logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Imparare a leggere la bolletta della luce in pochi punti

La bolletta del servizio di maggior tutela contiene in prima pagina le informazioni più importanti, come i dati utente e il POD, oltre al costo della fornitura per kWh. All'interno si possono leggere le spese: materia prima, trasporto, oneri di sistema.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 4 minuti
Pubblicato il 02/09/2021
bolletta luce cartacea con due lampadine poggiate sopra
Come leggere la bolletta della luce

Cosa paghiamo con la bolletta della luce e quali sono le componenti di costo che incidono sull’importo finale della fattura? In un processo di definizione di un documento in linea con i più moderni criteri tecnologici e normativi, l’intenzione è arrivare a una bolletta quanto più smart e fruibile.

Introdotta il primo gennaio 2016 da Arera, l’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico, la bolletta 2.0 ha rappresentato un importante passo in avanti per i consumatori in nome della chiarezza e della trasparenza.

Da allora sono passati diversi anni e il processo di definizione di un documento in linea con i più moderni criteri tecnologici e normativi è ancora in corso, con l’intenzione di avere in futuro una bolletta quanto più smart e fruibile.

Contemporaneamente, avanza il progetto di sostituzione dei contatori con i nuovi dispositivi di ultima generazione (smart meter 2G), che consentono una lettura estremamente puntuale e anche a distanza dei consumi.

Le informazioni contenute in bolletta

La lettura della bolletta è aiutata da una sintesi dei dati attraverso un’infografica colorata ed essenziale.

Attualmente la bolletta del servizio di maggior tutela contiene in prima pagina le informazioni più importanti relative alla fornitura e al consumatore (dati utente e POD) e quelle relative al costo della fornitura per kWh.

Il costo kWh è uno dei dati fondamentali per la lettura della bolletta, anche questo riportato sempre in prima pagina come ha stabilito la rivoluzione 2.0 della bolletta voluta da Arera.

Bollette troppo salate? fai un preventivo luce

Cos’è il costo kWh

Il kWh è l’unità di misura usata per calcolare l'energia elettrica consumata. Il costo dell’energia varia in base al mercato di riferimento, che può essere il servizio di maggior tutela (regolamentato da Arera) oppure il mercato libero, dove gli operatori sono liberi di contrattare il prezzo dell’energia.

Il costo del kWh nel mercato di maggior tutela è fissato a cadenza trimestrale da Arera. Al contrario, nel regime di libero mercato il prezzo dell’energia viene fissato dai fornitori e dipende anche dalle dinamiche di concorrenza, per le quali risulta mediamente più basso del 10% (dati Arera sul trimestre luglio-settembre 2021) rispetto al servizio di maggior tutela. Ecco perché talvolta le tariffe energetiche degli operatori del libero mercato risultano più convenienti di quelle del regime di tutela.

Il kWh si distingue in maniera netta dal kW (pari a 1000 Watt), l’unità di misura della potenza elettrica che indica la capacità di un impianto di assorbire energia nel tempo. Ad esempio per la maggior parte delle abitazioni è sufficiente un dispositivo che supporti 3 kW, da 4,5 kW se sono presenti molti elettrodomestici (ad esempio condizionatori). In bolletta questa informazione si trova alla voce “Potenza impegnata”.

Le componenti di costo

All’interno del costo medio unitario della bolletta sono ricomprese diverse componenti di costo, vediamole nel dettaglio.

La spesa per la materia prima energia

Copre tutti i costi di acquisto all’ingrosso, di dispacciamento e commercializzazione (vendita a dettaglio) dell’energia elettrica. Se si è nel regime tariffario di maggior tutela e si richiede la bolletta in formato elettronico con addebito automatico, lo sconto per la bolletta elettronica sarà ricompreso proprio in questa voce.

Il costo per la materia energia pesa tra il 50 e il 75% ed è composto da una quota fissa (euro/anno) e da una quota energia (euro/kWh) con prezzo diversificato per fasce orarie per utenze con contatore elettronico.

La spesa per il trasporto e la gestione del contatore

È circa il 15-20% della spesa in bolletta e riguarda tutti i costi necessari per i servizi di distribuzione e il trasporto sulle reti dell’energia che viene utilizzata nelle nostre abitazioni, oltre a quella per la gestione e la lettura dei contatori.

La spesa per gli oneri di sistema

Riguarda componenti di costo che prescindono dai consumi e derivano invece da tante differenti causali: dal finanziamento di progetti o attività di interesse generale per il sistema elettrico nazionale, fino al contributo che finanzia il sostegno alle categorie in difficoltà. Gli oneri di sistema sono calcolati in maniera differente a seconda che si tratti di una fornitura per residenti o non residenti. Per una prima casa, gli oneri di sistema sono calcolati solo nella quota energia ed espressi in €/kWh. Per la seconda casa sono calcolati sia in quota energia che in quota fissa, con un importo fisso al mese.

Le imposte statali

Sono la parte di accise e di Iva. L’accisa si applica alla quantità di energia consumata, mentre l’Iva si applica sull’importo totale della bolletta. Attualmente l’accisa per gli impianti di potenza 3 kWh per le utenze domestiche è pari al 10% e al 22% per le utenze non domestiche.

Risparmia sui costi della luce scopri le migliori offerte

Gli oneri di sistema

Oggetto dei più accesi dibattiti e di continui tentativi di riforma, gli oneri di sistema rappresentano una componente di costo in bolletta in gran parte indipendente dai consumi, che nel corso degli anni ha pesato in maniera sempre più consistente sulla bolletta.

Una parte rilevante della voce “oneri di sistema” riguarda infatti il finanziamento di progetti relativi alle energie rinnovabili e alla cogenerazione (Asos). Per quanto riguarda quest’ultima voce, si legge nelle comunicazioni Arera che “dal 1° gennaio 2018, Asos è la componente della spesa per oneri di sistema destinata a coprire gli oneri generali relativi al sostegno delle energie da fonti rinnovabili e alla cogenerazione CIP 6/92. Viene pagata in maniera differenziata tra imprese a forte consumo di energia elettrica e gli altri clienti”.

C’è poi la componente Arim, che comprende ancora altre voci di spesa: da quelle derivanti dallo sviluppo tecnologico e industriale, ai costi per la messa in sicurezza del nucleare, e ancora la spesa per la ricerca di sistema alle compensazioni per le imprese elettriche minori, fino al sostegno per i regimi tariffari speciali, per il servizio ferroviario universale e merci e ai costi necessari per garantire il bonus elettrico (l’agevolazione in bolletta per le famiglie in condizioni di disagio economico).

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

luce costo energia elettrica contatori luce bolletta elettronica

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.