logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Gas, ancora in calo la bolletta delle famiglie in tutela

Per il mese di marzo, che ha presentato una quotazione media all'ingrosso più bassa rispetto a quella del mese di febbraio, il prezzo della materia prima gas per chi è servito ancora dal Mercato Tutelato è di 46,58 €/MWh. Si registra un calo di oltre il 13 per cento rispetto al mese precedente.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 11/04/2023
costo gas 2023, segugio.it
Gas, altro crollo in bolletta per i consumi di marzo

Gas, il prezzo è ancora in caduta. Le quotazioni all’ingrosso risultano infatti in calo anche a marzo. E a trarne beneficio sono le famiglie in Tutela che si ritrovano a fare i conti con un ulteriore crollo del -13,4% sulla bolletta rispetto al mese di febbraio scorso.

Dopo il ribasso già registrato a gennaio e a febbraio, rispettivamente pari a -34,2% e a -13%, anche per i consumi di marzo si può tirare un sospiro di sollievo. Arera ha comunicato il valore della materia prima per i clienti ancora serviti dal Mercato Tutelato: 46,58 €/MWh. Il prezzo del gas viene aggiornato da Arera ogni mese come media mensile del prezzo sul mercato all'ingrosso italiano e pubblicato entro i primi 2 giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento.

Quanto spende una famiglia?

Da una simulazione effettuata da Arera, il nuovo calo in bolletta porta la spesa gas per una famiglia tipo, che ha consumi medi di gas di 1.400 Smc, a circa 1.560,7 euro nel periodo aprile 2022-marzo 2024. Parliamo di un rialzo pari a +0,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (aprile 2021- marzo 2022).

Risparmia con le tariffe gas più convenienti di oggi

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 19,12  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 20,10  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Le agevolazioni inserite nel Decreto Bollette

Così come stabilito dalla Legge di Bilancio, per tutto il I trimestre 2023 e dunque anche per il mese di marzo Arera ha azzerato gli oneri generali di sistema per il gas e confermata la componente negativa UG2 per i consumi gas fino a 5.000 smc/anno, oltre alla riduzione dell'Iva sul gas al 5%.

Inoltre, a fine marzo è stato anche approvato il Decreto bollette per sostenere ancora le famiglie e le imprese italiane contro il caro-energia. Per il gas è stato dato il via libera, anche per questo nuovo trimestre (1 aprile - 30 giugno 2023), alla riduzione dell'Iva al 5% e all'azzeramento degli oneri di sistema, che invece tornano sulla bolletta dell'energia elettrica.

Con il provvedimento è stata altresì prorogata l’aliquota Iva ridotta al 5% per il teleriscaldamento e per l’energia prodotta con il gas metano. Restano anche i bonus sociali, che saranno validi fino al prossimo 30 giugno per chi è in condizioni di disagio economico e fisico. Si tratta di uno sconto che viene concesso sulle bollette di luce e gas. In caso di disagio economico, bisogna appartenere a un nucleo familiare con indicatore ISEE fino a 15mila euro. A partire da aprile e fino al 31 dicembre 2023 la soglia Isee per l'accesso al bonus sociale da parte delle famiglie numerose (con almeno 4 figli) è passata da 20 a 30 mila euro. Per accedere al beneficio, la fornitura gas deve essere per uso domestico e attiva. Il gas naturale, inoltre, deve essere utilizzato per riscaldamento e/o uso cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria e il contatore del gas installato nell'abitazione non deve essere di classe superiore a G6.

Oltre alle proroghe e alle conferme di misure già vigenti, non mancano nel Decreto alcune novità. Dal momento che da inizio anno i prezzi del gas naturale all’ingrosso sono in discesa, il Governo ha stabilito che il contributo introdotto a favore dei consumatori fino a 5.000 metri cubi è confermato solo per il mese di aprile e sarà in misura ridotta: pari al 35% del valore applicato nel trimestre precedente.

L’elemento nuovo introdotto dal Decreto riguarda, infine, il contributo per le spese di riscaldamento. Un incentivo energetico rivolto a tutti gli italiani, senza limiti di reddito. La misura partirà dal prossimo 1° ottobre e sarà valida fino al 31 dicembre 2023. In seguito verrà approvato un decreto del Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze con cui verranno stabiliti i criteri.

Le offerte gas più convenienti oggi

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaNext Energy Sunlight Gas Dual0,437 €/Smc19,12 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc20,04 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Gas0,440 €/Smc20,10 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice Fix0,422 €/Smc20,60 € al mese
PlenitudeFixa Time Gas Smart0,409 €/Smc20,92 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Flex0,392 €/Smc21,07 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Gas Dual0,420 €/Smc22,17 € al mese
NeNNeN Gas Special 600,420 €/Smc23,14 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso - Gas0,414 €/Smc23,16 € al mese
Acea EnergiaAcea Fix Gas0,463 €/Smc24,31 € al mese
Simulazione effettuata in data 02/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

tariffe gas arera maggior tutela offerte gas

Articoli correlati

Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas
23 settembre 2025 Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas

TIM e Poste Italiane uniscono le forze per far nascere TIM Energia, nuovo operatore del settore energetico destinato al mercato consumer. Dal 29 settembre verrà proposta una nuova offerta luce e gas che sarà attivabile in oltre 750 punti assistenza TIM.

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.