logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Gas, bolletta più alta per i clienti vulnerabili

ARERA ha comunicato ai clienti domestici vulnerabili il prezzo della materia prima gas per il mese di gennaio: 31,19 €/MWh. A partire da quest'anno per il gas, così come per la gestione calore e teleriscaldamento, sono state inoltre ripristinate per tutti i clienti le normali aliquote IVA.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 08/02/2024
grafico raffigura aumento costo gas
Bolletta gas più salata per i clienti vulnerabili

A gennaio il prezzo del gas è salito del 6,9%, rispetto ai prezzi di dicembre 2023, per i clienti vulnerabili serviti ancora dalla Maggior Tutela. A partire dal mese scorso, infatti, è stato predisposto il superamento della tutela di prezzo per la fornitura del gas. La normativa ha stabilito che il Mercato Libero resterà l’unica modalità di fornitura.

Ad essere serviti a condizioni contrattuali ed economiche definite e aggiornate dall’Autorità restano così i clienti cosiddetti vulnerabili, ossia:

  • soggetti che hanno più di 75 anni;
  • persone con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92;
  • coloro che versano in condizioni economiche precarie, come i percettori di bonus;
  • soggetti che hanno un’utenza in una struttura abitativa a seguito di eventi calamitosi.

Dal mese scorso, dunque, l’ARERA pubblica sul suo sito la componente del prezzo del gas applicata solo ai clienti vulnerabili. E nel mese di gennaio il prezzo della sola materia prima gas è pari 31,19 €/MWh. Inoltre, a partire dal 2024 per il gas, così come per la gestione calore e teleriscaldamento, sono state ripristinate per tutti i clienti le normali aliquote IVA.

In particolare, l’ARERA comunica che per il mese di gennaio 2024 il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo, che ha consumi medi di gas di 1.100 metri cubi annui, è pari a 104,56 centesimi di euro per metro cubo, tasse incluse.

Le voci di spesa per la materia gas naturale si suddividono in:

  • 37,83 centesimi di euro per l’approvvigionamento del gas naturale;
  • 6,55 centesimi di euro per la vendita al dettaglio.

La prima voce copre il 36,2% del totale della bolletta, mentre la seconda è pari al 6,3% del totale della fattura. La spesa per il trasporto e la gestione del contatore ammonta a 26,46 centesimi di euro per i servizi di distribuzione, misura, trasporto, perequazione della distribuzione, qualità, mentre è pari a 2,41 centesimi di euro la spesa per gli oneri generali di sistema. Le imposte sono pari a 31,31 centesimi di euro e coprono il 29,9% del totale della bolletta.

Confronta le offerte gas del mercato libero

Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,46  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 20,55  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 21,49  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 19/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

L'Unione Nazionale dei Consumatori: "Il prezzo del gas sale del 6,9%"

C’è rabbia nelle parole dell’Unione Nazionale dei Consumatori che punta l’indice contro la decisione del Governo di innalzare dal 1° gennaio l’IVA e gli oneri di sistema. “Una pessima notizia. Il prezzo del gas sale del 6,9% quando, senza queste nuove tasse, sarebbe invece precipitato del 6,1%”. Dallo studio effettuato dall’associazione, infatti, se si prende in considerazione la vecchia famiglia tipo che consuma 1.400 metri cubi di gas e si calcola il 6,9%, viene fuori una spesa extra di altri 95 euro su base annua. La spesa totale nel 2024 è così pari a 1.464 euro, che sommati ai 681 euro della luce, arrivano a una spesa totale pari a 2.145 euro. Per l’Unione dei Consumatori il rialzo del prezzo del gas, a gennaio +6,9% rispetto a dicembre, messo a confronto con i tempi pre-crisi come gennaio 2021, è stratosferico: +48%.

C’è ancora qualche mese di tempo, invece, per il passaggio dal Mercato tutelato a quello libero per la fornitura di energia elettrica. La normativa ha previsto in questo caso il termine dei servizi di tutela per i clienti domestici non vulnerabili a partire dal mese di luglio 2024. Per le piccole imprese la Maggior Tutela è già terminata invece nel 2021, mentre per le microimprese di energia elettrica il servizio di Maggior Tutela ha avuto fine ad aprile 2023. In qualsiasi momento, anche prima della scadenza di luglio, le famiglie possono scegliere un’offerta luce dal Mercato Libero dell'energia.

Le migliori offerte luce oggi su Segugio.it

Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 28,18  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 28,89  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Energia a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 29,53  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 19/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

bolletta gas mercato tutelato offerte gas

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.