logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

I consigli di Enea per risparmiare sui condizionatori

Un condizionatore che funziona male non solo consuma tanto, ma si traduce in un pericolo per la salute. Il climatizzatore è tra gli elettrodomestici che consumano di più e, visti i costi delle bollette degli ultimi tempi, un uso razionale contribuisce a ridurne i consumi e ogni tipo di spreco.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 28/06/2023
giovane coppia sul divano di casa si gode l’aria condizionata
Consigli per usare bene il condizionatore e risparmiare

Se non possiamo più fare a meno del climatizzatore nelle torride giornate dalle temperature già molto alte, è bene invece seguire i consigli di Enea sull’utilizzo delle macchine per il raffreddamento diventate ormai fondamentali per il nostro comfort in casa e in ufficio.

Partiamo da una premessa, e cioè che il climatizzatore è tra gli elettrodomestici che consumano di più e, visti i costi delle bollette degli ultimi tempi, un uso razionale contribuisce a ridurne i consumi e ogni spreco, anche inconsapevole.

Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha stilato un manuale con i consigli più importanti per utilizzare bene un impianto di climatizzazione.

Vediamo qui i principali.

Risparmia con le tariffe energia luce più convenienti di oggi

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 28,28  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 28,31  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,97  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Come razionalizzare i consumi e ridurre gli sprechi

Partiamo dalla manutenzione, perché un condizionatore che funziona male non solo consuma tanto, ma si traduce in un pericolo per la salute. Fare controllare e sanificare i filtri contribuisce invece a evitare che si formino muffe e batteri, oltre alla polvere che ostruisce il flusso dell’aria e rende molto più difficile raggiungere la temperatura, con conseguente dispendio di energia.

Per gli impianti con potenza superiore a 12 kW ricordiamo che è anche obbligatorio tenere un libretto dell’impianto e controllare periodicamente l’impianto.

La seconda importante regola è installare un impianto di classe energetica superiore: più alta è l’efficienza, maggiore è il risparmio e minori le emissioni di CO2. Solo a titolo di esempio, un impianto di raffreddamento in classe energetica A+++ consentirà di tagliare la bolletta fino al 40% rispetto solo a una macchina in classe energetica B.

Un altro consiglio riguarda la migliore tecnologia per un condizionatore, che sarebbe quella inverter. Per quanto il costo iniziale potrebbe essere più alto, i consumi sono decisamente ridotti e le prestazioni sono al massimo, con alti livelli di comfort, soprattutto quando si fa un uso continuo dell’aria condizionata.

Un ulteriore punto del decalogo di Enea ricorda invece che l’acquisto del climatizzatore è scontato grazie agli incentivi dello Stato, di cui si può beneficiare in vario modo. Il bonus condizionatori può essere assimilato al bonus mobili 50% se la macchina venisse installata in occasione di una ristrutturazione, oppure all’Ecobonus 65% se si acquistasse una pompa di calore ad alta efficienza in sostituzione del vecchio impianto con classe energetica inferiore.

Il consiglio che ci dà Enea riguarda anche il collocamento del condizionatore all’interno della casa. La posizione ideale è in alto sulla parete, mai dietro a mobili o in basso, proprio perché l’aria fredda tende a scendere in basso, contrariamente all’aria calda che segue il percorso inverso.

Fondamentale per preservare il fresco in camera è, come suggerito dal sesto punto, chiudere le persiane e abbassare le tapparelle durante le ore della canicola, perché il sole riscalda anche passando attraverso i vetri. Preservando gli ambienti dalla luce del sole e dal calore, il climatizzatore potrà lavorare e consumare di meno.

Riguardo l’uso corretto dei condizionatori, ricordiamo invece che c’è una temperatura massima da mantenere per legge. È del tutto inutile infatti, oltre che poco sano, abbassare troppo i gradi del termostato: la temperatura ideale stabilita non deve scendere sotto i 24-26 gradi, in quanto non deve creare un’escursione termica troppo alta con la temperatura dell’esterno.

Fondamentale è regolare invece l’umidità, causa principale della percezione del caldo. Il più delle volte sarà sufficiente attivare la funzione deumidificatore per percepire il fresco e tagliare di netto anche i consumi.

L’uso di più unità in case è indispensabile, meglio se una per ogni stanza, perché l’espediente di caricare al massimo un unico climatizzatore, installato ad esempio nel corridoio, crea uno spreco inutile oltre che il rischio di ammalarsi quando si passa nei pressi dell’unico getto potente di aria.

Altro consiglio essenziale è di non lasciare mai porte e finestre aperte, perché il funzionamento del condizionatore impone quando entra aria calda dall’esterno un lavoro in più per riportare la temperatura e l’umidità ai livelli impostati.

Durante la notte è consigliabile azionare il timer per spegnere il condizionatore quando la stanza ha raggiunto il clima ideale, evitando così che vada avanti fino alla mattina con inutili ore in più di consumo. Le macchine più moderne dispongono spesso della funzione “sleep” che regola la temperatura così da rispondere alla variazione della temperatura corporea.

Tutti gli accorgimenti visti fino a qui rischiano di non avere l’esito sperato quando la casa non è efficiente. Per questo, prima di installare un impianto di climatizzazione è bene effettuare una diagnosi energetica dell’immobile e verificare lo stato di isolamento delle pareti e degli infissi e l’efficienza energetica dell’immobile. Non dimentichiamo che ancora quest’anno è possibile usufruire del Superbonus al 90% se si ha un reddito entro i 15.000 euro, oltre che ricorrere ai bonus per la ristrutturazione e per l’efficientamento energetico della casa.

Offerte luce più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
IllumiaLuce Flex0,119 €/kWh28,28 € al mese
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh28,31 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,128 €/kWh28,97 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh29,02 € al mese
wekiwiEnergia a Prezzo Fisso 12 mesi0,124 €/kWh29,53 € al mese
NeNNeN Luce Special 600,129 €/kWh30,38 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,137 €/kWh30,54 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Luce Dual0,112 €/kWh30,73 € al mese
ArgosArgos Luce Fix TriorariaF1: 0,105; F2: 0,134; F3: 0,109 €/kWh30,77 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso0,123 €/kWh31,77 € al mese
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

offerte luce

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Le migliori tariffe luce da 3KW di giugno 2025
10 giugno 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di giugno 2025

Chi è abituato a consumare tanta energia potrebbe optare per una tariffa monoraria che prevede un prezzo unico indipendentemente dall'orario. La tariffa bioraria invece è consigliata quando il consumo di energia avviene in determinati momenti della giornata.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.