea ai propri bisogni e consumi.

Risparmia con le tariffe luce più convenienti di oggi

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 27,30  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Fix Monoraria
€ 28,63  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Hera Comm
Hera Comm Più Controllo Flat Easy Casa Luce
€ 28,73  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 16/11/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Quanto spende una famiglia per luce e gas?

Quello che è sicuramente certo è che oggi i prezzi di luce e gas sono più bassi rispetto allo scorso anno. E i dati dell’Osservatorio di Segugio.it lo confermano: per l’energia elettrica si è passati da una media di 0,46 €/kWh registrata nell’ultimo trimestre del 2022 ad una media di 0,19 €/kWh nel secondo e terzo trimestre del 2023. Si registra un calo del 60% del prezzo unitario sebbene non si sia ancora arrivati ai prezzi di inizio 2021, quando la media era di 0,07 €/kWh.

Oggi si spende meno anche per il gas naturale. Si è passati da una media di 1,84 €/Smc nell’ultimo trimestre del 2022 a 0,64 €/Smc nel terzo trimestre del 2023. Attualmente il costo unitario del gas è 3 volte più basso rispetto alla fine del 2022. Così come per la luce, si è però ancora lontani dai valori di inizio 2021: 0,15 €/Smc.

Una famiglia con un consumo annuo di 2.800-3.000 kWh di energia elettrica e di 1.800-2.000 Smc di gas spende annualmente per la luce una somma di 1.101 euro. Nel terzo trimestre 2022 la spesa annuale era di 1.982 euro. Valori, quelli attuali, ancora troppo distanti da quelli del terzo trimestre 2021, quando una famiglia media italiana spendeva 643 euro per la fornitura di energia elettrica. Oggi per trovare la tariffa più adatta alle proprie abitudini di consumo, si può fare affidamento su Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le migliori offerte luce ogni giorno.

Stesso discorso per la fornitura di gas naturale. Prendendo in esame le quotazioni del terzo trimestre del 2023, la spesa media annua ammonta a 2.587 euro. Costi dimezzati metà rispetto al terzo trimestre 2022 quando si spendeva 4.577 euro per il gas. Anche in questo caso, però, gli importi sono ancora il doppio rispetto a quanto spendeva in media una famiglia italiana nei primi trimestri del 2021.

Cambio fornitore: gli under 35 più aperti alla comparazione

Sono soprattutto i giovani, più attivi su internet e meno legati ai fornitori storici, a sfruttare lo strumento della comparazione per trovare le tariffe luce e gas più convenienti. In particolare, gli under 35 sono più propensi al cambio fornitore. Un andamento visibile soprattutto lo scorso anno quando il passaggio ad altri operatori era giustificato dal forte aumento del costo unitario di energia elettrica e gas e dalla ricerca del prezzo più basso.

Offerte luce più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
IllumiaLuce Flex0,113 €/kWh27,30 € al mese
ArgosArgos Luce Fix Monoraria0,107 €/kWh28,63 € al mese
Hera CommPiù Controllo Flat Easy Casa Luce0,108 €/kWh28,73 € al mese
Edison EnergiaEdison EasyFix LuceF1: 0,133; F2/F3: 0,128 €/kWh28,82 € al mese
PulseePulsee Luce RELAX Fix0,096 €/kWh28,87 € al mese
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh29,15 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,112 €/kWh29,44 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso0,101 €/kWh29,46 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,133 €/kWh29,73 € al mese
SorgeniaNext Energy Smart Luce0,100 €/kWh29,73 € al mese
Simulazione effettuata in data 16/11/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

maggior tutela migliori offerte luce

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.