logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Gas, la bolletta torna a salire

Il prezzo medio all'ingrosso del gas è in leggero calo, ma la bolletta torna a crescere per le famiglie in Tutela. Il rialzo è legato alla riduzione, prevista dal Decreto Bollette, della componente di sconto UG2, di cui hanno beneficiato i consumatori nell'ultimo anno.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 05/05/2023
fornello del gas acceso
Bolletta del gas più alta per i consumi di aprile

Non ci sono solo il tasso di inflazione e il caro-vita a preoccupare le famiglie italiane. Le bollette del gas sono infatti tornate a salire. Dopo tre mesi di riduzioni chi è ancora servito dal Mercato Tutelato dovrà fare i conti con un aumento del +22,4% per i consumi di aprile rispetto a marzo. Un rialzo legato alla riduzione della componente di sconto UG2 degli oneri generali. Difatti, nonostante si registri un lieve calo delle quotazioni gas, sono le nuove misure previste dal Decreto Bollette a stravolgere i bilanci delle famiglie.

Il provvedimento, approvato a fine marzo, ha confermato per il II trimestre dell’anno (1° aprile – 30 giugno 2023) la riduzione dell’Iva al 5% e l’azzeramento degli oneri di sistema, ma ha ridotto ad aprile il contributo introdotto a favore dei consumatori fino a 5.000 metri cubi. Tale misura non risulta, invece, proprio confermata per il mese di maggio data la riduzione del prezzo del gas all’ingrosso.

Secondo il presidente Arera, Stefano Besseghini, l’aumento della bolletta del gas per la famiglia in Tutela non avrà però un forte impatto in quanto in questo periodo dell’anno i riscaldamenti non sono più accesi e i consumi sono ai livelli minimi. Intanto dal Governo arrivano le prime rassicurazioni. In una nota del Mef, dopo il rincaro annunciato della bolletta del gas, si legge che si è pronti a intervenire a sostegno di famiglie e imprese nel caso di aumenti significativi e repentini. Il Governo fa sapere che continuerà a monitorare l’oscillazione dei prezzi energetici e sottolinea di aver seguito i suggerimenti di Arera per l’ultimo decreto contro il caro bollette.

Risparmia con le tariffe gas più convenienti di oggi

Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,46  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 20,55  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 21,49  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 19/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Gas: il nuovo prezzo della materia prima

Come ormai previsto ogni inizio mese, anche questa volta Arera ha comunicato il nuovo valore della materia prima. Per il mese di aprile, che ha presentato una quotazione media all’ingrosso più bassa di quella registrata nel mese di marzo, il prezzo della materia prima gas per chi è servito dal Mercato Tutelato è pari a 44,83 €/MWh.

Dall’analisi fatta dall’Autorità risulta che per i consumi di aprile si registrano un leggero calo della spesa per la materia gas naturale (- 3,1%) e una riduzione della tariffa della spesa per il trasporto e la misura (- 4,0%). Riduzioni che però sono equilibrate dall'aumento degli oneri generali per la parte legata all'UG2 (+29,5%). Da qui il rialzo pari a +22,4% complessivo per la famiglia tipo.

La spesa gas per una famiglia tipo, che ha consumi medi di gas di 1.400 metri cubi annui, risulta pari a 1.532,49 euro nel periodo maggio 2022-aprile 2023. Si registra, dunque, anche a fronte dell’aumento della bolletta per il mese di aprile, un -3,9% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (maggio 2021-aprile 2022).

Come risparmiare sul gas con il Mercato Libero

Per tagliare i costi delle bollette, oltre a seguire i dovuti accorgimenti per scongiurare sprechi inutili tra le proprie quattro mura, è bene volgere lo sguardo anche al Mercato Libero dove le tariffe sono stabilite dai diversi fornitori che sono in concorrenza tra loro. Su Segugio.it, ad esempio, è possibile trovare la tariffa più adatta alle proprie abitudini di consumo e risparmiare sulle fatture attraverso il confronto delle migliori offerte gas del giorno.

Nel caso del Mercato Tutelato, invece, è Arera a fissare il costo del gas mensilmente. Per le famiglie, sia per l'elettricità che per il gas (e per i condomini uso domestico per il gas), il superamento della tutela di prezzo è previsto entro il 10 gennaio 2024. Coloro che entro quella data non avranno scelto un fornitore del mercato libero, verranno affidati al Servizio a tutele graduali.

Le offerte gas più convenienti oggi

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
PulseePulsee Gas Semplice0,413 €/Smc20,46 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Gas Dual0,462 €/Smc20,55 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Flex0,417 €/Smc21,49 € al mese
wekiwiGas a Prezzo Fisso 12 mesi0,450 €/Smc22,26 € al mese
NeNNeN Gas Special 600,440 €/Smc23,47 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Gas Dual0,460 €/Smc23,85 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso - Gas0,456 €/Smc23,85 € al mese
PulseePulsee Gas Per Te Index0,382 €/Smc25,43 € al mese
Dolomiti EnergiaSinergika Gas0,477 €/Smc25,56 € al mese
E.ON EnergiaE.ON FlexClick Gas0,456 €/Smc25,96 € al mese
Simulazione effettuata in data 19/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

offerte gas

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.