
Bonus bollette dal datore: come ottenerlo
Chiarimenti ad opera dell’Agenzia delle Entrate in merito ai 600 euro di fringe benefit e dei 200 euro per la spesa relativa al carburante. Intanto il clima mite contiene l’esborso in bolletta ad ottobre.
Ti trovi nella sezione di Segugio.it dedicata alle news su Gas (pagina 10). Tutte le notizie sono scritte dalla nostra redazione specializzata; in questa sezione troverai informazioni utili, approfondimenti e numerose offerte per risparmiare sulle tue utenze di casa.
Chiarimenti ad opera dell’Agenzia delle Entrate in merito ai 600 euro di fringe benefit e dei 200 euro per la spesa relativa al carburante. Intanto il clima mite contiene l’esborso in bolletta ad ottobre.
Dalla necessità di eseguire una corretta manutenzione degli impianti, fino alla raccomandazione di tenere le finestre aperte solo lo stretto necessario, fino alla schermatura delle finestre negli orari notturni.
Il prezzo del gas è sceso a sorpresa relativamente alle utenze di ottobre, ma da qui in avanti è atteso un rimbalzo con l’arrivo del freddo tipico della stagione invernale. Per il taglio dell’elettricità occorre attendere gennaio.
Prorogata l'accensione dei termosifoni al 3 novembre non solo Milano, ma anche a Torino, Asti, Brescia, Como, Mantova e molti altri comuni lombardi. A Bologna, Ravenna e Modena un’ordinanza comunale fissa al 2 novembre la nuova data di accensione.
Oggi le quotazioni sono meno di un terzo rispetto a fine agosto e questo apre le porte a una consistente riduzione delle bollette. Anche se un eventuale inverno rigido cambierebbe radicalmente lo scenario.
Aumenta ancora il prezzo unico nazionale dell'elettricità. Il PUN è quasi quadruplicato rispetto al livello medio del corrispondente trimestre del 2021. Da qui l'intervento straordinario di ARERA e Governo per tutelare le famiglie.
ARERA e Agcm hanno riassunto le regole per permettere a consumatori e imprese di assumere un corretto atteggiamento: stop alle variazioni unilaterali delle condizioni contrattuali e sì alle evoluzioni automatiche delle condizioni economiche.
Da agosto ad oggi la quotazioni del gas sui nostri mercati è sceso da 315 € a meno di 80 € al megawattora. L’approvvigionamento da parte dei Paesi dell'Ue si è chiuso all’84 per cento e Arera ha dettato la nuova cadenza per il calcolo delle tariffe.
Come fare per trovare le offerte migliori di tariffe gas con Segugio.it e risparmiare, simulando la richiesta per una fornitura base di una coppia che utilizza il gas per la cucina e la produzione di acqua calda, con consumo stimato di 180 Smc.
Per i gradi consentiti per riscaldare gli ambienti, la legge dice che non si può superare la temperatura dei 20°C, con 2 gradi di tolleranza. Nel prossimo inverno, invece, la temperatura dovrà essere impostata a 19°C. Vediamo tutte le norme previste.
Sono tanti i vantaggi di utilizzare un contatore intelligente, sia per l’operatore che per il consumatore. Il più importante è la possibilità di gestire le utenze in maniera digitale, più veloce, precisa ed efficiente, con un conseguente taglio dei costi.
Le misure introdotte dal Governo e il nuovo sistema di calcolo delle tariffe dovrebbe attenuare il colpo delle impennate vertiginose dei prezzi, ma di fatto anche chi è sul libero mercato potrà assistere ad aumenti rilevanti.
Il governo di Berlino ha previsto un budget da 200 miliardi per calmierare le bollette destinate ai tedeschi. Una misura che non frena la speculazione e rischia di danneggiare i Paesi più fragili come l’Italia.
Riduzione del consumo di energia elettrica del 10 per cento e del 5 per cento nelle ore di punta e contributo di solidarietà del 33 per cento degli extra profitti dalle aziende produttrici sono le principali misure dettate dal Pacchetto energia dell'Ue.
Non solo elettrodomestici inutilizzati da spegnere, ma anche interventi sugli infissi e sulla copertura dell’immobile. Tutti gli interventi utili a ridurre sensibilmente i consumi, proteggendo l’ambiente.
Prende piede la spending review domestica, una necessità delle famiglie per affrontare la crisi energetica che ha fatto lievitare l’inflazione. Strategie di risparmio, secondo uno studio, già adottate dal 68 per cento delle famiglie.
Il timore di restare senza carburante in inverno sta spingendo i Paesi europei a fare scorte, con il risultato di spingere ancora più in alto i valori. Il nodo del tetto europeo e la sua applicabilità a livello nazionale.
Gli ultimi mesi di aumenti fuori controllo hanno indotto a introdurre un nuovo metodo di valutazione delle tariffe gas: il prezzo verrà fissato sul corrispondente mercato virtuale italiano, il PSV. Scopriamo insieme tutte le novità dal primo ottobre.
Disaccoppiamento del prezzo del gas da quello dell’energia elettrica sui mercati all’ingrosso, tetto al prezzo del gas più vicino e prezzo all’ingrosso che potrebbe dimezzarsi questo inverno. Tre buone notizie che aprono uno spiraglio sull'allerta gas.
L’andamento del prezzo del gas ha subito negli ultimi giorni un abbassamento inatteso, che ha avuto immediate conseguenze sui prezzi delle tariffe. Qui vediamo quali sono le migliori del libero mercato e tutti i servizi offerti dalle compagnie.
Stoccaggio gas all’83 per cento e diversificazione dei fornitori. Ecco le misure del Governo per ridurre, entro il 2025, la dipendenza dal gas russo. Il Mite ha illustrato le misure per il contenimento dei consumi energetici di famiglie e imprese.
Rafforzato il supporto statale per il pagamento delle bollette, mentre si avvicina la scadenza del 30 settembre, decisiva per i lavori agli immobili unifamiliari. Intanto si va verso una proroga per il lavoro agile.
La crisi energetica riporta in auge la proposta di estendere la misura al di là degli attuali sei mesi. Attesi benefici a vasto raggio, ma non mancano le voci critiche tra gli analisti. Si attende la posizione europea.
Potremo accendere i termosifoni una settimana più tardi del solito e dovremo spegnerli in anticipo. Si va verso la previsione di un tetto massimo di 19 gradi. Il nodo dei controlli, delle sanzioni e delle responsabilità.
Lo stop alle modifiche unilaterali dei contratti di luce e gas è un provvedimento importante, che tutela migliaia di consumatori costretti ad accettare aumenti in corsa non previsti dai contratti di vendita delle tariffe.
Gli aiuti del Governo sono insufficienti per mettere al riparo l’economia dai massicci rincari di luce e gas: lo stimano in CGIA, secondo cui quest’anno la bolletta energetica per le imprese italiane sarà più pesante di 106 miliardi di euro.
Si lavora a livello di Unione europea con l’ipotesi si introdurre un tetto che scoraggi le mosse speculative della Russia. Intanto il governo nazionale cerca risorse per alleviare il disagio di famiglie e imprese.
Il Governo italiano prepara una serie di proposte per affrontare la crisi energetica, che troveranno spazio nel nuovo decreto Aiuti. Si fa sempre più realistica l’ipotesi di un razionamento dei consumi imposta per la stagione invernale.
Le offerte gas a prezzo bloccato presentano un contratto a tariffa fissa. Il prezzo della materia resta uguale per uno, due o tre anni. Spesso optare per queste offerte significa risparmiare sulle bollette, ma è bene valutare ogni aspetto.
L’Europa è tenuta sotto schiaffo dal suo principale fornitore di gas, la Russia, che alla fine di luglio ha ulteriormente ridotto i flussi di gas fino al 20 per cento delle capacità del North Stream 1. A rischio la tenuta dell’economia di molti Paesi.
Finisce l’era delle quotazioni a termine del mercato europeo, perché Arera indicizza il prezzo del gas al punto di scambio virtuale italiano, facendo dunque riferimento all’indice del prezzo del gas nazionale.
Bisogna far fronte agli aumenti del prezzo del gas: Arera ha varato ulteriori direttive in materia, ma nel proprio piccolo è possibile anche selezionare l'offerta più conveniente del momento per abbattere i costi.
Sul fronte dell'energia e del gas, il decreto interviene attraverso il rafforzamento del bonus sociale elettrico e gas per il quarto trimestre 2022, sospendendo le modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di elettricità e gas.
Con le offerte dual si può tagliare la spesa di luce e gas e avere la comodità di tutti i consumi e le spese in un unico spazio, ad esempio l'App messa a disposizione dal gestore per chi ha dimestichezza con il digitale, oppure la sezione web sul sito.
Le associazioni di categoria apprezzano la proroga decisa dal Governo per le agevolazioni sui carburanti, ma ritengono che non basti per aiutare il trasporto e i consumatori rispetto alla gravità della crisi attuale.
La Commissione europea propone di introdurre nuove regole per coordinare la riduzione dei consumi volontaria che ogni Stato dovrà mettere in pratica, anche lanciando una campagna di sensibilizzazione all'utilizzo del gas.
Per quanto la situazione aumenti subisca una battuta di arresto sul mercato dei prossimi tre mesi, con Arera che ha annunciato la sostanziale stabilità dei prezzi del gas nel servizio di tutela, occorre mettersi al riparo dai rincari.
Si parla di prezzo indicizzato per indicare il costo variabile del gas in un contratto di fornitura del mercato libero. La componente, soggetta a variazioni, è quella della materia prima gas. Le altre voci di spesa sono fisse e stabilite da Arera.
Il modo migliore per risparmiare sulle bollette ed evitare che il caro-prezzi metta in difficoltà tante famiglie è trovare l'offerta che più risponda alle rispettive necessità. Per farlo, è importante confrontare le proposte dei vari fornitori.
Introdotto il contributo di solidarietà previsto per gli operatori che importano gas in Italia, che dovrà essere versato alla Cassa per i servizi energetici e ambientali (Csea) gestita da Arera. Vediamo tutte le misure del Decreto Energia.