logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Iliad e WINDTRE: l'intesa che potenzia il 5G in Italia con nuove frequenze condivise

Grazie alla joint venture Zefiro Net, Iliad e WINDTRE hanno dato vita ad un accordo che prevede l'integrazione di nuove frequenze 5G per l'evoluzione della rete mobile in Italia, con un particolare focus verso le aree meno densamente popolate del Paese.

A cura di: Paolo Benazzi
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Professionista con oltre dieci anni di esperienza nella comparazione di tariffe luce, gas, telefonia fissa e mobile, è oggi Managing Director Utilities & Banking di Moltiply Group, dove guida le strategie di crescita e lo sviluppo commerciale dei principali portali del settore. Coordina team e progetti orientati ad aiutare gli utenti a scegliere in modo più consapevole le offerte più convenienti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 4 minuti
Pubblicato il 30/01/2025
una mano tocca uno smartphone dal quale esce l'icona del 5G
Accordo di Iliad e WINDTRE per l'evoluzione della rete 5G

Nel panorama delle telecomunicazioni italiane, Iliad e WINDTRE si confermano protagonisti di una strategia condivisa, con l’obiettivo di sviluppare una rete mobile 5G sempre più avanzata.

Grazie alla joint venture Zefiro Net, le due aziende hanno dato vita a un accordo che sta per essere potenziato ulteriormente e che ha ricevuto l’approvazione dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM): l'integrazione di nuove frequenze 5G per l'evoluzione della rete di telefonia mobile in Italia, con particolare focus sulle aree meno densamente popolate del Paese.

L’introduzione delle nuove frequenze 5G nell’accordo Zefiro Net tra Iliad e WINDTRE, insieme alla condivisione delle risorse spettro, rappresenta una mossa strategica fondamentale per la diffusione del 5G in Italia. Con l'approvazione dell'AGCOM, questa iniziativa garantirà non solo un miglioramento delle prestazioni per i consumatori, ma anche una maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse spettro, un elemento cruciale per lo sviluppo di reti mobili avanzate.

Confronta le offerte di telefonia mobile e risparmia:

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone 6,99 5G
€ 6,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Mobile 5G
€ 8,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Family+ 5G
€ 9,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata il 26/07/2025. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Cos'è Zefiro Net e qual è la sua finalità?

Zefiro Net è la joint venture nata nel 2022 tra Iliad Italia e WINDTRE con la finalità di gestire e sviluppare congiuntamente le rispettive reti mobili, in particolare quelle 5G, nelle aree con bassa densità abitativa. Questa iniziativa, che ha preso ufficialmente forma a gennaio 2023, segna un importante passo verso una maggiore efficienza nella gestione delle risorse e nell'espansione delle reti mobili, mirando a migliorare la copertura e la qualità dei servizi nelle zone più remote e meno urbanizzate del paese.

Il progetto ha come base la condivisione delle infrastrutture di rete, attraverso un modello di RAN Sharing, per ottimizzare l'uso delle risorse tecnologiche e ridurre i costi operativi. Grazie alla creazione di Zefiro Net, Iliad e WINDTRE sono riuscite a combinare le loro forze per garantire una rete 5G stabile ed efficiente, anche in aree difficili da raggiungere con una singola infrastruttura.

L'accordo integrativo Zefiro Net: un'ulteriore spinta al 5G

Una recente delibera dell'AGCOM, avvenuta il 21 gennaio 2025, ha dato il via libera a un'integrazione significativa all'accordo Zefiro Net, che prevede l'inclusione di frequenze 5G nelle bande 3,4 – 3,6 GHz e 26,5 – 27,5 GHz. L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha approvato positivamente la richiesta presentata da Iliad e WINDTRE per un ampliamento della dotazione spettro, che consentirà di migliorare ulteriormente la capacità e la copertura della rete 5G, in particolare nelle regioni più difficili da raggiungere.

Le bande di frequenza 3,4 – 3,6 GHz e 26,5 – 27,5 GHz sono considerate cruciali per lo sviluppo del 5G in Europa. In Italia, queste bande rappresentano il cuore delle “bande pioniere” per il 5G, che sono state identificate per supportare l’espansione della rete mobile di nuova generazione.

In particolare, per la banda 3,4 – 3,6 GHz, l’accordo integrativo tra Iliad e WINDTRE prevede l’incremento, limitatamente alla Provincia Autonoma di Bolzano, della dotazione spettrale condivisa nell’ambito dell’accordo di joint venture.

L’utilizzo condiviso di queste frequenze è un passo essenziale per ottimizzare la capacità della rete, ridurre il sovraccarico e offrire prestazioni migliori agli utenti finali.

Confronta le offerte mobile con 5G Fai subito un preventivo

Il modello di condivisione MOCN e le sue implicazioni

Un aspetto fondamentale dell’accordo integrativo è l’introduzione della modalità MOCN (Multi-Operator Core Network), che consente una gestione condivisa della rete su determinati siti radio. Questo approccio permette a Iliad e WINDTRE di utilizzare insieme le risorse di rete in modo più dinamico, aumentando l'efficienza e senza compromettere la qualità del servizio per i consumatori.

L’utilizzo di frequenze nella banda 26 GHz avverrà su specifici impianti di Zefiro Net, ma non escluderà la possibilità di utilizzare altri blocchi di spettro per uno dei due operatori, a condizione che non ci siano conflitti di interessi con gli altri operatori del mercato, come TIM, Vodafone o Fastweb, che potrebbero richiedere l’uso di tali risorse.

Accordo di Iliad e WindTre: le implicazioni per il mercato

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha esaminato attentamente la richiesta di Iliad e WINDTRE e ha rilevato che l'accordo integrativo non comporta problematiche per la concorrenza, poiché i due operatori manterranno la loro autonomia commerciale. Entrambi continueranno a offrire i loro servizi, sia al dettaglio che all’ingrosso, utilizzando le risorse di Zefiro Net per potenziare le proprie reti.

Secondo l’AGCOM, l’accordo non solleva preoccupazioni concorrenziali in quanto l’area di condivisione riguarda una parte limitata del territorio italiano e l’utilizzo delle frequenze 5G non preclude l’accesso ad altri operatori. Anzi, la maggiore efficienza della rete potrebbe portare vantaggi per gli utenti finali, con una copertura migliorata nelle zone più difficili da raggiungere.

La visione per il futuro: un 5G più accessibile

Con l’approvazione dell’AGCOM, Iliad e WINDTRE sono ora in grado di proseguire nel loro impegno per portare il 5G in tutte le regioni italiane, in particolare nelle aree rurali e meno densamente popolate. L'accordo Zefiro Net non solo migliora la qualità del servizio, ma contribuisce anche a una maggiore equità nell'accesso alla banda larga mobile, che è fondamentale per garantire a tutti i cittadini italiani un livello di connettività adeguato, anche nelle aree più remote.

Un importante passo avanti nella realizzazione di una rete 5G che non si limita ai grandi centri urbani, ma che si espande progressivamente per coprire anche i territori più difficili, portando i benefici della tecnologia mobile di nuova generazione a un numero maggiore di utenti.

Le migliori offerte mobile dei partner di Segugio.it:

OFFERTACOSTO AL MESEINTERNETRIEPILOGO
Vodafone 6,99 5G€ 6,99100 Gb GBChiamate Illimitate
Fastweb Mobile 5G€ 8,95150 Gb GBChiamate Illimitate
Vodafone Family+ 5G€ 9,99Illimitato GBChiamate Illimitate
Iliad Giga 200€ 9,99200 Gb GBChiamate Illimitate
Fastweb Mobile Full 5G€ 10,95200 Gb GBChiamate Illimitate
Vodafone 11,99 5G€ 11,99100 Gb GBChiamate Illimitate
Iliad Giga 250€ 11,99250 Gb GBChiamate Illimitate
Fastweb Mobile Maxi 5G€ 12,95300 Gb GBChiamate Illimitate
Iliad Dati 350€ 14,99350 Gb GBChiamate € 0,28/min
Simulazione effettuata il 26/07/2025. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

10 anni di mercato mobile: prezzi giù e traffico in aumento
23 luglio 2025 10 anni di mercato mobile: prezzi giù e traffico in aumento

Negli ultimi dieci anni il mercato della telefonia mobile è cambiato molto. Gli utenti non usano più gli SMS e la rete fissa, a vantaggio dell'utilizzo di dati mobili. Il costo degli abbonamenti peraltro scende, così da facilitare ancora di più l'impiego della rete mobile.

Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025

Per scegliere una tariffa mobile conveniente si può far ricorso al comparatore gratuito di Segugio.it, che confronta quotidianamente le offerte degli operatori partner. Oltre all'attivazione, si può far richiesta anche della portabilità del numero di telefono.

Le migliori offerte Iliad mobile a luglio 2025
09 luglio 2025 Le migliori offerte Iliad mobile a luglio 2025

Iliad si conferma leader per saldo netto di utenti nel comparto di telefonia mobile per il ventottesimo trimestre consecutivo. Al 31 marzo 2025 l'operatore registra infatti 11.854 milioni di utenti attivi mobile. Ben 218mila rispetto al trimestre precedente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.