logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Il Governo vuole tagliare lo spread TTF-PSV: cosa cambierà per gli utenti?

Lo spread tra gli indici PSV e TTF è al centro dell'agenda del Governo. Il Ministro Pichetto Fratin ha infatti reso nota la volontà di allineare i due parametri: resta da capire quali saranno le azioni concrete, le tempistiche e le modalità di esecuzione.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 22/10/2025
differenza psv ttf
Come tagliare lo spread tra TTF e PSV? Le ipotesi del Governo.

Il Governo è al lavoro per ridurre la differenza di valore tra PSV e TTF. Queste due sigle indicano gli indici del gas all’ingrosso in Italia e in Europa. La loro quotazione spesso differisce, provocando potenziali distorsioni in bolletta per i clienti finali. Scopriamo allora quali sono le intenzioni dell’esecutivo.

Confronta le offerte gas e risparmia Fai subito un preventivo

La differenza tra PSV e TTF cresce, il Governo cerca di correre ai ripari

Durante l’ultimo question time in Senato, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato che il Governo è al lavoro per eliminare la differenza di prezzo tra i due indici del gas all'ingrosso. Si tratta, nello specifico, di:

  • PSV – ovvero il Punto di Scambio Virtuale, cioè la piattaforma elettronica che permette l’incontro tra la domanda e l’offerta del mercato del gas in Italia. Per le quotazioni aggiornate, leggi il nostro speciale sul valore del PSV gas oggi;
  • TTF – ovvero il Title Transfer Facility, cioè l’hub di scambio virtuale della rete olandese di distribuzione del gas, considerato il riferimento a livello europeo. Trovi le quotazioni aggiornate nell’articolo sul valore del TTF oggi.

La differenza tra i due indici, nel corso dell’ultimo anno, ha raggiunto valori notevoli, arrivando in alcuni casi ad addirittura 3 euro. Un dato che trova una parziale giustificazione nell'incremento dei costi per il trasporto sulla rete nazionale, così come nella gestione degli stoccaggi. Non vanno escluse, però, dinamiche finanziarie di tipo speculativo. Ed è proprio su quest'ultimo aspetto che il Governo vorrebbe intervenire e ridurre la differenza tra i due indici.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia Fai subito un preventivo

Le possibili contromisure

Pichetto Fratin spiega quali possono essere le contromisure da attuare per tenere a freno eventuali fenomeni speculativi: “Per ridurre il peso del gas sulla generazione elettrica, stiamo predisponendo una misura che elimina lo spread tra il TTF e il PSV italiano in modo da portare benefici sia ai consumatori gas che a quelli elettrici. Vorrei ricordare che questo è un raddoppio di quello che è lo spread tra il gas e il prezzo dell’energia elettrica a causa del peso del gas e del termoelettrico nella determinazione del prezzo finale”.

Le misure dovrebbero trovare posto nel prossimo DL Energia 2025, che punta peraltro a diminuire la saturazione virtuale della rete, uno degli altri fattori che aumentano la separazione tra TTF e PSV. Pichetto spiega quale sarà la natura dell’intervento: “Non solo serve a sbloccare un coacervo di richieste stratificatesi nel tempo, che non consentirebbero lo sviluppo dei progetti di fonti rinnovabili, ma garantisce pro-futuro la razionalizzazione e la minimizzazione degli interventi sulla rete elettrica, con evidente riduzione degli oneri sulle bollette.

Un altro tema da affrontare è quello del decoupling, ovvero lo sganciamento dei prezzi luce da quelli del gas. In questo caso, va considerato il valore del PUN Index GME, che sintetizza le quotazioni all'ingrosso dell'energia elettrica. Due sono gli strumenti utilizzabili per cercare di arginare il fenomeno: i PPA (Power Purchase Agreement), contratti di acquisto di energia elettrica a lungo termine tra produttore e un cliente; i CdF (Contracts for Difference), ovvero accordi di lungo periodo tra produttori di energia rinnovabile e un ente di proprietà del Governo.

In attesa delle prossime mosse del Governo, inizia a valutare le migliori offerte luce e gas, così da capire come iniziare a risparmiare già da ora.

Le offerte luce e gas del momento

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €47,25/mese Offerta Gas: €19,12/ mese
Totale Luce + Gas € 66,36 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €46,56/mese Offerta Gas: €21,07/ mese
Totale Luce + Gas € 67,63 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia Offerta Luce: €46,45/mese Offerta Gas: €21,64/ mese
Totale Luce + Gas € 68,09 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €50,54/mese Offerta Gas: €20,04/ mese
Totale Luce + Gas € 70,58 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Acea Energia
Acea Energia Offerta Luce: €49,69/mese Offerta Gas: €22,63/ mese
Totale Luce + Gas € 72,32 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Illumia
Illumia Offerta Luce: €45,40/mese Offerta Gas: €27,79/ mese
Totale Luce + Gas € 73,19 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 23/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.