logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Il prezzo del gas inverte la tendenza: il calo previsto in bolletta

Arera rivede al ribasso i prezzi del gas. Con molta probabilità non saranno le bollette di ottobre a riportare il netto calo dei prezzi, ma dovremo aspettare le fatture di novembre per avere un riscontro di quanto sta accadendo sui mercati in Italia e in Europa.

Pubblicato il 25/10/2022
fila di tubi del gas gialli con rubinetto rosso su fondo cielo grigio
Dopo mesi di rialzi, Arera abbassa le tariffe del gas

Per la prima volta dopo mesi di rialzi continui, Arera rivedrà al ribasso i prezzi delle tariffe del gas. Il motivo è una congiuntura di tre principali fenomeni:

  • l’effettivo calo dei prezzi del gas sul mercato all’ingrosso;
  • gli alti livelli di stoccaggio raggiunti;
  • il nuovo metodo per la definizione del prezzo del gas in bolletta.

Rispetto ai valori del 21 ottobre 2022, di 115 €/MWh, il prezzo del gas in Europa dovrebbe scendere sotto i 100 €/MWh entro il primo trimestre del 2023, fermo restando che le condizioni climatiche si mantengano nella media durante l'inverno.

Rassicuranti le parole del presidente della Commissione europea rispetto agli ultimi mesi di grande tensione sui mercati: "la guerra della Russia all'Ucraina ha gravi conseguenze sui mercati energetici globali ed europei. Gli impianti di stoccaggio di gas in Europa sono al 92%. La quota russa del gas via gasdotto è scesa al 9%, i 2/3 delle forniture russe è stato tagliato. Grazie a tutto questo siamo preparati per affrontare l'inverno. Ora possiamo affrontare i prezzi eccessivi e volatili con maggiore sicurezza”.

Scopri le migliori offerte gas di oggi e risparmia:

Simulazione effettuata in data 29/09/2023 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano
Logo Edison Energia
Edison Energia Edison Dynamic Gas
€ 22,11  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Variabile
€ 22,47  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN NeN Gas Special 48
€ 22,61  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta

I motivi della riduzione dei prezzi

Ricordiamo che il PSV (Punto di scambio virtuale dove si definisce il prezzo del gas all'ingrosso, sulla base del quale i fornitori gas valutano il prezzo della materia prima gas da applicare ai clienti finali) è dal primo ottobre scorso l’unico punto di scambio virtuale e mercato di riferimento per il calcolo dei prezzi delle nostre tariffe, al posto del precedente TTF olandese. Dallo scorso agosto a oggi la quotazione del gas sui nostri mercati è scesa da 315 euro a meno di 80 euro al megawattora (dato del 17 ottobre).

Riguardo alla nuova cadenza per il calcolo delle tariffe, mensile e non più trimestrale, la finalità di Arera è permettere agli utenti di conoscere più assiduamente la propria spesa e cogliere le variazioni favorevoli del mercato più a breve termine, esattamente come sta avvenendo in questo mese.

C’è da dire anche che l’approvvigionamento da parte dei Paesi si è chiuso con quantità di scorte superiore alla media e stoccaggi di gas Ue all’84%, oltre l’obiettivo dell’80% entro il 31 ottobre fissato prima dell’estate. Questo ha fatto sì che non ci fosse un eccesso di domanda che fa aumentare molto l’offerta, come poteva succedere solo un mese fa.

Inoltre, le condizioni atmosferiche, con temperature eccezionali rispetto alla media di stagione, consentono di tagliare di netto i consumi e quindi la domanda. Si pensi solo al Comune di Milano, dove il sindaco Beppe Sala ha firmato un’ordinanza che fa slittare nuovamente l’accensione dei riscaldamenti al 29 ottobre, dal 22 previsto, ma la stessa cosa è avvenuta anche in altre città.

Le misure di emergenza dall’Unione europea

Intanto il Consiglio europeo ha approvato un pacchetto di misure di emergenza, con mandato ai ministri dell’Energia di tutti i Paesi dell’Ue di definire i dettagli dell’applicazione in ogni Paese: dal nuovo indice di prezzo complementare per il Gnl (gas naturale liquefatto), alternativo rispetto al TTF di Amsterdam, agli acquisti congiunti minimi obbligatori al 15% dei Paesi dell’Unione europea, fino all’introduzione di un meccanismo di correzione per limitare i prezzi eccessivi nelle transazioni sui mercati olandesi e alla solidarietà tra gli Stati membri in caso di carenza di forniture. Inoltre, è previsto un programma di sostegno da parte degli Stati membri alle famiglie e alle imprese vulnerabili.

Scopri le migliori offerte gas di oggi fai subito un preventivo

Quando si avrà il riscontro in bolletta?

Con molta probabilità non saranno le bollette di ottobre a riportare il netto calo dei prezzi, ma dovremo aspettare le fatture di novembre per avere un riscontro di quanto sta accadendo sui mercati in Italia e in Europa.

Di sicuro a giovare della nuova situazione saranno questa volta i consumatori che hanno scelto offerte gas a prezzo indicizzato con un costo variabile della materia prima gas. Per verificarlo basterà servirsi del comparatore di Segugio.it per simulare un’offerta con i propri parametri di consumo e capire quanto si può arrivare a risparmiare rispetto ad esempio a una tariffa del mercato tutelato, anche in prospettiva del passaggio obbligatorio al libero mercato del gas che dovrebbe scattare per tutti il primo gennaio 2023.

Le migliori offerte gas di oggi:

Simulazione effettuata in data 29/09/2023 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano
SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
Edison EnergiaEdison Dynamic Gas0,571 €/Smc22,11 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Variabile0,536 €/Smc22,47 € al mese
NeNNeN Gas Special 480,710 €/Smc22,61 € al mese
A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

gas arera

Articoli correlati