Bollette gas, attivate in automatico le offerte PLACET in deroga per chi non si è attivato
Con le offerte PLACET una famiglia con consumo di 1.400 Smc può pagare fino al 7 per cento in più rispetto alla migliore offerta variabile del Libero Mercato. Lo rivela Segugio.it, che ha esaminato le tariffe PLACET in deroga degli operatori gas che avevano il maggior numero di clienti in Tutela.
Si contano circa 3 milioni di consumatori, che rientrano nella categoria di clienti “non vulnerabili” e che il 10 gennaio scorso non si sono attivati per effettuare il passaggio al Mercato Libero per la fornitura di gas. Si tratta di utenti che, alla data della scadenza fissata, si trovavano ancora nel sistema di Maggior Tutela nonostante la fine, tanto annunciata, di questo regime. A loro è stata infatti assegnata d’ufficio e dallo stesso fornitore che li serviva in Tutela una tariffa PLACET in Deroga.
Cosa sono le tariffe PLACET in Deroga?
Il termine PLACET è un acronimo di Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela. Tali offerte, da tempo presenti sul mercato, presentano una struttura definita da ARERA e un prezzo stabilito dal fornitore. Se si fa riferimento, invece, alle PLACET in Deroga, in cui sono migrati i consumatori non vulnerabili in Tutela gas, si intendono tariffe a prezzo variabile standard dove anche il metro cubo di gas presenterà un prezzo definito dall’Autorità: pari al prezzo all’ingrosso del gas (l’indice PSV) + 0,05 €/Smc.
A differenziare tra loro le tariffe PLACET in Deroga è la quota di commercializzazione, che viene decisa da ciascun fornitore. Parliamo di un valore in € all’anno che riferisce il costo fisso che, in ciascuna circostanza e al di là dei consumi, sarà fatturato dal fornitore del servizio. Il prezzo di commercializzazione annuo può variare e anche di molto tra un fornitore e l’altro. Alcuni operatori di Tutela, tra quelli che fino al 10 gennaio 2024 si dividevano la fetta più ampia dei consumatori in Tutela gas, presentano prezzi di commercializzazione annui più elevati, ma la media è compresa comunque in un intervallo tra 63,36€ e 130€ all’anno.
Confronta le migliori offerte gas di oggi su Segugio.it
Offerte PLACET in Deroga o offerte del Mercato Libero?
Le offerte PLACET in Deroga sono sicuramente convenienti e competitive, ma non sempre le più vantaggiose. In questi casi va considerata la propensione al rischio del consumatore che si trova con l’offerta PLACET in Deroga. Queste tariffe, infatti, sono variabili sul fronte del prezzo al metro cubo di gas, che è pari al PSV + uno spread di 0,05€/Smc. Ciò vuol dire che ogni mese il prezzo del gas sarà diverso in quanto dipenderà appunto, dal PSV, ovvero l’indice del prezzo del Gas all’ingrosso. E se prima della crisi energetica, questi indici presentavano piccole oscillazioni, nel corso del 2022 e del 2023 abbiamo assistito invece a un’enorme volatilità. Oggi e negli ultimi mesi le oscillazioni sono fortunatamente sotto controllo, ma scegliere di restare su una tariffa puramente variabile significa accettare consapevolmente che il prezzo varietà ogni mese seguendo il PSV e dunque affrontare un rischio.
A fornire un quadro più completo è Paolo Benazzi, Head of Utilities di Segugio.it, che sottolinea come le PLACET in Deroga gas, dove sono atterrati gli ex utenti in Tutela, non siano tutte uguali. “Ci sono differenze di prezzo fisso annuale da considerare, a seconda del fornitore. Ciò posto, i consumatori che non fanno nulla e decidono di rimanere con le PLACET in Deroga avranno sostanzialmente un prezzo buono o molto buono, a seconda dei casi, ma non imbattibile. Rimanendo a prezzo variabile, infatti, sul Mercato Libero è possibile trovare tariffe più convenienti”. Per Benazzi, infatti, la grande differenza nel passare al Mercato libero è che sarebbe possibile scegliere offerte a prezzo bloccato: “Con il PSV attuale esse risultano meno convenienti, ma mettono al riparo da eventuali oscillazioni future”. Con le PLACET, secondo uno studio di Segugio.it che ha esaminato le offerte degli operatori gas che in Italia avevano il maggior numero di clienti in regime di Tutela, una famiglia con consumo di 1.400 Smc può pagare fino al 7% in più rispetto alla migliore offerta variabile del Libero Mercato.
Le offerte gas del mercato libero più convenienti oggi
SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
wekiwi | Offerta Standard domestico - Gas alla fonte | 0,441 €/Smc | 18,14 € al mese |
Edison Energia | Edison Dynamic Gas | 0,506 €/Smc | 22,70 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Sunlight Gas Dual | 0,521 €/Smc | 25,31 € al mese |
NeN | NeN Gas Special 36 | 0,490 €/Smc | 26,38 € al mese |
Pulsee | Pulsee Gas Relax Index | 0,441 €/Smc | 26,49 € al mese |
Pulsee | Pulsee Gas Relax Fix | 0,482 €/Smc | 27,17 € al mese |
Acea Energia | Acea Trend 12 Gas | 0,478 €/Smc | 28,62 € al mese |
AGSM AIM Energia | Wave Gas | 0,471 €/Smc | 28,77 € al mese |
A2A Energia | A2A Click Gas | 0,520 €/Smc | 29,13 € al mese |
Illumia | Gas Flex | 0,491 €/Smc | 29,27 € al mese |