logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Gas: in inverno saremo meno dipendenti dalla Russia, ecco perché

Sfruttare al meglio gli stoccaggi per ridurre la dipendenza dalle forniture russe e favorire la stabilità dei prezzi: questa sarebbe la via per superare efficacemente l'inverno che sta arrivando, in uno scenario di incertezza energetica quantomai diffusa.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 12/09/2025
indipendenza gas russo
La ricetta per ridurre la dipendenza dal gas russo? Gli stoccaggi.

L’argomento che tiene banco tra gli analisti del mercato energetico riguarda la tenuta dell’Unione Europea in vista del prossimo inverno. Riusciranno gli stoccaggi a garantire adeguate quantità di gas, anche senza il sostegno delle forniture russe? Secondo Lorenzo Dell’Orco, presidente Proxigas e amministratore delegato di Italgas, la minor dipendenza dal Paese di Vladimir Putin porterà a una certa stabilità.

Confronta le offerte gas e risparmia Fai subito un preventivo

Diminuire la dipendenza dal gas russo grazie agli stoccaggi

Nel periodo immediatamente successivo all’invasione russa dell’Ucraina, l’Europa è corsa ai ripari investendo nella logistica del trasporto del gas, potenziando le rotte via nave e aprendosi verso nuovi mercati. Ciò ha consentito di limitare progressivamente il peso delle forniture provenienti da Mosca, sfruttando l’offerta di Paesi come Norvegia, Stati Uniti e Algeria.

Tutto ciò ha portato a una certa stabilità dei prezzi, alla quale si aggiunge poi il ruolo degli stoccaggi. Entro il 1° novembre di ogni anno, tutti gli stati europei devono raggiungere un grado di riempimento delle scorte di gas del 90%, per garantirsi la necessaria indipendenza per l’inverno. Attualmente, l’Italia ha quasi raggiunto il suo obiettivo, mentre la media europea si assesta sul 78%.

Un altro meccanismo che potrebbe stabilizzare il mercato e ridurre la dipendenza russa è legato al taglio del differenziale tra il PSV e il TTF. Il primo è l’indice all’ingrosso del gas italiano, il secondo si riferisce invece alla borsa europea di Amsterdam. Secondo dell’Orco, però, si dovrebbe cercare di agire non tanto a livello nazionale, quanto continentale: “Il differenziale è il risultato delle ‘tariffe di transito’ applicate a ogni confine ed esiste in Italia come in altri Paesi del Sud Europa. Se l’intento politico è armonizzare i prezzi, va perseguito a livello comunitario, non nazionale.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia Fai subito un preventivo

Una domanda in aumento, da non soddisfare solo col gas

La debolezza strutturale più importante sul fronte energetico, soprattutto in Italia, è dovuta al fatto che il gas viene utilizzato come principale fonte di riscaldamento e produzione di energia elettrica per le industrie. E con l’arrivo dei primi freddi, la situazione non potrà che ripetersi, come sottolinea Dell’Orco: “Negli ultimi mesi abbiamo registrato un aumento della domanda di metano, in Europa come in Italia, e non vediamo segnali strutturali che possano indicare un’inversione di rotta nella prossima stagione”.

Ecco perché per ridurre la dipendenza dal gas russo sarebbe essenziale una decisa opera di elettrificazione, che però “stenta a decollare, perché in Italia gli obiettivi fissati da Bruxelles si scontrano con alcuni problemi pratici”, commenta l’AD di Italgas. Tra questi ostacoli va fatta rientrare l’elevata impronta ecologica degli edifici presenti nelle nostre città. Secondo uno studio Proxima, su 16,6 milioni di abitazioni in classe F e G, solo il 10% può essere ammodernato con l’installazione di una pompa di calore.

Risparmia in bolletta scegliendo l’offerta giusta

I risvolti relativi al livello degli stoccaggi e delle complesse dinamiche geopolitiche del settore energetico si riverberano poi nelle bollette da pagare ogni mese. Per cercare di alleggerire la spesa, potresti dare uno sguardo alle migliori offerte gas delle aziende partner di Segugio.it, così da scoprire alternative più vicine alle tue necessità.

Altre soluzioni degne di nota sono elencate di seguito:

Le offerte gas di settembre 2025

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 19,12  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 20,10  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 21,07  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN NeN Gas Special 60
€ 23,14  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Engie
Engie Energia PuntoFisso - Gas
€ 23,17  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 12/09/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

tariffe gas

Articoli correlati

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.