Menu

I costi di luce e gas in Maggior Tutela

Prezzi ancora alti, ma comunque inferiori rispetto ai mesi precedenti. Il costo unitario dell'energia elettrica al kilowattora ha registrato un calo del -19,5 per cento rispetto al periodo ottobre-dicembre 2022. Giù del -34,2 per cento anche la bolletta del gas rispetto a quella di dicembre 2022.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato 14/02/2023
giovane coppia sorridente sul divano di casa che controlla la bolletta
Bollette luce e gas più leggere nel primo trimestre 2023

Prezzi ancora alti, ma comunque più accessibili per gli oltre 7 milioni di clienti serviti dalla Maggior Tutela. Le bollette della luce saranno meno salate nel primo trimestre 2023 rispetto agli ultimi mesi dell’anno appena trascorso. Secondo quanto comunicato da ARERA (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente), infatti, il costo unitario dell’energia elettrica al kilowattora ha registrato una contrazione del -19,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2022.

Ma a far stropicciare meno gli occhi saranno anche le bollette del gas per le famiglie in Maggior Tutela. Nel mese di gennaio si è registrato, per i consumi dello stesso mese, un calo del -34,2% della bolletta rispetto a quella di dicembre 2022. Il prezzo della materia prima gas per chi ha ancora un contratto in condizione di Tutela è pari a 68,37 €/MWh.

Risparmia con le migliori offerte luce gas di oggi su Segugio.it

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,03/mese Offerta Gas: €64,01/ mese
Totale Luce + Gas € 91,03 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,63/mese Offerta Gas: €64,11/ mese
Totale Luce + Gas € 92,74 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €28,81/mese Offerta Gas: €65,94/ mese
Totale Luce + Gas € 94,75 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 26/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Cosa cambia?

Gli ultimi aggiornamenti ARERA fanno così tirare un sospiro di sollievo ai consumatori. Registrata una riduzione sia per l’energia elettrica che per il gas. Il prezzo della luce è passato da 0,53451 €/kWh – valore in vigore fino al 31 dicembre scorso - a 0,41581 €/kWh – valore valido dal 1° gennaio 2023 fino al 31 marzo 2023. Anche se si tratta di un dato comunque decisamente più alto rispetto al prezzo dello scorso anno, l’auspicio oggi è che non ci siano ulteriori rialzi nei prossimi mesi. Se si volge lo sguardo al passato è chiaro ed evidente, infatti, quanto questi aumenti abbiano influito sulla vita delle famiglie: nel primo trimestre del 2022 il costo della luce per i clienti serviti in Maggior Tutela era di 0,35 €/kWh.

A partire dallo scorso primo gennaio e fino al 31 marzo il prezzo dell’energia è di 53,11 centesimi di euro al kWh. Così come calcolato dall’Autorità, la spesa per la “famiglia tipo” che ha consumi medi annui di 2.700 kilowattora ed è servita dalla Maggior Tutela sarà di circa 1.374 euro tra il 1° aprile 2022 e il 31 marzo 2023. Si stima, dunque, un incremento di +67% rispetto al periodo 1° aprile 2021- 31 marzo 2022.

Le quotazioni all’ingrosso di gennaio risultano in calo anche per il gas. La spesa per una famiglia tipo, che ha consumi medi di gas di 1.400 metri cubi, è di circa 1.769 euro nel periodo febbraio 2022-gennaio 2023. Il valore presenta un rialzo di +36% rispetto al periodo febbraio 2021-gennaio 2022. Intanto, così come stabilito dalla Legge di Bilancio, per i primi tre mesi del nuovo anno, ARERA ha azzerato gli oneri generali di sistema anche per il gas. Inoltre, è stata confermata anche la componente negativa UG2 per i consumi gas fino a 5.000 smc/anno e la riduzione Iva sul gas al 5%.

Quali offerte scegliere?

Per risparmiare sulle bollette di energia elettrica e gas può essere di aiuto affidarsi a comparatori online gratuiti come Segugio.it, che permettono di effettuare un confronto delle offerte luce e gas presenti sul Mercato Libero. Molto ricercate ultimamente le offerte a prezzo indicizzato che seguono l’andamento degli indici PUN per l’energia elettrica e PSV per il gas. Se gli indici scendono, cala anche il costo della materia prima e i risultati sono evidenti per i clienti finali all’arrivo delle bollette. Oltre alle offerte indicizzate vi sono anche quelle a prezzo bloccato dove i consumatori già sono a conoscenza dei costi che andranno ad affrontare per un determinato periodo di tempo. La scelta tra le due tipologie di tariffe viene fatta a seconda delle rispettive esigenze e necessità e in base al proprio profilo di consumo.

Le offerte luce e gas più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaF1: 0,120; F2: 0,130; F3: 0,109 €/kWh0,407 €/Smc91,03 € al mese
Argos0,107 €/kWh0,350 €/Smc92,74 € al mese
Sorgenia0,100 €/kWh0,380 €/Smc94,75 € al mese
Pulsee0,100 €/kWh0,344 €/Smc95,95 € al mese
A2A Energia0,110 €/kWh0,400 €/Smc96,24 € al mese
Simulazione effettuata in data 26/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,54 su 5 (basata su 13 voti)

Parole chiave

maggior tutela offerte mercato libero

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di novembre 2025
19 novembre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di novembre 2025

Oggi le offerte luce da 4,5 kW sono attive per circa il 30-40 per cento delle utenze domestiche in Italia. I fornitori propongono varie promozioni e riservano ai clienti servizi e sconti esclusivi, soprattutto se si procede direttamente all'attivazione tramite canale online.

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.