logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Gas: bolletta ancora in calo per le famiglie in Tutela

Bollette meno costose per i clienti con contratti in condizioni di Tutela. In base all'andamento medio del mercato all'ingrosso, nel mese di febbraio, si registra un calo del -13 per cento della bolletta rispetto al mese precedente, che già aveva presentato un deciso ribasso.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 06/03/2023
costo gas 2023, segugio.it
Bolletta del gas ancora in calo

Bollette del gas finalmente più leggere. Le famiglie ancora in Tutela possono tirare un altro sospiro di sollievo per la discesa delle quotazioni all’ingrosso di febbraio. Un ulteriore crollo rispetto anche a quello già registrato nel mese di gennaio. Una famiglia tipo in Tutela, che ha consumi medi di gas di 1.400 metri cubi annui, troverà sulla bolletta una diminuzione del -13% rispetto al mese precedente, già caratterizzato da un ribasso.

ARERA fa sapere, infatti, che il valore della materia prima è di 56,87 €/MWh. La componente del prezzo del gas viene aggiornata dall’Autorità come media mensile del prezzo sul mercato all'ingrosso italiano e pubblicata entro i primi 2 giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento.

Risparmia con le tariffe gas più convenienti di oggi

Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 20,13  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 21,07  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 30/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Quanto spende una famiglia?

Secondo l’ultima analisi effettuata da ARERA, una famiglia tipo spende nell'anno scorrevole (marzo 2022-febbraio 2023) circa 1666,23 euro, +16% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (marzo 2021- febbraio 2022). Per il mese di febbraio, il prezzo di riferimento del gas è di 86,45 centesimi di euro per metro cubo, tasse incluse. Di questa cifra, 65,41 centesimi di euro - pari al 75,66% del totale della bolletta - sono destinati all’approvvigionamento del gas naturale con una riduzione del 15,83% circa rispetto al mese di gennaio 2023, mentre 5,60 centesimi di euro – pari al 6,48% del totale della bolletta - per la vendita al dettaglio, uguale al valore del mese di gennaio 2023.

A contribuire al ribasso delle bollette del gas sono state senza alcun dubbio le temperature invernali più miti che hanno consentito di ridurre i consumi. Si registra, infatti, un calo della domanda sia ad opera delle famiglie che delle imprese. Non a caso gli stoccaggi di metano sono ancora pieni al 60 per cento circa.

Un dato, quello del nuovo calo delle bollette del gas, che coinvolgerà probabilmente anche l’elettricità. Atteso, infatti, un ulteriore ribasso per le bollette della luce. La conferma arriverà soltanto a fine marzo con l’aggiornamento delle tariffe ad opera di ARERA per il secondo trimestre dell’anno.

Gli strumenti per tagliare i costi delle bollette

Così come stabilito dalla Legge Bilancio, per il I trimestre 2023 ARERA ha azzerato gli oneri generali di sistema anche per il gas. Inoltre, è stata confermata anche la componente negativa UG2 per i consumi gas fino a 5.000 Smc/anno e la riduzione Iva sul gas al 5%.

Tra gli strumenti per alleggerire le bollette c’è quello dei bonus sociali elettrico, gas e idrico per chi versa in condizioni di disagio economico o fisico. Gli sconti, riconosciuti a chi versa in difficoltà finanziarie, vengono concessi automaticamente ai cittadini e alle famiglie che ne hanno diritto. Per avviare la procedura bisogna presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ogni anno e ottenere un'attestazione di ISEE entro la soglia di accesso ai bonus, oppure risultare titolari di Reddito/Pensione di cittadinanza.

Ci sono anche altri requisiti di cui tener conto. La fornitura diretta gas deve essere:

  • per uso domestico e servire locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare;
  • attiva;
  • il gas naturale deve essere utilizzato per riscaldamento e/o uso cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria;
  • il contatore del gas installato nell'abitazione non deve essere di classe superiore a G6 che è la classe massima del misuratore installato per le utenze domestiche.

Un altro sistema per risparmiare in modo significativo sulla bolletta del gas è analizzare le proprie abitudini di consumo e valutare come si utilizza il gas metano tra le proprie quattro mura. Utili i comparatori online come Segugio.it che consente di confrontare le migliori offerte gas e di esaminare le varie condizioni economiche e la composizione chiara e dettagliata della spesa annua stimata.

Le offerte gas più convenienti oggi

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc20,04 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Gas Dual0,437 €/Smc20,13 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Flex0,392 €/Smc21,07 € al mese
wekiwiGas a Prezzo Fisso 12 mesi0,450 €/Smc22,26 € al mese
NeNNeN Gas Special 600,440 €/Smc23,47 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Gas Dual0,460 €/Smc23,85 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso - Gas0,456 €/Smc23,85 € al mese
PulseePulsee Gas Per Te Index0,357 €/Smc25,02 € al mese
Dolomiti EnergiaSinergika Gas0,452 €/Smc25,14 € al mese
E.ON EnergiaE.ON FlexClick Gas0,431 €/Smc25,54 € al mese
Simulazione effettuata in data 30/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,75 su 5 (basata su 4 voti)

Parole chiave

tariffe gas bolletta gas offerte gas

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.