Gas: prezzi in aumento per i clienti vulnerabili
Costo del gas in salita per i clienti vulnerabili. A gennaio il prezzo di riferimento per chi ha consumi medi di gas di 1.100 metri cubi annui è pari a 126,63 centesimi di euro per metro cubo, in crescita dell’1,1 per cento su dicembre. L’incremento è legato all’aumento dei prezzi all’ingrosso.

Il 2025 è iniziato con un aumento delle quotazioni all’ingrosso della materia prima gas. A gennaio, infatti, il prezzo per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità è pari a 49,87 €/MWh. Un valore più elevato rispetto a dicembre.
Quanto costa il gas per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità?
Come ogni mese, ARERA ha aggiornato e comunicato il nuovo valore della materia prima del Servizio di tutela della vulnerabilità gas. A gennaio 2025 il prezzo del gas per il cliente tipo, che ha consumi medi di gas di 1.100 metri cubi annui, è pari a 126,63 centesimi di euro per metro cubo, in aumento dell’1,1% su dicembre. L’incremento è legato all’aumento dei prezzi all’ingrosso, che incide sulla spesa per la materia prima.
Il prezzo di riferimento è suddiviso in più voci. La spesa per la materia gas naturale è ad esempio pari a 56,26 centesimi di euro - ovvero il 44,43% del totale della bolletta - per l’approvvigionamento del gas naturale e per le attività connesse e a 6,15 centesimi di euro - ossia il 4,86% del totale della bolletta - per la vendita al dettaglio.
La spesa per il trasporto e la gestione del contatore ammonta invece a 26,80 centesimi di euro – pari al 21,16% del totale della bolletta - per i servizi di distribuzione, misura, trasporto, perequazione della distribuzione e qualità.
Inoltre, ci sono 2,95 centesimi di euro – pari al 2,33% del totale della bolletta - per gli oneri generali di sistema e 34,47 centesimi di euro – pari al 27,22% del totale della bolletta - per le imposte.
Confronta le offerte gas del mercato libero e risparmia:
Chi sono i clienti vulnerabili?
Attualmente i clienti domestici nel Servizio di Tutela vulnerabilità gas sono circa 2,36 milioni in Italia. Sono considerati clienti vulnerabili, per il servizio gas, i clienti domestici che si trovano in almeno una delle seguenti condizioni:
- hanno un'età superiore a 75 anni;
- si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio, percettori di bonus);
- sono soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 della legge 104/92;
- l'utenza serve una abitazione di emergenza a seguito di eventi calamitosi.
Il cliente vulnerabile può scegliere un'offerta del Mercato libero con qualunque venditore o, ancora, richiedere di essere fornito alle condizioni economiche e contrattuali definite dall'Autorità e, quindi, nel Servizio di tutela della vulnerabilità.
Cos'è il Mercato Libero?
Si parla di Mercato Libero per indicare in Italia, come nel resto dei Paesi dell'Unione europea, la possibilità per i consumatori di decidere da quale venditore e a quali condizioni acquistare offerte di energia elettrica e offerte gas per le proprie necessità, cambiando venditore o tipo di contratto e scegliendo l'offerta che ritengono più interessante e conveniente.
Il passaggio dal Servizio di Maggior Tutela al Mercato Libero per la fornitura del gas è avvenuto a gennaio 2024, mentre per l’energia elettrica la transazione è avvenuta nel mese di luglio scorso.
I clienti domestici non vulnerabili sono così passati al mercato libero, dove le condizioni contrattuali ed economiche vengono stabilite dai singoli fornitori. Gli utenti hanno infatti scelto se restare con lo stesso venditore - ma con offerta diversa - o si sono rivolti ad altri venditori che hanno meglio soddisfatto le proprie esigenze.
Le migliori offerte gas dei partner di Segugio.it:
SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Argos | Argos Gas Naturale Flex | 0,417 €/Smc | 21,49 € al mese |
wekiwi | Gas a Prezzo Fisso 12 mesi | 0,450 €/Smc | 22,26 € al mese |
Edison Energia | Edison Gas EasyFix | 0,500 €/Smc | 26,27 € al mese |
Argos | Argos Gas Naturale Fix | 0,390 €/Smc | 26,62 € al mese |
Edison Energia | Edison World Gas | 0,382 €/Smc | 39,59 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali