Gas ancora alle stelle: le misure a favore di imprese e privati del Decreto Energia
È bonus in bolletta per ancora tre mesi, riconosciuto ai nuclei familiari in stato di disagio economico. Prorogato anche il taglio dell’IVA al 5% e l'azzeramento degli oneri generali di sistema. Introdotto il contributo di solidarietà previsto per gli operatori che importano gas in Italia.

Ancora più di 3 miliardi messi in budget dal Governo per tamponare gli aumenti in bolletta e venire incontro a privati e imprese, mentre in Europa non si è ancora raggiunto un accordo su come contrastare il caro energia.
Nel mentre il Governo italiano è al lavoro per mettere a punto tutte le misure del Decreto Energia, tra cui la proroga delle agevolazioni a famiglie e imprese per i prossimi 3 mesi. Ecco allora le disposizioni principali contenute nella bozza.
Contributo di solidarietà alle società acquirenti
Verrà introdotto per la prima volta il contributo di solidarietà previsto per gli operatori che importano gas in Italia, che dovranno versare un contributo alla Cassa per i servizi energetici e ambientali (Csea) gestita da Arera. Si tratta di un importo in percentuale che deriva dalla differenza tra costo medio efficiente del mercato della vendita al dettaglio e prezzo medio di importazione. Un valore che verrà fissato ogni mese da Arera, un prezzo massimo oltre il quale le società acquirenti dovranno versare parte del ricavato in eccesso.
Se poi gli importatori dovessero subire una perdita, il contributo verrà rimborsato dai fondi della stessa Cassa.
Nella bozza del documento che contiene tutte le misure del Decreto Energia si legge infatti: “ai soggetti che abbiano registrato, nel bilancio certificato dell'esercizio o degli esercizi che includono il periodo oggetto dell'intervento, una perdita, sono restituiti gli importi precedentemente versati nei limiti del valore della perdita stessa”.
Il contributo sarà utilizzato da Arera per intervenire sul taglio di due ulteriori voci di spesa: gestione del contatore e trasporto della materia prima.
Garanzia Sace sullo stoccaggio del gas
Altra misura intrapresa dal Governo a favore delle società acquirenti e distributrici di gas è la garanzia Sace (la società di proprietà dello Stato che offre garanzia pubblica sul credito) offerta alle imprese “formiche”, che stoccano il gas naturale in territorio italiano durante la stagione estiva per averne disponibile in inverno, quando ce ne sarà più bisogno. Un aiuto per garantire liquidità alle imprese che resterà valido fino al 31 dicembre prossimo.
Sconto in bolletta e taglio Iva
È ancora bonus in bolletta per ulteriori tre mesi, riconosciuto ai nuclei familiari in stato di disagio economico, mentre in Consiglio dei Ministri si è espressa la necessità di comunicare con ogni mezzo il funzionamento dello sconto in maniera quanto più semplice possibile, perché possa raggiungere tutti senza far perdere a nessuno l’opportunità di usufruirne. Ricordiamo, infatti, che lo sconto è ormai diventato automatico solo in conseguenza della presentazione di un ISEE che non superi i 12.000 €.
Prorogato anche il taglio dell’Iva al 5% dall’ordinario 10% per gli usi civili per il periodo luglio-settembre applicabile alle somministrazioni di gas metano destinate a usi civili e industriali, oltre all’azzeramento degli oneri di sistema per gli scaglioni di consumo fino a 5 mila metri cubi all’anno.
La spesa per le famiglie
Intanto, secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Confcommercio Energia, i costi in bolletta del gas sono oltre che raddoppiati da aprile 2021 ad aprile 2022.
La buona notizia è che gli interventi del governo hanno del tutto neutralizzato gli aumenti previsti per il trimestre luglio-settembre dopo l’impennata dei prezzi del gas sui mercati dovuti alla chiusura delle forniture da parte di Gazprom da metà giugno. L’aggiornamento di Arera ha reso noto che il prezzo del gas rimarrà invariato, quando era stato previsto un aumento del 45% che si sarebbe sommato a quello precedente.
La spesa per la famiglia-tipo prevista tra il 1 ottobre 2021 e il 30 settembre 2022 sarà di circa 1.696 euro, dunque il 70,7% in più rispetto all’anno prima (consumo di gas stimato per una famiglia tipo di 1.400 metri cubi).
Intanto arrivano anteprime sul prossimo intervento dello Stato, già allo studio del Governo, che prevede nuovi sconti sulle bollette per le famiglie con un reddito medio-basso, da attribuire con un meccanismo progressivo proprio in base al livello di reddito.
Le migliori offerte gas oggi su Segugio.it
SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Pulsee | Pulsee Gas Semplice | 0,388 €/Smc | 20,04 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Sunlight Gas Dual | 0,437 €/Smc | 20,13 € al mese |
Argos | Argos Gas Naturale Flex | 0,392 €/Smc | 21,07 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali