logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Gas: nel 2024 consumi ai minimi da oltre quindici anni

Nel corso del 2024 i consumi di gas naturale sono scesi a 61.695 milioni di metri cubi, portandosi sui livelli più bassi da oltre 15 anni. Un calo presente tutto l'anno, ad eccezione dei mesi di gennaio 2024, novembre e dicembre, nei quali sono più evidenti gli effetti stagionali delle temperature.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 21/01/2025
monete su fornello del gas acceso
Andamento del consumo di gas nel 2024

Il 2024 ha confermato una riduzione della domanda di gas e un consolidamento della struttura di approvvigionamento della materia prima. È quanto rivela il Gestore dei mercati energetici nel suo ultimo report sugli andamenti del mercato italiano del gas. In discesa anche il prezzo del gas, che si attesta ormai sui valori più bassi degli ultimi quattro anni.

Secondo il GME, i consumi di gas naturale nel 2024 hanno segnato nel nostro Paese il terzo calo consecutivo. Si registra infatti una contrazione pari a -2,5% sul 2023 e una flessione ai minimi da oltre quindici anni, per effetto sia dei prezzi al ribasso che delle temperature più miti. In particolare, durante lo scorso anno i consumi di gas naturale sono scesi a 61.695 milioni di mc. La flessione appare diffusa sull’intero anno, ad eccezione dei mesi di gennaio e dell’ultimo bimestre.

Il gestore sottolinea ancora che il calo dei consumi risulta assorbito dall’import via gasdotto (-0,9%), in cui si riduce il contributo del gas proveniente dal Nord Africa. Il calo interessa soprattutto il settore termoelettrico, i cui volumi sono pari a 20.843 milioni di mc, mentre risultano in lieve aumento, invece, i consumi nei settori civile e industriale, i cui volumi sono pari rispettivamente a 27.174 milioni di mc e 11.621 milioni di mc.

A presentare il segno meno è anche la produzione nazionale, mentre resta su livelli alti la giacenza nei sistemi di stoccaggio a fine dicembre 2024. E se da un lato si rileva una diminuzione della domanda nel sistema gas, nei mercati a pronti del gas, gestiti dal GME, gli scambi complessivi segnano invece il loro massimo storico, salendo a 180,2 TWh (+16,1% sul 2023) e spingendo la loro quota sulla domanda di gas nel sistema al 28%. Sul fronte dei prezzi si registra un nuovo calo.

Confronta le offerte gas del mercato libero:

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 19,12  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Ventiquattro Gas Dual
€ 22,17  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Edison Energia
Edison Energia Edison Gas EasyFix
€ 26,27  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Gas: in discesa anche i prezzi

Sul fronte dei prezzi, il 2024 si è distinto per una nuova diminuzione rispetto ai livelli record del 2022. La quotazione del gas naturale al Punto di Scambio Virtuale nazionale (PSV) ripiega, infatti, sui 36,6 €/MWh (-6,5 €/ MWh sul 2023). Un trend al ribasso che ha caratterizzato solo i primi cinque mesi dell’anno, quando i prezzi si sono portati intorno a 30 €/MWh, con un minimo a febbraio di 27,8 €/MWh.

Successivamente, è stata osservata una graduale ripresa, fino al picco annuo raggiunto a dicembre, pari a 48,3 €/MWh (+11 €/MWh rispetto a dicembre 2023), in corrispondenza soprattutto dello stagionale incremento dei consumi.

Cos’è il Servizio di Tutela vulnerabilità gas?

Da gennaio 2024 il servizio di Tutela non è più disponibile per il gas e non può più essere scelto se non dai clienti vulnerabili. Rientrano in questa categoria:

  • coloro che hanno compiuto 75 anni;
  • i percettori di un bonus sociale gas (per livello ISEE);
  • i soggetti con disabilità ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/92;
  • coloro che hanno un'utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi.

I clienti domestici attualmente nel Servizio di Tutela vulnerabilità gas, dove le condizioni contrattuali e i costi di fornitura sono definiti da ARERA, sono circa 2,36 milioni. A inizio mese, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha comunicato il valore della materia prima del Servizio di tutela della vulnerabilità gas per il mese di dicembre 2024: 47,59 €/MWh.

Le migliori offerte gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaNext Energy Sunlight Gas Dual0,437 €/Smc19,12 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Gas Dual0,420 €/Smc22,17 € al mese
Edison EnergiaEdison Gas EasyFix0,500 €/Smc26,27 € al mese
wekiwiGas a Prezzo Fisso 12 mesi0,419 €/Smc26,42 € al mese
Edison EnergiaEdison World Gas0,357 €/Smc39,17 € al mese
Simulazione effettuata in data 02/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas
23 settembre 2025 Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas

TIM e Poste Italiane uniscono le forze per far nascere TIM Energia, nuovo operatore del settore energetico destinato al mercato consumer. Dal 29 settembre verrà proposta una nuova offerta luce e gas che sarà attivabile in oltre 750 punti assistenza TIM.

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.