logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Gas: prezzi in caduta libera, ma bolletta stabile

A sorpresa, l'Arera non ha tagliato il prezzo delle gas relativamente alle bollette di maggio. Una decisione assunta per tenere in considerazione il venir meno degli incentivi pubblici ideati durante il boom dei prezzi relativi alle materie prime energetiche.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 07/06/2023
segugio.it costo gas per il 2023
Andamento del prezzo del gas

Al di sotto di quota 25 euro al MWh. Il gas viaggia a valori minimi degli ultimi due anni, prima cioè che si surriscaldasse la situazione in Ucraina. Un livello inimmaginabile se si considera che la scorsa estate le quotazioni si aggiravano sopra i 300 euro e non sembravano esservi prospettive di una riduzione sensibile nei mesi a venire. E invece prima l’inverno mite, quindi la capacità europea di trovare nuovi fornitori della materia prima, quindi ancora la fine della speculazione hanno rivoluzionato la situazione.

La scorsa settimana il future con scadenza a luglio è stato scambiato addirittura a 23,50 euro al MWh, il livello più basso da maggio 2021, grazie anche all’impatto della produzione record di energia solare in Germania. Inoltre, dall’inizio dell’anno, le quotazioni hanno registrato una flessione complessiva di circa due-terzi.

Le attese della vigilia erano per un taglio consistente

Tutta questa premessa per dire che diversi analisti si aspettavano un taglio consistente da parte dell’Arera, stimato da Nomisma Energia nell’ordine dell’11% per maggio, il che avrebbe significato passare dai 92 centesimi di euro al metro cubo di aprile a 82 centesimi per maggio. A questo proposito va ricordato il doppio regime dei prezzi tra energia elettrica e gas. Mentre per quest’ultimo l’autorità di settore decide il prezzo relativo al mese precedente, per l’elettricità quello del trimestre successivo. Un meccanismo introdotto ai picchi dell’inflazione, considerato che a lungo i due indicatori sono stati tra loro collegati e questo ha prodotto un’impennata dell’inflazione e dei costi a carico di famiglie e imprese. Da qui il disaccoppiamento, che talvolta ha prodotto decisioni in direzioni opposte. In base a queste stime, il calo avrebbe garantito un risparmio di 140 euro nella spesa annua di una famiglia tipo che consuma 1.400 metri cubi all’anno.

Risparmia con le tariffe gas più convenienti di oggi

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 20,65  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 21,59  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Gas a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 22,26  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

La decisione di Arera

Invece l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha deciso di lasciare il prezzo sostanzialmente stabile, optando per un -0,2% nel mercato tutelato. Una decisione presa per tenere conto del venir meno dei contributi governativi, fino ad ora adottati per affrontare il caro-bollette.

Per il mese di maggio, che ha registrato una quotazione media all'ingrosso inferiore rispetto a quella del mese di aprile, il prezzo della materia prima gas, per i clienti con contratti in condizioni di tutela, è stata di 34,06 euro/MWh, con un calo del 13,2% su aprile, bilanciato dall'aumento degli oneri generali per la parte legata al venir meno degli incentivi nell’ordine del 13%.

Così, in termini di effetti finali, la spesa gas per la famiglia tipo nell'anno scorrevole (giugno 2022-maggio 2023) è di 1.514 euro circa, al lordo delle imposte, registrando un -6,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (giugno 2021- maggio 2022).

Cosa attendersi dai prezzi dell’energia elettrica

Quanto all’energia elettrica, nell’ultimo aggiornamento risalente al 30 marzo scorso, il taglio è stato nell’ordine del 55,3%, mentre per il trimestre prossimo Nomisma Energia prospetta una riduzione ulteriore nell’ordine del 10%, pari circa 2 centesimi per kWh, con la tariffa che tornerebbe verso i 21 centesimi. Il taglio alla spesa media per una famiglia che consuma 2.700 kWh all’anno sarà quindi di 64 euro su base annua. Si tratta di stime, avvertono gli esperti della società di consulenza, suscettibili di revisioni sotto data, considerata la volatilità che ha caratterizzato i prezzi delle materie prime nel corso degli ultimi trimestri. Molto dipenderà non solo dalle dinamiche della domanda e dell’offerta, ma anche da indicazioni che arriveranno da fattori esterni, come ad esempio la capacità di produzione di eolico e fotovoltaico. Se le indicazioni positive su questi ultimi fronti continueranno a essere positive anche nelle prossime settimane, si può essere ottimisti per nuove riduzioni di prezzo sulle utenze.

Conto salato nel lungo termine per gli italiani

Intanto, se si allunga l’orizzonte d’osservazione al lungo termine, gli italiani hanno dovuto fare i conti con un vero e proprio salasso. Nell’arco di dieci anni, la spesa media annua per le tariffe di luce, gas, acqua e rifiuti è salita complessivamente del +68,7% un incremento di spesa di 1.625 euro a famiglia, con i prezzi dell’elettricità che, rispetto al 2012, hanno registrato un aumento record del +240%. È quanto mette in evidenza il Codacons.

In particolare, nel 2012 la bolletta media della luce si era attestata a quota 524 euro a famiglia, mentre quella del gas a 1.277 euro a nucleo. Nel 2022, quindi nel periodo più caldo dei rialzi, il prezzo dell’elettricità ha raggiunto quota 1.322 euro, mentre per il gas una famiglia ha speso 1.866 euro.

Se si guarda all’insieme delle utenze, l’incremento nell’arco decennale è stato nell’ordine del 68,7%, mentre nel medesimo periodo – segnala l’Istat - il reddito netto medio delle famiglie è aumentato solo dell'11,5%, passando dai 29.426 euro del 2012 ai 32.812 euro annui.

In poche parole, l’impennata dei costi di gas e luce ha contribuito all’impoverimento delle famiglie italiane.

Le migliori offerte luce e gas oggi su Segugio.it

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,31/mese Offerta Gas: €68,32/ mese
Totale Luce + Gas € 96,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €29,02/mese Offerta Gas: €69,44/ mese
Totale Luce + Gas € 98,47 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €32,40/mese Offerta Gas: €69,17/ mese
Totale Luce + Gas € 101,57 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €30,77/mese Offerta Gas: €71,50/ mese
Totale Luce + Gas € 102,26 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Octopus Energy
Octopus Energy Offerta Luce: €31,88/mese Offerta Gas: €70,40/ mese
Totale Luce + Gas € 102,29 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

tariffe gas offerte gas

Articoli correlati

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.