logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Gas: prezzo all'ingrosso in aumento, cosa sta succedendo

Torna a crescere il prezzo del gas all'ingrosso: per gli utenti finali c'è il rischio di nuovi aumenti in bolletta nel corso delle prossime settimane. Ecco cosa sta succedendo e perché è il momento giusto per bloccare il costo dell'energia, evitando rincari improvvisi.

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 19/06/2025
grafico rappresenta aumento del gas
Il prezzo del gas sta aumentando

Nelle ultime settimane si è registrata una decisa inversione di tendenza per quanto riguarda il prezzo del gas all’ingrosso. Anche a causa della grande instabilità geopolitica, legata principalmente all’attacco di Israele all’Iran, il mercato ha iniziato a far segnare una serie di rialzi. La situazione, al momento, sembra essere sotto controllo, con valori ancora al di sotto dei livelli di guardia. Si tratta, però, di una situazione da monitorare. Il rischio di improvvisi rincari per il costo del gas non è da escludere. Per monitorare la situazione bisogna valutare l'andamento del TTF, l'indice del mercato all'ingrosso più importante in Europa, mentre per evitare gli aumenti è necessario optare per tariffe a prezzo fisso.

Confronta le offerte gas e risparmia Fai subito un preventivo

Il momento giusto per bloccare il prezzo

In questo momento, bloccare il prezzo di luce e gas può essere una buona scelta, in modo da assicurarsi una protezione contro improvvisi aumenti del prezzo all’ingrosso in Italia. Per individuare l’offerta giusta è possibile affidarsi al comparatore di Segugio.it per offerte luce e gas, accessibile tramite il box qui di sotto. Per assistenza nella scelta è possibile, invece, contattare il servizio di consulenza (gratuita e senza impegno) al numero 02 5005 3003.

Cosa succede sul mercato all’ingrosso

Per valutare l’andamento del prezzo all’ingrosso del gas è possibile fare riferimento all’indice TTF, punto di riferimento del mercato europeo e fattore che può influenzare anche l’indice PSV, che regola il mercato italiano. Negli ultimi giorni, il TTF ha messo in mostra un evidente trend di crescita. Lo scorso 11 giugno, prima dell’attacco di Israele all’Iran, l’indice viaggiava intorno ai 35 €/MWh. Al momento (18 giugno), la quotazione del gas è salita e ora sfiora quota 40 €/MWh, riportandosi sui valori toccati a inizio aprile.

La crescita registrata nell’ultima settimana è, quindi, evidente anche se le quotazioni non sono ancora elevatissime e restano al di sotto dei valori toccati lo scorso inverno. Si tratta, però, di un campanello d’allarme da non sottovalutare. Il rischio di ulteriori aumenti, infatti, è concreto e nel corso della seconda metà di giugno si potrebbero toccare quotazioni ben superiori a quelle attuali. La situazione andrà monitorata giornalmente. Il costo del gas all’ingrosso si è dimostrato, più volte, molto volatile e facilmente influenzabile dall’attualità.

Confronta le offerte gas e risparmia Fai subito un preventivo

Cosa cambia per i consumatori

La situazione, per il momento, è sotto controllo e bisognerà attendere la fine del mese di giugno 2025 per avere le idee più chiare. In ogni caso, è possibile almeno tre casi diversi in cui gli utenti finali possono ritrovarsi in questo momento:

  • i clienti vulnerabili in Tutela hanno un prezzo del gas legato all’indice PSV, con aggiornamenti mensili; un aumento del TTF potrebbe influenzare anche il PSV e, quindi, portare a un rapido incremento del costo del gas in bolletta
  • i clienti che hanno scelto il Mercato Libero e una tariffa a prezzo indicizzato si ritrovano in una situazione simile ai clienti in Tutela; il costo del gas è legato all’indice PSV e non sono da escludere nuovi aumenti
  • i clienti del Mercato Libero che hanno optato per una tariffa a prezzo fisso sono al sicuro da eventuali rincari, almeno fino alla fine del periodo a prezzo bloccato della propria offerta

Un discorso simile può essere fatto per l’energia elettrica. Il costo all’ingrosso dell’elettricità è influenzato dall’andamento del gas, materia prima molto utilizzata in Italia. Di conseguenza, chi non ha una tariffa a prezzo bloccato potrebbe registrare rincari nel prossimo futuro.

Le migliori offerte a prezzo bloccato

Un rapido sguardo al comparatore di Segugio.it ci permette di individuare quali sono le tariffe a prezzo bloccato più convenienti in questo momento:

  • per l’energia elettrica è possibile bloccare il prezzo a un minimo di 0,104 €/kWh
  • per il gas naturale è possibile bloccare il prezzo a un minimo di 0,386 €/Smc

In entrambi i casi si tratta di tariffe a prezzo fisso per 24 mesi. Ricordiamo che per attivare nuove offerte è sufficiente avere a disposizione i dati dell’intestatario della fornitura e i dati della fornitura (codice POD per la luce e codice PDR per il gas).

L'attivazione di nuove offerte avviene sempre senza costi iniziali e senza alcuna interruzione dell'erogazione della fornitura energetica. Per scoprire le offerte migliori basta seguire il link qui di sotto.

Le migliori offerte luce

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Ventiquattro Luce Dual
€ 46,26  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 46,52  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Plenitude
Plenitude Fixa Time Smart Luce
€ 46,68  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 04/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

gas luce

Articoli correlati

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.