logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Gas: boom dei prezzi con nuovo calo forniture dalla Russia

Il prezzo del gas accelera dopo che la Gazprom ha annunciato, a fine luglio, l’ulteriore riduzione dei flussi del North Stream 1 fino al 20% delle sue capacità. Al momento non sembrano rilevanti le reazioni all’accordo raggiunto a Bruxelles su una riduzione volontaria dei consumi di gas nell’Ue.

A cura di: Fernando Mancini
A cura di: Esperto di prodotti finanziari
In qualità di giornalista, ha lavorato per oltre 30 anni presso l’agenzia di stampa Radiocor, collaborando con ‘Il Sole 24 Ore’ e ‘Radio 24’. Appassionato di Finanza, collabora con Gruppo MutuiOnline, oggi Moltiply Group.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 23/08/2022
fornelli gas accesi
Nuova impennata dei prezzi del gas

Il tira e molla che sta giocando Gazprom o, meglio, la politica della Russia di tenere sotto scacco l’Europa con le forniture di gas attraverso i suoi gasdotti, sta mettendo a dura prova i nervi dei mercati finanziari. La richiesta da parte della Commissione Ue agli Stati membri di ridurre il consumo di gas del 15% è il segnale che la situazione è alquanto critica e prefigura un possibile scenario che contempla seri problemi di disponibilità di gas per il prossimo inverno.

L’Ue, non ha fatto mistero il presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, deve prepararsi a un potenziale blocco totale del gas russo. La riduzione dei consumi, ha sottolineato, è un’azione preventiva e prima si agisce tanto migliore sarà la situazione per l’Europa.

Taglio consumi Ue, volontario ma potrebbe diventare obbligatorio

Più nel dettaglio, sulla richiesta di risparmio dei consumi di gas, è scesa la commissaria Ue all’Energia, Kadri Simson: il piano di emergenza, ha affermato, prevede la riduzione volontaria del 15% dei consumi rispetto alla media degli ultimi cinque anni, pari a 45 bcm, dal primo di agosto alla fine del prossimo marzo.

Se però questa misura non sarà sufficiente, ha aggiunto, il taglio potrebbe diventare obbligatorio. A rischio non è solo la domanda di riscaldamento dei cittadini, ma tutta l’economia dell’area. L’Fmi calcola che con l’eventuale blocco totale del gas russo le ripercussioni sulla congiuntura saranno pesanti, al punto che il Pil di alcuni dei Paesi più esposti al gas russo, come Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia, potrebbe scendere addirittura del 6%.

Confronta le offerte gas e risparmia fai subito un preventivo

Ancora una riduzione dei flussi del North Stream 1

Intanto l’Europa è tenuta sotto schiaffo dal suo principale fornitore di gas, la Russia, che in giugno aveva già ridotto i flussi al 40% delle capacità. Il gasdotto North Stream 1, gestito da Gazprom, secondo informazioni – dopo avere terminato nei tempi previsti la manutenzione - era pronto a riprendere le forniture dal 21 luglio.

La nuova doccia gelata è giunta dopo appena quattro giorni, con l’annuncio – da parte di Gazprom – di una riduzione, a soli 33milioni di metri cubi al giorno, le forniture di gas verso l’Europa tramite il North Stream 1 per lavori di manutenzione. Il gasdotto, che copre più di un terzo dell’export verso il Vecchio continente, vede così la propria capacità ridursi al 20%. La reazione sui mercati dove si tratta gas non si è fatta attendere.

Oltre il 240% il rincaro del gas da dicembre

Ad Amsterdam, la principale piazza europea dove si scambia il gas, i prezzi della materia prima sono letteralmente schizzati, andando a infrangere importanti soglie tecniche e psicologiche, come la barriera dei 200 euro al megawattora. Poco prima dell’annuncio di Gazprom il contratto di riferimento veniva trattato attorno a 178,45 euro, poi c’è stata subito la fiammata che lo ha portato a guadagnare oltre il 20% nella prima seduta e un altro 12% in quella successiva.

Il future settembre, in sostanza, ha spuntato oltre il 26% in due sedute per collocarsi sopra i 225 euro per Mhw. In pratica, rispetto ai valori segnati alla fine dello scorso dicembre, la quotazione del gas è quasi quadruplicata: oltre il 240% in più rispetto ai 66 euro segnati appena sette mesi fa. Le ripercussioni nelle tasche dei cittadini si sono già viste e sono destinate a farsi sentire maggiormente nei prossimi mesi. Ma quanto costa al consumatore un Smc di gas metano? Il prezzo del gas per uso domestico, in particolare, è fissato dall’Arera, che lo fissa ogni tre mesi e riguarda il regime di tutela. Nel mercato libero il costo è stabilito invece dai singoli fornitori.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

gas

Articoli correlati

Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas
23 settembre 2025 Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas

TIM e Poste Italiane uniscono le forze per far nascere TIM Energia, nuovo operatore del settore energetico destinato al mercato consumer. Dal 29 settembre verrà proposta una nuova offerta luce e gas che sarà attivabile in oltre 750 punti assistenza TIM.

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.