logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Il Decreto Bollette è legge: le misure contro il caro energia

Proroga del bonus sociale, Iva ancora al 5 per cento e taglio degli oneri di sistema sul gas. Inoltre, un contributo per le spese di riscaldamento e misure di semplificazione per l’installazione di impianti fotovoltaici: al via il Decreto Bollette contro il caro energia.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 29/05/2023
coppia in cucina controlla documenti
Approvato il decreto bollette contro il caro energia

Con l’approvazione del Senato, il testo del Decreto Bollette è stato convertito in legge. Si tratta di una serie di misure varate per aiutare famiglie e imprese ad affrontare il caro energia e favorire l’utilizzo di sistemi di produzione di energia alternativi, che possano accelerare verso la transizione energetica. Vediamo tutte le novità annunciate.

Bonus bollette

Prorogati i bonus sociali sulle bollette della luce e del gas introdotti nel 2021, con scadenze differenti a seconda del beneficiario. Più specificamente:

  • al 30 giugno per famiglie con Isee fino a 15.000 euro;
  • al 31 dicembre per nuclei familiari con almeno 4 figli e Isee entro i 30.000 euro.

Lo sconto viene concesso automaticamente in bolletta, senza presentare domanda come accadeva in precedenza: per verificare se si è beneficiari basta controllare la presenza della voce “bonus sociale” in bolletta. La condizione è che la fornitura sia destinata ad uso domestico e che sia attiva, quindi non può essere sospesa a causa di un’interruzione per morosità.

Risparmia con le migliori offerte luce gas di oggi su Segugio.it

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €27,82/mese Offerta Gas: €66,06/ mese
Totale Luce + Gas € 93,88 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €28,53/mese Offerta Gas: €67,18/ mese
Totale Luce + Gas € 95,71 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €31,03/mese Offerta Gas: €66,70/ mese
Totale Luce + Gas € 97,72 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 30/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Iva sul gas e oneri di sistema

Prorogata fino al 30 giugno prossimo l’Iva ridotta al 5% sulle somministrazioni di gas metano usato per combustione, a usi civili e industriali, nelle fatture emesse con i consumi stimati di aprile, maggio e giugno.

Prorogato per il secondo trimestre e fino a giugno l’azzeramento degli oneri generali di sistema nelle bollette del gas.

Contributo per le spese del riscaldamento

Un incentivo al risparmio energetico concesso dal prossimo primo ottobre, in corrispondenza dell’apertura dell’anno termico e fino al 31 dicembre 2023, al fine di compensare le spese di riscaldamento. Al crescere della media giornaliera del prezzo del gas sul mercato all’ingrosso oltre la soglia dei 45 euro/MWh, scatterà l’agevolazione in quota fissa e differenziata per zone climatiche.

Le condizioni sono avere una tariffa residenti e non beneficiare del bonus sociale.

Credito d’imposta alle imprese energivore

Un contributo straordinario sotto forma di credito d’imposta da usare entro la fine dell’anno per le imprese energivore che hanno subìto un aumento delle spese per gas e luce oltre il 30% rispetto allo stesso periodo del 2019.

Piccoli impianti fotovoltaici

Introdotte misure di semplificazione per l’installazione di impianti fotovoltaici: fino al 30 giugno 2024 le strutture turistiche o termali potranno installare per autoconsumo moduli su coperture piane o falde, di potenza fino a 1 MW. Se ubicate in centri storici o aree a tutela paesaggistica, non potranno essere visibili dall’esterno, né essere coperte con manti che riproducano materiali della tradizione locale. Necessaria la dichiarazione di inizio lavori con asseverazione del Comune.

Come tagliare i costi di luce e gas in bolletta

Pur non disponendo di precise agevolazioni, ogni famiglia può volontariamente ridurre il costo delle bollette. Se infatti non si è mai cambiato gestore, con molta probabilità si usufruisce ancora del servizio di maggior tutela e il cambio fornitura diventa necessario per scegliere una tariffa secondo le personali esigenze, quindi necessariamente del libero mercato.

Per farsi un’idea di cosa offre il mercato e iniziare a sondare le migliori occasioni basta confrontare le migliori offerte luce e gas su Segugio.it: si potrà accedere a un elenco delle migliori soluzioni del web di primari operatori del mercato, aggiudicandosi la tariffa più bassa.

Le migliori offerte luce e gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh0,392 €/Smc93,88 € al mese
SorgeniaF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,437 €/Smc95,71 € al mese
PulseeF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh0,388 €/Smc97,72 € al mese
NeN0,124 €/kWh0,440 €/Smc101,08 € al mese
wekiwi0,124 €/kWh0,450 €/Smc102,49 € al mese
Octopus Energy0,109 €/kWh0,429 €/Smc102,65 € al mese
Sorgenia0,110 €/kWh0,460 €/Smc102,73 € al mese
Argos0,119 €/kWh0,390 €/Smc103,51 € al mese
AGSM AIM EnergiaF1: 0,128; F2/F3: 0,125 €/kWh0,387 €/Smc103,81 € al mese
Engie0,123 €/kWh0,456 €/Smc104,15 € al mese
Simulazione effettuata in data 30/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.