logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Gli italiani e internet: meno rete fissa, più mobile

Solo quattro anni fa, nel settembre 2016, gli accessi alla rete fissa nelle case degli italiani erano per l’85 per cento con tecnologia adsl. Nello stesso mese del 2020 questa percentuale è scesa a meno del 40 per cento, mentre sono aumentati gli accessi tramite tecnologie più evolute.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 03/02/2021
Gli italiani e internet: meno rete fissa, più mobile

Quelli appena passati sono stati mesi di grande confidenza con la rete internet, tutti impegnati come eravamo a cercare online ogni tipo di attività che normalmente svolgevamo nella nostra quotidianità.

Se si analizzano i dati di utilizzo di internet, nel solo mese di settembre sono 42 milioni gli utenti medi giornalieri che hanno navigato in rete, con una media di 59 ore mensili a persona.

Lo dicono i dati diffusi dall’Osservatorio sulle Comunicazioni diffuso da AGCOM, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, relativi al terzo trimestre del 2020.

Secondo la ricerca, solo quattro anni fa e precisamente nel settembre 2016, gli accessi alla rete fissa nelle case degli italiani erano per l’85% con tecnologia adsl. Nello stesso mese dell’anno appena passato, questa percentuale è scesa a meno del 40%, mentre sono aumentati in maniera importante gli accessi tramite tecnologie più evolute come la fibra. Questi in dettaglio i numeri rispetto al tipo di connessione nelle case degli italiani

  • FTTC (Fiber to the Cabinet) con +7,06 milioni di unità;
  • FTTH (Fiber to the Home) con +1,116 milioni di unità;
  • FWA (Fixed Wireless Acces) con +610 mila unità.

Meno accessi alla rete fissa, guadagna il mobile

Secondo i dati rilevati dall’Osservatorio, si riducono gli accessi a internet mediante rete fissa, di circa 130.000 mila unità rispetto al secondo trimestre del 2020 e di ben 390.000 unità rispetto a settembre 2019.

Attualmente le reti di gran parte del Paese sono molto più performanti in seguito all’installazione di tecnologie per il servizio di rete fissa che offrono prestazioni superiori ai 30 Mbps e che in questi ultimi 4 anni sono cresciute sensibilmente, passando dal servire il 12,7% delle case al 64,4% delle linee complessive grazie alla progressiva diffusione della rete a banda larga e ultralarga.

Sono invece ormai una netta minoranza le zone del Paese raggiunte dalla tecnologia adsl, vale a dire la trasmissione analogica di dati digitali utilizzando come mezzo la linea telefonica in rame, con velocità in media sui 20 Mbps in download.

È TIM l’operatore più utilizzato in Italia a settembre 2020, occupando il 42% delle reti presenti nelle nostre case, mentre Vodafone ha il 16,7% delle reti e WindTre il 14%.

Se si considera invece il segmento mobile, secondo i dati AGCOM è Vodafone ad avere la leadership dei contratti, con il 29,1%, spartendosi il mercato con TIM che detiene il 29,0%, seguito da WindTre con il 26,1% e da Iliad, che dopo pochi anni dal suo esordio in Italia ha attualmente il 6,6% dell’intero mercato del traffico.

La rete fissa più conveniente

Se non si dispone ancora di una rete internet fissa, nel caso ad esempio si cambiasse casa o si decidesse di stabilirsi in una seconda casa in una località di vacanza, la prima cosa da fare è verificare il tipo di copertura della propria zona, se adsl, fibra, fibra mista rame oppure FWA, servendosi dell’Osservatorio che Segugio mette a disposizione dei suoi utenti per controllare lo stato della rete a banda larga e ultralarga nel comune di residenza.

Sulla base dei risultati, il comparatore visualizza poi una serie di migliori tariffe internet a cui accedere, date da un confronto tra le migliori occasioni del mercato in quel momento.

Per esempio, se si valutasse la richiesta su Roma, scopriremmo che il 98% della provincia è raggiunta da fibra FTTC (Fiber to theCabinet), il 79% da FTTH (Fiber to the Home) e il 100% da adsl.

L’occasione migliore per la città di Roma il primo febbraio è di Fastweb con la sua fibra più potente alla velocità di 2500 Mb. Al costo di 25,95 euro al mese, è riservata ai soli nuovi clienti che attivano contemporaneamente un contratto Fastweb mobile secondo uno dei piani tariffari disponibili.

L’attivazione è gratis per chi si abbona online e così anche il modem in comodato d’uso gratuito e le chiamate illimitate. Il costo include una serie di servizi come 4 caselle di posta elettronica da 1 Giga oppure MyVoice Home, che permette di trasformare il cellulare in cordless.

Infine con Fastweb NeXXt Casa è possibile provare gratis DAZN per 3 mesi, al termine dei quali il servizio si rinnova a 8,99 euro al mese invece di 9,99 euro, oltre a NOW TV gratis per 3 mesi, con gli show e le serie TV di Sky.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

velocità connessione internet adsl tariffe internet

Articoli correlati

Upgrade Fibra FTTH: quando è gratuito?
05 agosto 2025 Upgrade Fibra FTTH: quando è gratuito?

Se si riceve una comunicazione dal proprio operatore telefonico che informa della possibilità di ottenere il passaggio alla fibra FTTH gratis non bisogna diffidare. Con il miglioramento della copertura in fibra ottica, i fornitori stanno offrendo il passaggio gratuito alla nuova tecnologia.

Tiscali dice stop all'ADSL: cosa cambierà per i clienti?
14 luglio 2025 Tiscali dice stop all'ADSL: cosa cambierà per i clienti?

Tiscali dice addio all'ADSL. A partire da luglio 2025, l'operatore invierà ai suoi utenti una comunicazione che darà maggiori informazioni in tema. Chi è già coperto dalla fibra ottica potrà accedere a una tariffa apposita; per tutti gli altri l'utenza verrà terminata, senza ulteriori alternative.

Le migliori offerte internet casa di giugno 2025
26 giugno 2025 Le migliori offerte internet casa di giugno 2025

Per scegliere l'offerta internet casa bisogna tener conto di una serie di elementi, come la tipologia di connessione; la rapidità di connessione; i servizi inclusi nell'abbonamento; la modalità di pagamento e la ricezione della bolletta internet. In alcuni casi è previsto il prezzo bloccato per i primi 12 o 24 mesi.

Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025
09 giugno 2025 Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025

In aumento nel 2024 gli accessi FTTH che aumentano su base trimestrale di oltre 330mila unità e di 1,23 milioni su base annua mentre. Si registra un bel balzo in avanti rispetto a cinque anni fa: se si volge lo sguardo al mese di dicembre 2020, l’incremento è infatti di quasi 4 milioni di linee.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.