logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Il Mercato Libero dell’energia conviene o no? Facciamo il punto

Mercato Libero e i dubbi di Assoutenti sulla convenienza delle sue tariffe. Dagli esperti di Segugio.it, ecco le mosse per trovare offerte luce e gas della libera concorrenza che aiutino a tenere sotto controllo le spese per le tue forniture. Primo passo: il confronto online delle tariffe.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 24/05/2024
lampadina accanto al fornello a gas acceso e con monete intorno
Mercato libero: le mosse per trovare le migliori tariffe

Il Mercato Libero dell’energia conviene o no? È una delle domande più frequenti che si pongono le famiglie italiane a meno di due mesi dalla fine Tutela luce (che scatterà il 1° luglio 2024) e a cinque mesi dallo stop dei prezzi del metano fissati da ARERA, l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente.

Perplessità alimentate anche dalla recente “bocciatura” del Mercato Libero da parte di Assoutenti. Secondo l’associazione per la tutela dei diritti dei consumatori, che ha confrontato le attuali offerte luce e gas dei fornitori energetici nelle principali città italiane, l’attesa concorrenza tra operatori “non si vede” e questo porta a una mancata riduzione delle tariffe, a scapito dei clienti domestici.

Eppure, trovare offerte luce e gas che aiutino ad alleggerire le bollette non è una “missione impossibile”. Ecco i consigli di Segugio.it per aiutarti a orientare il radar della convenienza verso tariffe energia elettrica e offerte gas in grado di tenere sotto controllo la spesa per le tue forniture domestiche.

Confronta le offerte luce del mercato libero:

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 28,15  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 28,18  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 28,89  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 18/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Il confronto delle offerte, la “bussola” del risparmio

Prima di accendere i riflettori sugli aspetti che rendono una tariffa luce e gas conveniente, è bene ricordare il primo “comandamento” da seguire se sei a caccia di una soluzione per illuminare o riscaldare casa: il confronto online delle offerte.

Facendo una ricerca sul web, puoi trovare diversi strumenti gratuiti (come il comparatore di Segugio.it) che ti offrono una panoramica delle tariffe luce e gas proposte dalle compagnie energetiche in libera concorrenza, con la possibilità di visionare il prezzo della materia prima, l’ammontare della quota fissa, la spesa stimata mensile ed eventuali promozioni in corso per i nuovi clienti.

Ciò che rende il confronto online delle offerte una mossa anti-rincari è l’opportunità di raffrontare le tariffe sulla base del tuo consumo annuo di elettricità e metano, così da avere una classifica delle soluzioni più convenienti per te. La comparazione online, infatti, affina la ricerca sulle offerte più idonee al tuo stile di consumo, escludendo di fatto le soluzioni a priori non vantaggiose.

Attenzione al costo kWh e costo metano al metro cubo

Quali aspetti di un’offerta valutare una volta che la comparazione online ti ha restituito una selezione delle tariffe più convenienti?

Innanzitutto, occhio al prezzo kWh e al costo metano al metro cubo, che sono le voci di spesa relative all’approvvigionamento della materia prima. Essendo direttamente legati ai consumi, questi due parametri incidono parecchio sugli importi finali in bolletta. Di conseguenza, più ci si orienta verso un costo luce al kilowattora e a un costo del gas al metro cubo bassi, minore sarà la spesa finale, a parità di consumi.

Oltre al costo materia prima, ti suggeriamo anche di valutare con attenzione la quota fissa, che è un vero e proprio canone mensile stabilito dal fornitore e indipendente dai consumi. Le migliori proposte vanno dai 7 ai 12 euro al mese.

Tariffe a prezzo fisso o indicizzato: l’asset del Mercato Libero

Nella scelta di un’offerta luce e gas, non va sottovalutato uno dei principali vantaggi del Mercato Libero, che è quello di poter scegliere tra tariffe a prezzo fisso o indicizzato.

Questa opzione di scelta (assente, invece, in Maggior Tutela e nel futuro Servizio a Tutele Graduali) è un vero e proprio punto di forza perché puoi decidere di ricevere bollette in linea con l’andamento del mercato all’ingrosso, oppure puoi bloccare il prezzo delle tariffe per un determinato periodo di tempo (almeno 12 mesi), così da proteggere il tuo portafogli da improvvise oscillazioni dei prezzi dei beni energetici.

Tra l’altro, le offerte a prezzo bloccato stanno tornando molto convenienti, a differenza di quanto successo negli ultimi due anni, quando la crisi energetica le aveva fatte uscire dal radar della convenienza.

Le migliori offerte luce dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
IllumiaLuce Flex0,117 €/kWh28,15 € al mese
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,128; F2: 0,138; F3: 0,117 €/kWh28,18 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,125; F2: 0,136; F3: 0,114 €/kWh28,89 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,128 €/kWh28,97 € al mese
wekiwiEnergia a Prezzo Fisso 12 mesi0,124 €/kWh29,53 € al mese
NeNNeN Luce Special 600,124 €/kWh29,97 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,137 €/kWh30,54 € al mese
PulseePulsee Luce SempliceF1: 0,135; F2: 0,146; F3: 0,124 €/kWh31,38 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso0,123 €/kWh31,77 € al mese
Octopus EnergyOctopus Fissa 12 Mesi0,113 €/kWh31,88 € al mese
Simulazione effettuata in data 18/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

mercato libero

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.