logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Il nuovo Apple Watch supporta il 5G, ma in Italia ancora no: perché?

Brutta sorpresa per chi intendeva acquistare un Apple Watch: i nuovi modelli presentati dal brand americano non saranno provvisti di tecnologia 5G, almeno in Italia. La casa di Cupertino per il momento non ha reso note le motivazioni di questa scelta.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 18/09/2025
mano regge smartphone con con la città di kuala lumpur e testo 5g su uno schermo virtuale di notte
Ecco perché il nuovo Apple Watch non è dotato di 5G in Italia.

I nuovi Apple Watch Series 11, Ultra 3 e SE 3 fanno sfoggio di un modem 5G per la navigazione veloce ovunque ci si trovi. Peccato però che questa funzione, almeno al momento del lancio, non sembra essere disponibile in Italia. Come mai? Cerchiamo di scoprirlo.

Confronta le offerte 5G e risparmia Fai subito un preventivo

Le prove della mancanza del 5G su Apple Watch

Le prove della mancanza del 5G sui nuovi Apple Watch in Italia iniziano a essere diverse. Nei comunicati stampa destinati al nostro Paese, ad esempio, non si fa menzione di questa tecnologia, che invece merita un paragrafo dedicato nei documenti pensati per altre nazioni.

In particolare, si può confrontare questo passaggio dove interviene Eugene Kim, Vice President of Apple Watch Hardware Engineering di Apple. In inglese è il seguente: “Apple Watch Ultra 3 debuts innovative satellite communications that will offer users more safety and connectivity when they’re off the grid, plus longer battery life, 5G, powerful health insights, and all the advanced fitness features our users love”. In italiano, la parola “5G” scompare: “Apple Watch Ultra 3 integra innovative funzioni di comunicazione via satellite che offriranno più sicurezza e connettività anche quando non c’è campo, più autonomia, informazioni utili sulla salute, e tutte le funzioni evolute per il fitness che gli utenti già amano”.

Perché manca il supporto al 5G sui nuovi Apple Watch?

Al momento Apple non ha fornito spiegazioni ufficiali sul perché il 5G sia assente nelle versioni italiane dei suoi nuovi dispositivi indossabili. Le ipotesi sono comunque diverse:

  • potrebbero esserci difficoltà sul fronte delle autorizzazioni regolatorie, non ancora del tutto completate;
  • molti operatori nel nostro Paese non hanno ancora integrato la tecnologia 5G RedCap, progettata per i dispositivi indossabili come gli Apple Watch;
  • potrebbe trattarsi di una strategia commerciale, che vede la casa di Cupertino impegnata in primo luogo nei mercati più grandi e maturi dal punto di vista delle tecnologie.

Ci sono già stati dei precedenti. In particolare, l’introduzione di Apple Watch 3 LTE avvenne in ritardo rispetto ad altri mercati e inizialmente solo con un operatore, ovvero Vodafone, al quale si aggiunse in seguito TIM.

Confronta le offerte di telefonia mobile e risparmia Fai subito un preventivo

Quando arriverà il 5G in Italia su Apple Watch?

In passato, l'edizione LTE di Apple Watch è arrivata sul nostro mercato con un anno di ritardo. Volendo essere ottimisti, si potrebbe dire che ora lo scenario è mutato: la base utenti è dotata di dispositivi più evoluti, gli operatori offrono maggiori soluzioni con piani eSIM e l'intera filiera appare più matura. Nel caso si trattasse solo di una questione commerciale, una volta raggiunto l'accordo tra Apple e gli operatori potrebbe essere sufficiente un semplice aggiornamento software per abilitare le funzionalità al momento non utilizzabili.

Quelle citate, però, sono solo ipotesi, visto che tutto il procedimento deve passare da fasi obbligatorie come omologazioni, test con gli operatori e normative regionali.

E in ogni caso, l'Italia non è l'unica nazione rimasta a secco. Al momento, gli Apple Watch di nuova generazione risultano sprovvisti di 5G anche in Austria, Belgio, Finlandia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Svezia e diversi mercati dell’Est. La connettività veloce è prevista invece in Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Svizzera, Paesi asiatici e del Golfo.

Confronta le offerte di telefonia mobile e risparmia

Logo Spusu
Spusu Spusu 1
€ 3,98  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo CoopVoce
CoopVoce CoopVoce EVO 10
€ 4,90  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Optima
Optima Optima Super Mobile 150 – Limited Edition
€ 4,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata il 21/09/2025. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Le migliori offerte Iliad mobile a settembre 2025
16 settembre 2025 Le migliori offerte Iliad mobile a settembre 2025

Iliad, alla fine del primo semestre 2025, conta 287mila nuovi utenti netti e ben 12,1 milioni di utenti mobile in totale. A contraddistinguerlo sul mercato sono le sue offerte accessibili e la qualità dei servizi: per il quinto anno consecutivo iliad è infatti il primo operatore di telefonia mobile per il miglior rapporto qualità–prezzo secondo l'indagine effettuata dall'Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ITQF).

Le migliori offerte di telefonia mobile di settembre 2025
09 settembre 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di settembre 2025

A marzo 2025 le SIM risultano in aumento di poco più di 285mila unità su base annua e le linee Human – ovvero solo voce, voce+dati e solo dati - registrano una crescita di circa 410mila SIM. Le linee Human sono composte per l'85,5 per cento da utenze residenziali, mentre, con riferimento alla tipologia di contratto, poco più del 91 per cento dei casi rientra nella categoria di SIM prepagata.

Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025
06 agosto 2025 Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025

Oggi sul mercato molti operatori di telefonia mobile propongono minuti, SMS e dati da utilizzare quando si varcano i confini nazionali; altri invece per l'estero offrono delle specifiche SIM o tariffe speciali per destinazioni come gli Stati Uniti d'America.

Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico
04 agosto 2025 Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico

Il progetto “Roma 5G” vale 100 milioni e combina 20 milioni del Campidoglio con 80 milioni privati. Autenticazione via numero di cellulare o SPID, banda in fibra 10 Gb/s, crittografia WPA3 e rispetto dei limiti di emissione assicurano qualità e sostenibilità.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.