logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18 Parla con noi 02 5005 3003

Il gas costa un terzo in meno

Una boccata d'ossigeno per le tasche delle famiglie italiane. L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha tagliato del 34% il prezzo del gas per il mercato tutelato, relativamente al calcolo di gennaio. Avviando così una tendenza che potrebbe essere confermata su febbraio.

Pubblicato il 06/02/2023
costo gas 2023, segugio.it
Costo del gas a febbraio 2023

Non è ancora il momento di esultare, ma il bicchiere mezzo pieno sì, lo si può vedere così. L’ Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha deciso di tagliare il prezzo del gas per il mercato tutelato di poco più di un terzo, offrendo così una boccata d’ossigeno alle famiglie italiane. E potrebbe essere solo l’inizio di una discesa destinata a rafforzarsi.

La decisione di ARERA

Dando seguito alle previsioni della vigilia, l’ARERA ha disposto un taglio delle bollette per i clienti in tutela (circa un terzo delle famiglie italiane) nell’ordine del 34,2%. Il beneficio è immediato, dato che la riduzione si applica a valere su gennaio. Questo perché dallo scorso ottobre la variazione tariffaria del gas è su base mensile e si applica al mese precedente, mentre per l’elettricità resta il calcolo trimestrale con efficacia ex-post, con l’ultima decisione presa a fine 2022 che ha fissato per il periodo gennaio-marzo un taglio nell’ordine del 19,5%, che compensa in piccola parte parte il rialzo del 59% nell’ultimo trimestre 2022.

Tornando al gas, nei giorni scorsi il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti aveva ipotizzato un taglio nell’ordine del 40%. Se non vi saranno nuovi rialzi per il prezzo del gas, che ora quota intorno ai 60 euro al megawattora contro gli oltre 300 euro dello scorso agosto, possiamo attenderci nuovi tagli nei mesi a venire. Due le ragioni principali della discesa:

  • le temperature fin qui miti rispetto alle medie stagionali, che hanno portato a un utilizzo inferiore dei caloriferi;
  • il livello degli stoccaggi in Europa, ormai superiore all’80%, che lascia immaginare un inverno senza problemi di approvvigionamento.

Questo vale anche per l’Italia, che nel giro di un anno ha ridotto la propria dipendenza dal gas russo dal 40 al 16%, puntando soprattutto sulle forniture di Algeria e Libia.

Risparmia in bolletta con le migliori tariffe gas:

Simulazione effettuata in data 31/03/2023 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano
Logo wekiwi
wekiwi Gas alla Fonte
€ 19,69  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 22,29  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN NeN Gas Special 48
€ 22,45  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta

Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto 

Il taglio recente non riporta comunque le bollette ai livelli conosciuti fino a un anno fa. In base all’andamento medio del mercato italiano nel mese di gennaio, per la famiglia tipo (con consumi medi di 1.400 metri cubi annui) in tutela si registra una diminuzione del 34,2% rispetto a dicembre 2022. Secondo le analisi dell’ARERA, a gennaio vi è stata una quotazione media all’ingrosso molto più bassa rispetto a quella di dicembre, con il prezzo della materia prima gas per i clienti in tutela che si è attestato a 68,37 euro a Mwh (qualche euro in più dei livelli attuali).

La riduzione per il mese di gennaio, in termini di effetti finali, ancora non compensa del tutto gli alti livelli di prezzo raggiunti nell'ultimo anno, con la spesa per il gas per la famiglia tipo (con consumi medi di 1.400 metri cubi annui) nell'anno scorrevole (febbraio 2022-gennaio 2023), che risulta di circa 1.769 euro, +36% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (febbraio 2021-gennaio 2022)”, sottolinea l’ARERA, ricordando che, come previsto dalla Legge di Bilancio, per il primo trimestre 2023 sono azzerati gli oneri generali di sistema per il gas.

Intanto, si attende che il governo dia seguito all’annunciata riforma che dovrebbe definire un prezzo politico per i consumi domestici fino a una certa soglia, probabilmente a parità di consumo con il passato. Probabile che si arrivi a definire il nuovo schema entro marzo, sempre che vengano trovate anche le risorse economiche per finanziarlo.

Le offerte gas più convenienti di oggi:

Simulazione effettuata in data 31/03/2023 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano
SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
wekiwiGas alla Fonte0,562 €/Smc19,69 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Gas Dual0,732 €/Smc22,29 € al mese
NeNNeN Gas Special 480,840 €/Smc22,45 € al mese
Hera CommPiù Controllo Active Casa Gas0,592 €/Smc24,38 € al mese
PulseePulsee Gas Relax Index0,512 €/Smc24,44 € al mese
A cura di: Luigi dell'Olio

Parole chiave

tariffe utenze offerte gas

Articoli correlati