logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Gas, ecco come si forma il prezzo

I prezzi elevati dell'energia sono oggi il principale motivo di preoccupazione. Perché incidono sulle tasche di consumatori e sui margini delle imprese. Cerchiamo di capire come si forma il prezzo al Ttf olandese, la piattaforma di riferimento per il gas.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 03/10/2022
monete su fornello del gas acceso
Come si forma il prezzo del gas?

Nelle ultime settimane i prezzi del gas sono rimasti lontani dai 300 dollari registrati a inizio settembre, ma la situazione dei costi della materia prima energetica resta preoccupante. Perché incide sulle tasche di consumatori e sui margini delle imprese già di per sé messi a dura prova dal rallentamento del ciclo economico. Cerchiamo di capire come si forma il prezzo al Ttf, la piattaforma di riferimento per il gas.

Olanda ombelico del mondo

L’acronimo sta per Title Transfer Facility e indica un mercato virtuale per le contrattazioni del combustibile (trasportatori e acquirenti, società di stoccaggio, operatori di rete e distributori, nonché trader puri si confrontano tra proposte d’acquisto e di vendita, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 18) che fa da benchmark a livello europeo. Chi vi opera, ha essenzialmente due opzioni davanti a sé: concludere accordi destinati alla consegna e al consumo immediati di gas oppure operare tramite futures, che sono scommesse sugli andamenti futuri, dato che al momento della transazione si fissa il prezzo, relativamente a una consegna e al pagamento di là da venire.

Proprio i futures sono la componente preponderante degli scambi e questo spiega perché, sebbene oggi vi sia gas a sufficienza per i bisogni di consumatori e imprese, il prezzo sia schizzato verso l’alto negli ultimi mesi (dai 27 euro di un anno fa si è arrivati oltre quota 300), per il timore che possa essere carente in futuro. Ed è proprio la paura dei Paesi dell’Europa occidentale di restare senza scorte in inverno a spingere ulteriormente i prezzi già schizzati in alto a causa delle decisioni russe, che sta razionando le forniture come risposta alle sanzioni decise per l’invasione dell’Ucraina. Le preoccupazioni diffuse tra i cittadini stanno infatti spingendo i governi di Germania, Italia e così via a fare incetta di acquisti futures, senza badare a spese.

Confronta le offerte gas e risparmia fai subito un preventivo

Le caratteristiche

L’indice del Ttf viene pubblicato su base giornaliera da una società specializzata, la Icis Heren, che la pubblica all’interno di una banca dati liberalmente consultabile dagli addetti ai lavori. A fronte di prezzi che cambiano continuamente, la media giornaliera consente di ottenere un valore meno volatile di quanto accaduto in una determinata giornata sul mercato.

Il valore del Ttf viene solitamente espresso in euro/MWh /megawattora, l’unità di misura convenzionale di tutte le fonti di energia, oppure in euro/Smc (standard metro cubo), così come avviene con i prezzi del gas riportati in bolletta.

Il dilemma del tetto

Il presidente del Consiglio italiano uscente, Mario Draghi, è stato il principale sponsor dell’introduzione di un tetto ai prezzi del gas. Finora questa proposta non si è concretizzata, in quanto alcuni Paesi dell’Ue non hanno convenienza in merito, ma è bastato parlarne perché il prezzo del combustibile scendesse sensibilmente rispetto ai massimi di qualche settimana fa. In sostanza si cerca l’accordo per un prezzo – si è parlato di 90 o 100 euro al megawattora – oltre il quale nessuno Stato dovrebbe più spingersi. Verrebbero esclusi dall’obbligo del tetto gli acquisti relativamente al gas che arriva da Usa, Algeria, Egitto, Qatar e Azerbaijan, per cui sostanzialmente la mossa riguarderebbe la sola Russia, che è il principale fornitore dell’Europa occidentale.

I critici di questa misura sostengono che non sia sufficiente indicare fino a che valore si è disposti a spingersi, dato che questo potrebbe portare a criteri ancora più restrittivi da parte di Mosca. In mancanza di accordo a livello comunitario, il governo italiano potrebbe fissare un tetto nazionale, come fatto da Spagna e Portogallo. In sostanza si tratterebbe di introdurre per dodici mesi prezzi amministrati, con una serie di compensazioni per gli operatori danneggiati. Una soluzione non impossibile da realizzare, ma molto costosa, difficilmente alla portata dei nostri conti pubblici.

Le migliori offerte gas oggi su Segugio.it

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 19,12  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 20,10  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 04/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

offerte gas

Articoli correlati

Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas
23 settembre 2025 Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas

TIM e Poste Italiane uniscono le forze per far nascere TIM Energia, nuovo operatore del settore energetico destinato al mercato consumer. Dal 29 settembre verrà proposta una nuova offerta luce e gas che sarà attivabile in oltre 750 punti assistenza TIM.

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.