logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18 Parla con noi 02 5005 3003

Gas, più della metà delle famiglie è sul mercato libero

Pubblicato il 24/07/2020
Gas, più della metà delle famiglie è sul mercato libero

Gas, più della metà delle famiglie acquista nel mercato libero (56%). I clienti domestici, che si rivolgono al mercato tutelato, rappresentano invece il 44%. A rivelarlo è l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambienti (Arera) nella Relazione annuale relativa al 2019.

Dall’indagine risulta che, rispetto al 2018, i clienti che hanno comprato il gas nel servizio di tutela sono diminuiti dell’11,2%. A presentare il segno più sono, invece, i clienti del mercato libero: l’aumento è pari al +10,4%.

Nel corso del 2019 i cambiamenti di fornitore da parte dei consumatori domestici sono cresciuti di due punti percentuali. Un trend che conferma quanto già avvenuto nel 2018. L’anno scorso ad aver cambiato fornitore sono stati circa 1 milione e 600mila clienti (8,8% del totale). Ancor più alta la percentuale (10,1%) dei condomini con uso domestico che ha optato per un altro venditore. Una situazione legata sicuramente alla fine del servizio di tutela, prima prevista per il primo luglio 2019 e ora posticipata al 1° gennaio 2022.

Cresce la domanda mondiale

Registrata anche nel 2019 una crescita dei consumi mondiali di gas. Si è giunti a 3.948 miliardi di m3: parliamo di un aumento del 3,6% rispetto al 2018 per 136 miliardi di m3 aggiuntivi a livello globale. È la fotografia scattata da Arera in occasione della Relazione annuale del 2019.

A presentare il segno più in Europa sono i consumi nell’Ue che superano il 5%: si va dai 470 ai 495 miliardi di m3. La crescita è legata ad una maggiore domanda del settore termoelettrico. Tra i fattori determinanti ci sono indubbiamente il calo dei prezzi e il rialzo dei prezzi dei permessi di emissione.

In Europa OCSE è stato invece registrato un calo del 6,8% nella produzione di gas naturale. Nuovo record, invece, per il GNL: ha raggiunto i 354,7 milioni di tonnellate, con un aumento di 40,9 Mt dal 2018 (+13%). Il primato della domanda mondiale di GNL è dovuto al forte incremento delle importazioni europee, che sono quasi duplicate, raggiungendo un totale di 86 milioni di tonnellate nel 2019.

Nel 2019 in Italia il consumo netto di gas naturale è cresciuto di 1,6 miliardi di m3: si è arrivati a 71,9 miliardi di m3 dai 70,3 del 2018. Il consumo ha registrato, infatti, una crescita del 2,2%.

Prezzi più alti rispetto alla media Eu per i clienti domestici

Nella relazione annuale relativa al 2019 Arera sottolinea che i prezzi del gas naturale per i consumatori domestici italiani sono stati più alti della media dei prezzi dell’Area euro per tutte le classi di consumo. Anche la prima classe di consumo ha presentato un incremento, passando dal -1% del 2018 al +7%.

Per la classe di consumo 525-5.254 m3/a - si legge nel rapporto di Arera -  il differenziale è stato infatti del +15%, contro il +17% registrato nel 2017; per la classe oltre 5.254 m3 /a (perlopiù riscaldamenti centralizzati) il valore è stato invece del +18%, contro il +22% dell’anno precedente.

Già negli anni 2017 e 2018 erano cresciute le differenze tra i prezzi italiani e quelli relativi all’Area Euro. Nel 2019 è stato rilevato un miglioramento riguardante le ultime due classi con prezzi finali.

A presentare il segno più sono anche i prezzi del gas per i clienti industriali. Si è interrotto, infatti, il trend positivo registrato negli anni passati, secondo cui le imprese industriali, appartenenti alle tre classi a maggior consumo di gas, facevano i conti con prezzi lordi più vantaggiosi rispetto a quelli medi dell’Area Euro.

Per risparmiare sulla bolletta del gas, è importante valutare le proprie abitudini di consumo e il tipo di utilizzo che si fa del gas che viene, infatti, normalmente usato sia per riscaldare casa che per la cucina e la produzione di acqua calda. Con Segugio.it puoi confrontare le migliori tariffe gas del giorno e scegliere quella più adatta alle tue esigenze.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

migliori offerte gas mercato libero tariffe gas

Articoli correlati