logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Gas, crolla il costo PSV: in arrivo bollette meno care

Temperature più miti, accordo sul price cap e riduzione della domanda di gas in Italia sono fattori che hanno sicuramente rallentato l'impennata del prezzo del gas. Inoltre, nel corso di questi mesi è stata registrata anche un'ottimizzazione dei consumi nelle case italiane.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 01/02/2023
fornello gas acceso con pentola che cuoce
Prezzo del gas all'ingrosso in calo

Il prezzo del gas all’ingrosso è in picchiata. Le quotazioni gas al TTF di Amsterdam sono scese sotto i 60 euro al megawattora. Si tratta di un dato cinque volte inferiore all’impennata dei costi registrata a fine agosto. Sulla stessa lunghezza d’onda il Punto di Scambio Virtuale (PSV) in Italia, ovvero il parametro con cui viene definito il prezzo della materia gas nel nostro Paese.

Nel mese di febbraio si prevedono bollette del gas più leggere sia per i consumi effettuati a gennaio da chi è ancora servito dal Mercato Tutelato sia per chi ha scelto già il Mercato Libero. A determinare la contrazione dei costi una serie di fattori, quali:

  • temperature meno rigide e consumi inferiori;
  • calo della domanda di gas in Italia;
  • stoccaggi ancora pieni;
  • accordo sul tetto al prezzo del gas, ossia il “price cap” approvato dal Consiglio dell’Unione Europea che scatterà se il prezzo del gas raggiungerà quota 180 euro al megawattora;
  • una maggiore ottimizzazione dei consumi da parte delle famiglie.

Come tagliare i costi delle bollette

Non è ancora chiaro se le quotazioni del gas al ribasso resteranno stabili, ma c’è comunque un modo per risparmiare in modo significativo sulle bollette ed è quello di affidarsi ai comparatori gratuiti, come Segugio.it. Bisogna sempre prima analizzare le proprie abitudini di consumo e comprendere come si usa il gas metano tra le proprie quattro mura e poi passare a confrontare le tariffe gas presenti sul mercato per scegliere quella più adatta alle rispettive esigenze.

Ipotizziamo un consumo annuo di 55 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronica nel comune di Milano. Tra le migliori tariffe del momento ci sono:

La prima offerta, valida fino al 12 febbraio 2023, presenta un costo mensile di 66,29 euro (pari a 795,48 euro all’anno). Si può sottoscrivere A2A Easy Gas se si ha già attivo un contratto di fornitura di gas per usi domestici in uno dei comuni raggiunti dall’offerta. Tra i servizi inclusi c’è Servizio Bollett@mail per ricevere la bolletta del gas in formato digitale.

Gas alla Fonte di Wekiwi presenta un costo mensile di 69,15 euro (pari a 829,74 euro all’anno). Chi sceglie questa offerta evita consumi stimati. La tariffa è valida solo per i nuovi clienti e si può attivare sia online che mediante call center.

Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 19,93  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Gas a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 26,42  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia Smart Casa Gas
€ 28,34  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 11/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

La posizione di Unimpresa

Con il calo del prezzo del gas, che comporterà l’arrivo di bollette meno care per le famiglie italiane, si beneficerà anche di un livello più basso dell’inflazione che potrebbe arrivare sotto il 7% come livello medio nel 2023. Senza una riduzione del costo del gas all’ingrosso, l’inflazione media di quest’anno sarebbe arrivata al 7,2%. È quanto ipotizza il Centro studi di Unimpresa, secondo cui la riduzione del prezzo del gas è legata al naturale andamento del mercato che sta riequilibrando i valori di vendita.

L’Unione Nazione di Imprese lancia anche un appello chiaro al Governo affinché vengano riviste le scelte in campo energetico degli ultimi anni. L’associazione non ha dubbi sulla sua posizione: sì ai rigassificatori e alla diversificazione delle forniture internazionali. Il sodalizio chiede, infatti, che l’Italia possa compiere passi in avanti sul fronte dell’indipendenza a livello di stoccaggio in modo da garantire gli approvvigionamenti al Paese.

Le previsioni del Centro studi di Unimpresa sono comunque positive. Se ARERA confermerà le riduzioni del prezzo medio del gas nel mese di gennaio, il costo delle bollette potrebbe presentare un calo compreso tra il 30% e il 40%. Una discesa che andrà a influire anche sul livello generale dell’inflazione in Italia e che porterà a vivere un momento migliore sia alle famiglie che alle imprese italiane che negli ultimi mesi hanno fatto i conti con un incremento delle spese.

Le migliori offerte gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
A2A EnergiaA2A Click Gas0,430 €/Smc19,93 € al mese
wekiwiGas a Prezzo Fisso 12 mesi0,419 €/Smc26,42 € al mese
Simulazione effettuata in data 11/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 7 voti)

Parole chiave

offerte gas

Articoli correlati

Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas
23 settembre 2025 Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas

TIM e Poste Italiane uniscono le forze per far nascere TIM Energia, nuovo operatore del settore energetico destinato al mercato consumer. Dal 29 settembre verrà proposta una nuova offerta luce e gas che sarà attivabile in oltre 750 punti assistenza TIM.

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.