logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Gas, ecco cosa potrà accadere nei prossimi mesi

Cosa accadrà al prezzo del gas nel corso dei prossimi mesi? Dopo il boom estivo, che ha portato il livello ai massimi storici e il calo delle ultime settimane, ci sono ancora tanti fattori che rischiano di far rialzare i prezzi. Ecco le variabili in gioco.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 03/04/2023
fornello a gas acceso con pile di monete sopra
Come evolverà il prezzo del gas nel prossimo futuro

La boccata d’ossigeno delle ultime settimane, con i prezzi scesi poco sopra i 40 euro, non dovrebbero far abbassare la guardia, se si ricorda cosa è accaduto la scorsa estate, con i prezzi quadruplicati nel giro di due mesi fino a superare i 320 euro. Ecco perché è importante monitorare la situazione, in modo da cercare di capire cosa potrà accadere nel medio termine.

Passi in avanti sulla diversificazione

A questo proposito, Intesa Sanpaolo ha da poco pubblicato uno studio che analizza l’evoluzione dei prezzi nel tempo ricordando che, se è vero che siamo lontani dai picchi dell’estate 2022, è pur vero che i prezzi attuali sono due volte e mezzo più alti rispetto alla media 2015-2019.

L’inverno mite, la capacità dei Paesi europei nella diversificazione delle fonti di approvvigionamento e il price cap fissato per le forniture dalla Russia hanno dimostrato di funzionare, ma non sono certezza di una situazione sotto controllo anche per il prossimo inverno. Anche se vi sono evoluzioni strutturali che fanno ben sperare come l’aumento della produzione di energia nucleare in Francia, ora esportatrice netta di energia.

Risparmia con le tariffe energia luce più convenienti di oggi

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 28,28  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 28,31  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,97  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

I fattori di rischio

“In condizioni medie o favorevoli, l'Europa potrebbe iniziare il prossimo inverno con stoccaggi pieni al 100%”, sottolinea il report. Che poi segnala i rischi, dalle condizioni meteorologiche all’incertezza sulla generazione da nucleare e rinnovabile, da una possibile crisi nella generazione idroelettrica per la siccità in Italia e Francia all’incertezza sui flussi da gasdotti (soprattutto dalla Russia), sui flussi di gnl, fino alla possibile concorrenza dall’Asia sul versante della domanda.

Un altro fattore di rischio potrebbe essere legato a un’eventuale ripresa dell’economia, e quindi della produzione industriale, che comporterebbe una maggiore richiesta di energia.

Le previsioni sui prezzi

Quanto alle previsioni sui prezzi, il report in esame considera come scenario base il range tra 35 e 45 euro a MWh, mentre ritiene poco probabile una discesa sotto i 30 euro, un livello “non coerente con i cambiamenti strutturali avvenuti negli ultimi due anni per offerta e domanda”.

Guardando al lato dell’offerta, lo studio segnala che la Russia ha perso definitivamente parte della sua capacità di esportazione e che la domanda di gnl aumenterà inesorabilmente grazie agli sforzi di decarbonizzazione sia nei Paesi sviluppati, sia in quelli emergenti.

Risparmi, ma non troppo

I recenti ribassi nel prezzo del gas hanno spinto l’Arera a ridurre a più riprese il costo della bolletta per le famiglie ancora in regime di tutela. A febbraio, in particolare, il taglio è stato del 13% rispetto a gennaio, che già aveva registrato un calo di ben il 34,3%. Anche se la stessa autorità ricorda che la spesa per il gas da parte di una famiglia tipo nell’anno marzo 2022-febbraio 2023 è stata di 1.666,23 euro. Un livello che resta ancora più elevato di circa il 20% rispetto a dodici mesi prima.

Intanto, a Bruxelles si è riunito il comitato direttivo della piattaforma energetica dell'Unione Europea, che lavora agli acquisti congiunti di gas. L’obiettivo è fare massa critica per spuntare prezzi più bassi nelle trattative con i produttori. Fino ad ora sono 22 gli Stati membri che hanno espresso il loro interesse preliminare ad aggregare una domanda di gas di oltre 17 miliardi di metri cubi di gas per i prossimi tre anni.

Le migliori offerte gas oggi su Segugio.it

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 20,65  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 21,59  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Gas a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 22,26  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 1 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa
08 luglio 2025 Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa

L’UE cambia le regole del riscaldamento: entro il 2040 le caldaie a gas saranno bandite, mentre sono in arrivo agevolazioni per chi sceglie soluzioni green come pompe di calore e solare termico. La direttiva EPBD guida la rivoluzione delle case sostenibili.

Bolletta gas tutela giugno 2025: +1,7% rispetto a maggio
03 luglio 2025 Bolletta gas tutela giugno 2025: +1,7% rispetto a maggio

La bolletta gas per gli utenti del Servizio di Tutela della Vulnerabilità a giugno 2025 torna a farsi più pesante, con un 1,7% in più rispetto a maggio 2025. A pesare è soprattutto il costo della materia prima, più alto se confrontato con il mese precedente.

Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare
02 luglio 2025 Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare

Con l'arrivo del caldo torrido, iniziano a registrarsi tanti blackout nelle città italiane: ecco cosa sta succedendo e come fare per cercare di ridurre il rischio di dover fare i conti con una temporanea interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.