logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Gas, nuovo aumento per i clienti vulnerabili: +3% per i consumi di febbraio 2025

Continua l'aumento del costo del gas per i clienti vulnerabili ancora in Tutela: come annunciato da ARERA, infatti, per i consumi registrati nel corso del mese di febbraio 2025 bisognerà fare i conti con un rincaro del 3% rispetto alle condizioni tariffarie previste per il mese precedente.

A cura di: Paolo Benazzi
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Professionista con oltre dieci anni di esperienza nella comparazione di tariffe luce, gas, telefonia fissa e mobile, è oggi Managing Director Utilities & Banking di Moltiply Group, dove guida le strategie di crescita e lo sviluppo commerciale dei principali portali del settore. Coordina team e progetti orientati ad aiutare gli utenti a scegliere in modo più consapevole le offerte più convenienti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 04/03/2025
nuovo aumento del gas
Aumenta il costo del gas per i vulnerabili

ARERA ha annunciato le nuove condizioni tariffarie e, in particolare, il nuovo valore della materia prima gas per le forniture attive nel Servizio di Tutela della vulnerabilità per il gas. Il nuovo aggiornamento, come previsto dal meccanismo adottato dall'Autorità, riguarda i consumi di gas registrati nel corso del mese di febbraio 2025.

ARERA, infatti, annuncia il costo della materia prima nei primi giorni del mese successivo rispetto a quello di riferimento in quanto tale valore è legato alla media mensile del mercato all'ingrosso italiano (il PSV day ahead). Si tratta di un meccanismo diverso da quello del servizio tutelato per l'energia elettrica che prevede aggiornamenti trimestrali (il prossimo aggiornamento arriverà a fine marzo e sarà valido per il secondo trimestre dell'anno).

Per quanto riguarda il mese di febbraio 2025, quindi, arriva un nuovo rincaro per i clienti vulnerabili con un +3% rispetto al mese di gennaio 2025. Si tratta di un nuovo passo di un trend al rialzo che va avanti da diversi mesi e che sta facendo aumentare, in modo significativo, la spesa in bolletta per i clienti domestici che ancora possono sfruttare il servizio tutelato.

Confronta le offerte luce e gas del mercato libero:

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €28,31/mese Offerta Gas: €68,32/ mese
Totale Luce + Gas € 96,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €29,02/mese Offerta Gas: €70,74/ mese
Totale Luce + Gas € 99,77 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €29,53/mese Offerta Gas: €72,96/ mese
Totale Luce + Gas € 102,49 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 31/07/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Il prezzo del gas aumenta del 3%

Per il mese di febbraio 2025, come annunciato in queste ore da ARERA, il prezzo della sola materia prima gas (CMEM,m) è pari a 52,91 €/MWh, valore che equivale a circa 0,566 €/Smc. Si tratta di un dato leggermente superiore rispetto a quello relativo al mese di gennaio 2025 (0,533 €/Smc).

Il valore in questione è anche il più alto mai registrato dalla partenza del Servizio di Tutela della vulnerabilità per il gas, attivo dallo scorso gennaio 2024, con la fine della Maggior Tutela per i clienti domestici. L'aumento del costo unitario del gas naturale, naturalmente, si traduce in un aumento della spesa.

Per il "cliente tipo", che ARERA identifica come una famiglia con un consumo annuo di 1.100 Smc, ora il prezzo di riferimento del gas risulta essere pari a 130,43 centesimi di euro per metro cubo, considerando anche le imposte.

Questo valore risulta essere più alto rispetto a quello registrato nel mese di gennaio 2025. In questo caso, infatti, la crescita percentuale registrata dal prezzo di riferimento del gas è pari al +3% su base mensile. Il "peso" del costo di approvvigionamento del gas naturale e di tutte le attività connesse è del 45,6% del totale.

L'aumento in questione è particolarmente rilevante, anche se si tratta di pochi punti percentuale. Il mese di febbraio, infatti, è uno dei più freddi dell'anno e, tradizionalmente, fa registrare un consumo di gas rilevante da chi ha un sistema di riscaldamento autonomo a gas. Di conseguenza, il rincaro del costo dell'energia si sentirà maggiormente in bolletta.

Confronta le offerte luce e gas del mercato libero Fai subito un preventivo

Chi sono i clienti vulnerabili?

Il Servizio di Tutela della vulnerabilità per le forniture di gas naturale a uso domestico è attivo esclusivamente per i clienti che rientrano nella definizione di "cliente vulnerabile". Per rientrare in tale definizione è necessario soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti:

  • età superiore a 75 anni per il titolare della fornitura;
  • essere percettori del Bonus sociale;
  • essere soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 della legge 104/92;
  • avere un'utenza in un'abitazione di emergenza a seguito di eventi calamitosi.

Quali sono le alternative alla Tutela?

Considerando l'aumento del costo della materia prima, il servizio di Tutela della vulnerabilità diventa sempre meno conveniente, anche per via del fatto che il cliente finale non ha la possibilità di scegliere il prezzo ma deve adeguarsi agli aggiornamenti annunciati mensilmente da ARERA.

Per chi si trova ancora in Tutela (è possibile verificare il regime della propria fornitura consultando la prima pagina della bolletta) c'è sempre la possibilità di passare al Mercato Libero, scegliendo una delle migliori offerte gas disponibili oggi sul comparatore di Segugio.it.

Con le promozioni in corso, infatti, è possibile ridurre il prezzo del gas fino a un minimo di 0,48 €/Smc beneficiando, nello stesso tempo, della comodità rappresentata dal prezzo fisso per 12 mesi che mette al riparo da eventuali rincari del costo dell'energia nel corso dei prossimi mesi.

Il passaggio al Mercato Libero è sempre gratuito e avviene, senza interruzioni della fornitura e senza dover cambiare il contatore, tramite una semplice procedura online, attivando la tariffa desiderata. Per attivare una nuova promozione è sufficiente avere a disposizione i dati dell'intestatario e il codice identificativo della fornitura (PDR) riportato in bolletta.

Le migliori offerte luce e gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh0,424 €/Smc96,64 € al mese
SorgeniaF1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh0,479 €/Smc99,77 € al mese
wekiwi0,124 €/kWh0,450 €/Smc102,49 € al mese
Sorgenia0,096 €/kWh0,420 €/Smc103,37 € al mese
ArgosF1: 0,105; F2: 0,134; F3: 0,109 €/kWh0,445 €/Smc106,22 € al mese
Simulazione effettuata in data 31/07/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

tariffe gas rincari gas

Articoli correlati

Bollette e dazi: come difendersi dagli aumenti in arrivo?
24 luglio 2025 Bollette e dazi: come difendersi dagli aumenti in arrivo?

Da una parte i continui aumenti degli indici all'ingrosso di luce e gas. Dall'altra, la minaccia dei dazi americani al 30%, che dovrebbero partire dal prossimo agosto. Nel mezzo, ecco gli utenti luce e gas che cercano di mettere al sicuro le proprie bollette: come fare?

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Bolletta gas tutela giugno 2025: +1,7% rispetto a maggio
03 luglio 2025 Bolletta gas tutela giugno 2025: +1,7% rispetto a maggio

La bolletta gas per gli utenti del Servizio di Tutela della Vulnerabilità a giugno 2025 torna a farsi più pesante, con un 1,7% in più rispetto a maggio 2025. A pesare è soprattutto il costo della materia prima, più alto se confrontato con il mese precedente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.