logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Gas, prezzo in salita: ecco perché il decreto bollette non basterà

I benefici del decreto bollette potrebbero essere presto dimenticati, visto che il costo del gas metano riprende a salire sui mercati. E mentre si punta forte sul GNL americano, c'è chi spinge per il nucleare e chi vorrebbe maggior impegno sulle rinnovabili.

A cura di: Paolo Benazzi
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Professionista con oltre dieci anni di esperienza nella comparazione di tariffe luce, gas, telefonia fissa e mobile, è oggi Managing Director Utilities & Banking di Moltiply Group, dove guida le strategie di crescita e lo sviluppo commerciale dei principali portali del settore. Coordina team e progetti orientati ad aiutare gli utenti a scegliere in modo più consapevole le offerte più convenienti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Aggiornato il 23/04/2025
fornello a gas acceso con pile di monete sopra
Tariffe, dazi, stoccaggi e non solo: il punto sul mercato gas.

La recente discesa dei prezzi del gas non deve far dormire sonni tranquilli: la risalita del metano è già iniziata, e i benefici del recente bonus bollette potrebbero non bastare. Facciamo il punto della situazione.

La corsa agli stoccaggi ricomincia

Il mercato delle quotazioni del gas ha risentito – come molti altri – delle recenti decisioni del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, legate all’introduzione di dazi in vari settori commerciali. Gli annunci hanno fatto calare le quotazioni dell’indice di Amsterdam, il TTF, arrivato a 35 €/MWh, valore che non si riscontrava da settembre. Un dato che viene in aiuto dei Paesi europei, primo tra tutti l’Italia, impegnati a riempire gli stoccaggi di gas. Al momento, le scorte degli Stati sono ferme a circa il 50%, a causa di un inverno piuttosto rigido che ha incrementato i consumi; l’obiettivo è di riportare il livello ad almeno il 90% entro il prossimo novembre, così come stabilito dai regolamenti europei.

La tregua sulle bollette del gas è già finita

Il calo delle quotazioni coinvolge le bollette del gas ricevute dai clienti finali solo fino a un certo punto. Secondo quanto calcolato da Nomisma Energia, infatti, la famiglia media nel 2025 spenderà per il metano circa 2.221 euro all’anno, dato in aumento del 7% rispetto al 2024. Le previsioni di febbraio facevano temere addirittura aumenti del 16%, ma sebbene diminuito il rincaro è comunque presente.

Il ritorno all’insù dei prezzi è dovuto ancora una volta alle decisioni di Trump. La decisione di rinviare di 90 giorni i dazi ha fatto tornare a salire le quotazioni del gas. E le previsioni per il medio termine sembrano essere ancora peggiori. Secondo analisi Trading Economics, gli indici del metano supereranno il massimo storico a Marzo 2026.

Confronta le offerte gas e risparmia Fai subito un preventivo

Si corre ai ripari: GNL americano (e forse nucleare)

Le ultime mosse di Trump hanno lasciato volontariamente petrolio e gas fuori dalla guerra dei dazi. Il motivo di questa scelta è legato alla volontà del presidente americano di mantenere bassi i prezzi dell’energia per spingere l’Unione Europea a trattare sull’acquisto. Le nazioni del Vecchio Continente, in costante ricerca di fonti alternative al gas russo, si rivolgono così agli Stati Uniti per assicurarsi forniture di GNL, ovvero Gas Naturale Liquefatto.

L’Italia, in questo scenario, è tra i maggiori acquirenti di metano liquido americano. Basta pensare che nel 2021 la quota di GNL acquistato dagli Stati Uniti era dell’8,5%, salita al 36,2% nel 2024. Non a caso, il nostro Paese si è dotato a tempi di record di un nuovo rigassificatore, situato a Ravenna. Potrà gestire fino a 48 navi gasifere provenienti dall’America, coprendo l’8% del fabbisogno nazionale.

E se non basta il GNL, si dovranno trovare nuove strade. Il ministro dell’ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, da tempi non sospetti spinge per tornare al nucleare: su questo tema, però, il dibattito si prevede lungo e non privo di ostacoli. Sullo sfondo, rimane sempre chi vorrebbe maggiore impegno sulle rinnovabili: il panorama, pertanto, è ampio.

In tutta questa confusione, è possibile risparmiare sul gas?

Nell’attesa di capire come evolverà il mercato, il consiglio è quello di dare uno sguardo alle migliori offerte gas delle aziende partner di Segugio.it, così da trovare la tariffa che si adatta alle tue necessità di consumo.

In un periodo turbolento come quello attuale, le offerte a prezzo fisso possono dare maggiore certezza e la possibilità di programmare per un certo periodo di tempo la spesa per le bollette. D'altra parte, le alternative a costo variabile consentono di approfittare immediatamente degli eventuali cali delle quotazioni degli indici energetici.

Le offerte gas di aprile 2025

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 19,12  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 20,10  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 17/09/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

tariffe gas

Articoli correlati

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.