Il prezzo gas per le famiglie: come prepararsi all'inverno 2025/2026
L’inverno 2025/2026 si avvicina ed è il momento giusto per iniziare a valutare le opzioni a propria disposizione per ridurre le bollette del gas nel corso dei prossimi mesi: la scelta migliore per le famiglie è quella di bloccare il prezzo puntando su offerte convenienti

Nonostante ci troviamo ancora nel pieno dell’estate, per quanto riguarda le bollette, è già tempo di pensare al prossimo inverno, giocando d’anticipo in modo da poter capire cosa fare per ridurre le bollette del gas. Durante i mesi estivi, infatti, i consumi di gas sono al minimo e le bollette diventano più leggere.
Le cose inizieranno a cambiare già in autunno e diventeranno completamente diverse con la partenza dell’inverno 2025/2026. Per evitare una nuova stangata in bolletta è necessario valutare il da farsi, trovando il modo giusto per minimizzare le bollette. Andiamo a scoprire quali sono le opzioni disponibili oggi per alleggerire le bollette.
Come ridurre le bollette del gas
Per ridurre le bollette del gas, soprattutto nei mesi invernali, è fondamentale ridurre al minimo il costo del gas. Si tratta di un obiettivo raggiungibile dalle famiglie che possono puntare sulle migliori offerte del Mercato Libero. Per scegliere l’offerta giusta basta accedere al comparatore di Segugio.it, disponibile premendo sul box qui di sotto, oppure affidarsi alla consulenza telefonica (gratuita e senza impegno) disponibile al numero 02 5005 3003.
Prezzo del gas all’ingrosso
Il parametro da considerare per valutare le opzioni giuste per ridurre le bollette è rappresentato dal prezzo del gas all’ingrosso che, in Italia, può essere ricavato dall’analisi dell’indice PSV, punto di riferimento del nostro mercato. Dallo scorso mese di aprile 2025, il valore medio mensile del PSV si è attestato tra 0,40 e 0,42 €/Smc, mostrando una certa stabilità.
Non sono da escludere, però, improvvisi rincari. Nel corso del 2024, ad esempio, il costo del gas, con riferimento sempre all’indice del mercato all’ingrosso italiano, è passato da 0,378 €/Smc di luglio 2024 a 0,509 €/Smc a dicembre 2024, con un impatto significativo sulle bollette delle famiglie italiane. I rincari possono essere legati a vari fattori esterni che possono condizionare il mercato.
È il momento di bloccare il prezzo?
Per evitare le oscillazioni del mercato all’ingrosso è possibile puntare sulle offerte gas a prezzo fisso del Mercato Libero che garantiscono una protezione contro i rincari. Si tratta di un’opzione anche per chi è in Tutela e deve fare i conti con un aggiornamento mensile del prezzo oltre che per chi è nel Mercato Libero e ha scelto una tariffa indicizzata.
Si tratta di un buon sistema per assicurarsi una buona tariffa in vista dell'inverno 2025/2026. In questo momento, infatti, il costo dell'energia all'ingrosso si attesta su valori superiori a quelli proposti dalle migliori offerte gas del Mercato Libero. Per le famiglie si tratta di un'occasione da cogliere al volo per ridurre le bollette e proteggersi dai rincari.
L'importanza del prezzo all'ingrosso
Le tariffe indicizzate del Mercato Libero e il costo del gas per il servizio di Tutela seguono l’andamento mensile del PSV. Il costo del gas applicato alla bolletta, quindi, si aggiorna ogni mese, in base al valore medio mensile dell’indice PSV.

Scopri se puoi risparmiare
Analizza la bolletta in tempo reale
Scegliere un’offerta gas a prezzo fisso può garantire una protezione di lunga durata contro i rincari. In questo momento, infatti, il Mercato Libero propone tariffe a prezzo fisso con un costo dell’energia inferiore a quello del PSV e, quindi, più basso rispetto alle tariffe indicizzate.
Consultando il comparatore di Segugio.it è possibile trovare tariffe con un costo dell’energia ridotto fino a 0,375 €/Smc e con prezzo fisso per 24 mesi. Ricordiamo che scegliere un’offerta a prezzo bloccato non comporta alcun vincolo di permanenza: sarà sempre possibile cambiare fornitore e passare a un’offerta più conveniente.
Per accedere subito alle offerte basta seguire il link qui di sotto. L’attivazione di una tariffa è sempre gratuita ed è necessario avere a propria disposizione i dati dell’intestatario e i dati della fornitura (serve il codice PDR riportato in bolletta) per completare l’attivazione dell’offerta desiderata.
Le offerte gas del momento
Leggi le nostre Linee guida Editoriali