logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Gas, bolletta più leggera per i consumi di giugno

I clienti con contratti in condizione di Tutela pagheranno leggermente di meno per i consumi di gas di giugno rispetto a maggio. A determinare questa lieve contrazione è stato il calo della spesa per la materia gas naturale. Gli oneri generali di sistema restano inoltre azzerati fino a settembre.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 06/07/2023
coppia felice ai fornelli prepara la cena
Gas, bolletta in calo per i consumi di giugno

Sospiro di sollievo per i clienti serviti ancora dal Mercato di Tutela. La bolletta del gas è infatti in leggero calo per i consumi di giugno. Si registra una lieve contrazione, pari a -1,1% rispetto al mese di maggio. Il prezzo gas oggi, per chi ha un contratto in condizioni di Tutela, è di 33,14 €/MWh. A comunicarlo è l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) che definisce il valore entro i primi due giorni lavorativi del mese seguente a quello di riferimento.

A determinare una bolletta più leggera per i consumi di giugno è il calo della spesa per la materia gas naturale. Nessuna variazione invece per gli oneri generali e per i costi che si affrontano per il trasporto e la misura del gas. Con il segno menoo anche la spesa nell’anno scorrevole, che nel periodo luglio 2022-giugno 2023 ammonta a 1.499 euro circa: si registra -8,9% rispetto al periodo luglio 2021-giugno 2022.

Le agevolazioni valide fino a settembre

Anche il terzo trimestre dell’anno vede confermare la riduzione dell’IVA al 5% per il gas e l’azzeramento degli oneri generali di sistema. Lo ha stabilito il Consiglio dei Ministri durante la riunione dello scorso 27 giugno, prorogando fino al 30 settembre anche i bonus sociali elettricità e gas per le famiglie con livello Isee fino a 15.000 euro e fino a 30.000 euro per le famiglie numerose.

Risparmia in bolletta con le offerte gas di Segugio.it

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 19,12  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 20,10  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Energia: bolletta invariata in Tutela

Non si registrano cambiamenti nel terzo trimestre 2023 per la bolletta elettrica. I clienti serviti in Tutela non affronteranno per ora variazioni in fattura. La bolletta è quasi uguale: +0,4%. Dopo l’impennata dei prezzi delle materie prime registrata nel corso del 2022, il primo semestre 2023 ha visto stabilizzare i costi. Nel secondo trimestre 2023 il valore del PUN è sceso del 27% rispetto ai primi tre mesi dell’anno.

Secondo le previsioni di ARERA una famiglia nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2022 e il 30 settembre 2023 affronterà una spesa di circa 1.150 euro per l’energia elettrica. Parliamo di una spesa comunque più alta del +7,3% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno scorso. Da qui l’importanza dei bonus sociali energia a sostegno delle famiglie. E non solo. Il consiglio del presidente di ARERA, Stefano Besseghini, è quello di adottare soluzioni di risparmio ed efficienza energetica affinché i consumatori possano influenzare la domanda e di conseguenza i prezzi. Per tagliare ulteriormente i costi può essere utile affidarsi a comparatori come Segugio.it che consente di confrontare gratuitamente le migliori offerte luce e trovare la soluzione più in linea con le proprie esigenze.

Verso la fine del Mercato Tutelato

Intanto la fine del Mercato Tutelato è sempre più vicina. La scadenza, sia per la luce che per il gas, è fissata per le famiglie per la giornata del 10 gennaio 2024. A quel punto si passerà al Servizio a tutele graduali per chi non avesse ancora optato per un fornitore del Mercato Libero. Microimprese, condomini e tutti quei clienti non domestici non sono invece serviti dal Servizio di Maggior Tutela da aprile scorso, quando il passaggio è diventato per loro obbligatorio.

Nel Mercato Tutelato sia le condizioni economiche che quelle contrattuali delle forniture di energia elettrica e gas naturale vengono stabilite dall’Autorità. Nel Mercato Libero, invece, il prezzo viene scelto dai vari venditori operativi nel comparto. I clienti possono decidere liberamente a quale venditore rivolgersi, esaminando le condizioni contrattuali e scegliendo l’offerta che ritengono più interessante e vantaggiosa per le proprie necessità.

Le migliori offerte gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaNext Energy Sunlight Gas Dual0,437 €/Smc19,12 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc20,04 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Gas0,440 €/Smc20,10 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice Fix0,422 €/Smc20,60 € al mese
PlenitudeFixa Time Gas Smart0,409 €/Smc20,92 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Flex0,392 €/Smc21,07 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Gas Dual0,420 €/Smc22,17 € al mese
NeNNeN Gas Special 600,420 €/Smc23,14 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso - Gas0,414 €/Smc23,16 € al mese
Acea EnergiaAcea Fix Gas0,463 €/Smc24,31 € al mese
Simulazione effettuata in data 02/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

bolletta gas migliori tariffe gas tariffe gas offerte gas

Articoli correlati

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.