Menu

Il Mercato Libero dell’energia conviene o no? Facciamo il punto

Mercato Libero e i dubbi di Assoutenti sulla convenienza delle sue tariffe. Dagli esperti di Segugio.it, ecco le mosse per trovare offerte luce e gas della libera concorrenza che aiutino a tenere sotto controllo le spese per le tue forniture. Primo passo: il confronto online delle tariffe.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 24/05/2024
lampadina accanto al fornello a gas acceso e con monete intorno
Mercato libero: le mosse per trovare le migliori tariffe

Il Mercato Libero dell’energia conviene o no? È una delle domande più frequenti che si pongono le famiglie italiane a meno di due mesi dalla fine Tutela luce (che scatterà il 1° luglio 2024) e a cinque mesi dallo stop dei prezzi del metano fissati da ARERA, l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente.

Perplessità alimentate anche dalla recente “bocciatura” del Mercato Libero da parte di Assoutenti. Secondo l’associazione per la tutela dei diritti dei consumatori, che ha confrontato le attuali offerte luce e gas dei fornitori energetici nelle principali città italiane, l’attesa concorrenza tra operatori “non si vede” e questo porta a una mancata riduzione delle tariffe, a scapito dei clienti domestici.

Eppure, trovare offerte luce e gas che aiutino ad alleggerire le bollette non è una “missione impossibile”. Ecco i consigli di Segugio.it per aiutarti a orientare il radar della convenienza verso tariffe energia elettrica e offerte gas in grado di tenere sotto controllo la spesa per le tue forniture domestiche.

Confronta le offerte luce del mercato libero:

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 26,84  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Fix Monoraria
€ 28,63  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Hera Comm
Hera Comm Più Controllo Flat Easy Casa Luce
€ 28,73  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 20/11/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Il confronto delle offerte, la “bussola” del risparmio

Prima di accendere i riflettori sugli aspetti che rendono una tariffa luce e gas conveniente, è bene ricordare il primo “comandamento” da seguire se sei a caccia di una soluzione per illuminare o riscaldare casa: il confronto online delle offerte.

Facendo una ricerca sul web, puoi trovare diversi strumenti gratuiti (come il comparatore di Segugio.it) che ti offrono una panoramica delle tariffe luce e gas proposte dalle compagnie energetiche in libera concorrenza, con la possibilità di visionare il prezzo della materia prima, l’ammontare della quota fissa, la spesa stimata mensile ed eventuali promozioni in corso per i nuovi clienti.

Ciò che rende il confronto online delle offerte una mossa anti-rincari è l’opportunità di raffrontare le tariffe sulla base del tuo consumo annuo di elettricità e metano, così da avere una classifica delle soluzioni più convenienti per te. La comparazione online, infatti, affina la ricerca sulle offerte più idonee al tuo stile di consumo, escludendo di fatto le soluzioni a priori non vantaggiose.

Attenzione al costo kWh e costo metano al metro cubo

Quali aspetti di un’offerta valutare una volta che la comparazione online ti ha restituito una selezione delle tariffe più convenienti?

Innanzitutto, occhio al prezzo kWh e al costo metano al metro cubo, che sono le voci di spesa relative all’approvvigionamento della materia prima. Essendo direttamente legati ai consumi, questi due parametri incidono parecchio sugli importi finali in bolletta. Di conseguenza, più ci si orienta verso un costo luce al kilowattora e a un costo del gas al metro cubo bassi, minore sarà la spesa finale, a parità di consumi.

Oltre al costo materia prima, ti suggeriamo anche di valutare con attenzione la quota fissa, che è un vero e proprio canone mensile stabilito dal fornitore e indipendente dai consumi. Le migliori proposte vanno dai 7 ai 12 euro al mese.

Tariffe a prezzo fisso o indicizzato: l’asset del Mercato Libero

Nella scelta di un’offerta luce e gas, non va sottovalutato uno dei principali vantaggi del Mercato Libero, che è quello di poter scegliere tra tariffe a prezzo fisso o indicizzato.

Questa opzione di scelta (assente, invece, in Maggior Tutela e nel futuro Servizio a Tutele Graduali) è un vero e proprio punto di forza perché puoi decidere di ricevere bollette in linea con l’andamento del mercato all’ingrosso, oppure puoi bloccare il prezzo delle tariffe per un determinato periodo di tempo (almeno 12 mesi), così da proteggere il tuo portafogli da improvvise oscillazioni dei prezzi dei beni energetici.

Tra l’altro, le offerte a prezzo bloccato stanno tornando molto convenienti, a differenza di quanto successo negli ultimi due anni, quando la crisi energetica le aveva fatte uscire dal radar della convenienza.

Le migliori offerte luce dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
IllumiaLuce Flex0,113 €/kWh26,84 € al mese
ArgosArgos Luce Fix Monoraria0,107 €/kWh28,63 € al mese
Hera CommPiù Controllo Flat Easy Casa Luce0,108 €/kWh28,73 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight LuceF1: 0,120; F2: 0,130; F3: 0,109 €/kWh28,86 € al mese
PulseePulsee Luce RELAX Fix0,096 €/kWh28,87 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,110 €/kWh29,27 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso0,101 €/kWh29,46 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,133 €/kWh29,73 € al mese
wekiwiEnergia a Prezzo Fisso 12 mesi0,096 €/kWh30,90 € al mese
Acea EnergiaAcea Fix Luce0,121 €/kWh30,91 € al mese
Simulazione effettuata in data 20/11/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

mercato libero

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.