logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

FWA in Italia: il prezzo medio aumenta ma la rete wireless resta accessibile

La tecnologia FWA continua a crescere: se da un lato migliorano copertura e diffusione, dall'altro si registra anche un lieve aumento dei prezzi. Chi non ha accesso alla fibra ottica può comunque trovare soluzioni per risparmiare, tra piani ricaricabili e offerte per le seconde case.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 16/09/2025
vista dall'alto di famiglia che usa computer e tablet
FWA, una soluzione accessibile per navigare

La tecnologia FWA (fibra misto radio) è la soluzione ideale per navigare ad alta velocità anche nelle aree che non sono raggiunte dalla fibra ottica oppure per avere un accesso a internet in una seconda casa, senza dover avere una connessione telefonica fissa.

L'Osservatorio di Segugio.it ha analizzato le offerte disponibili sul mercato, verificando quali sono i costi medi delle connessioni e quali sono le soluzioni tariffarie più convenienti.

Scopri le offerte internet casa con i prezzi più vantaggiosi Fai subito un preventivo

FWA: salgono costi e diffusione

Gli investimenti fatti dagli operatori telefonici negli ultimi anni hanno permesso di portare internet ad alta velocità anche nelle zone remote che non è possibile raggiungere con la fibra ottica. Grazie alla combinazione di cavi in fibra e antenne radio, il segnale internet FWA raggiunge zone di montagna, abitazioni isolate e piccoli centri.

Le connessioni FWA proposte dai diversi operatori telefonici promettono una velocità di navigazione massima che arriva fino a 200 Mbps, superiore rispetto a quella prevista per le connessioni in fibra misto rame (FTTC).

Secondo i dati dell'Osservatorio sulle comunicazioni AGCOM, a marzo 2025 le connessioni FWA erano l'11,7% del totale, un dato in crescita di quasi l'1% in un solo anno.

Per quanto riguarda i costi da sostenere, il canone medio per il 2025 è di 25,69 euro al mese. Il dato è in crescita rispetto agli ultimi due anni (80 centesimi in più rispetto al 2024 e poco più di 2 euro rispetto al 2023), ma comunque paragonabile rispetto al costo di un abbonamento alla fibra ottica, il cui canone mensile medio è di 26,32 euro.

Negli ultimi 5 anni i prezzi delle offerte FWA si sono mantenuti piuttosto stabili, con variazioni contenute, come mostra la seguente tabella.

AnnoCanone medio delle offerte FWA
202525,69 euro
202424,89 euro
202323,65 euro
202223,42 euro
202124,71 euro
202025,41 euro

Mettendo a confronto le diverse offerte disponibili sul mercato è possibile approfittare di promozioni o di tariffe particolarmente convenienti: secondo l'Osservatorio di Segugio.it, le offerte migliori partono da 21,90 euro al mese.

Dati i costi paragonabili con la fibra, l'FWA rappresenta la soluzione ideale per chi non ha accesso alla rete ultraveloce ma ha comunque bisogno di avere una connessione stabile e performante.

Le soluzioni per navigare tramite FWA

La tecnologia fibra misto radio si rivela utile in vari contesti e risponde a esigenze anche molto diverse tra loro: c'è chi si affida a questa soluzione per navigare regolarmente in assenza di una connessione di rete fissa, ma c'è anche chi la sceglie per coprire una necessità di connessione temporanea.

Le offerte degli operatori telefonici si sono adeguate di conseguenza e oggi è possibile scegliere offerte FWA:

  • in abbonamento, con un canone mensile fisso;
  • ricaricabili, valide per un determinato periodo di tempo o che coprono una certa soglia di traffico.

Diversi operatori telefonici inseriscono nella loro offerta anche tariffe pensate esplicitamente per le seconde case. Offerte del genere sono riservate a chi ha già una connessione attiva per la prima casa e affianca una seconda connessione FWA.

Le soluzioni alternative al piano in abbonamento possono risultare più convenienti sul piano dei costi: in media, i piani prepagati hanno un costo di 37,65 euro per trimestre, mentre le connessioni per le seconde case costano mediamente 15,94 euro. La tabella seguente mostra il riepilogo dei costi per ciascuna tipologia di offerta.

Tipo di offertaCanone
Abbonamento25,69 euro al mese
Ricaricabile37,65 euro a trimestre
Seconda casa15,94 euro al mese

FWA o SIM dati: quale scegliere?

La tecnologia FWA non è l'unica opzione a disposizione per connettersi a internet se non si ha accesso alla fibra ottica. Se la zona da cui ci si vuole connettere è raggiunta dal segnale di telefonia mobile, infatti, si può navigare utilizzando una SIM dati.

Per verificare la fattibilità di questa soluzione, per prima cosa, è necessario controllare la copertura mobile dell'area. In caso di copertura, si può fare un confronto tra le tariffe disponibili e scegliere il piano mobile più conveniente.

In media, i costi delle SIM dati sono di poco più di 10 euro al mese, per oltre 200 GB di traffico. Si possono ottenere anche giga illimitati: questo genere di offerta è pensato per chi ha già una connessione internet casa con lo stesso operatore e ha bisogno anche di una SIM da poter usare fuori casa, in viaggio o in una seconda abitazione. Il canone mensile, in questo caso, è inferiore a 9 euro, ma va a sommarsi ai costi da sostenere per l'abbonamento internet principale.

Data la variabilità delle spese, le diverse velocità di navigazione raggiungibili e le differenze tariffarie, è importante fare un confronto tra le soluzioni proposte dagli operatori telefonici. Con il comparatore di Segugio.it bastano pochi secondi per trovare la migliore offerta internet per le proprie necessità.

Scopri le offerte internet di rete fissa di settembre 2025

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Casa Start
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky Wifi
Sky Wifi Sky Wifi
€ 22,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Beactive
Beactive Beactive FiberEvolution Full
€ 15,50  dal 1° al 6° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Aruba
Aruba Fibra Aruba Promo
€ 17,69  dal 1° al 6° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 16/09/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

fibra ottica seconda casa

Articoli correlati

Fibra ottica in Italia: 13,2 milioni di case in FTTH
10 settembre 2025 Fibra ottica in Italia: 13,2 milioni di case in FTTH

I dati diffusi da FiberCop per la prima metà del 2025 vedono un incremento delle linee in fibra ottica FTTH sul territorio italiano, con sempre più edifici allacciati. Aumenta inoltre il tasso di attivazione, segno che lo switch off della rete in rame è ormai una realtà.

Le migliori offerte fibra ottica a settembre 2025
02 settembre 2025 Le migliori offerte fibra ottica a settembre 2025

Gli accessi FTTH continuano a crescere su base trimestrale di oltre 310mila unità e di 1,24 milioni su base annua. Importanti passi in avanti si registrano rispetto al passato: se si guarda a dicembre 2021, l’incremento è infatti superiore ai 4 milioni di linee.

Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025
09 giugno 2025 Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025

In aumento nel 2024 gli accessi FTTH che aumentano su base trimestrale di oltre 330mila unità e di 1,23 milioni su base annua mentre. Si registra un bel balzo in avanti rispetto a cinque anni fa: se si volge lo sguardo al mese di dicembre 2020, l’incremento è infatti di quasi 4 milioni di linee.

Le migliori offerte fibra ottica di maggio 2025
12 maggio 2025 Le migliori offerte fibra ottica di maggio 2025

Dall'avvio operativo del Piano Banda Ultralarga sono in totale 6.670 i comuni in commercializzazione, 4.746 i comuni collaudati positivamente, 10.586 i cantieri aperti. Al 31 marzo 2025 Infratel Italia ha collaudato positivamente 4.746 comuni FTTH e altri 231 con prescrizioni. Sono stati inoltre collaudati positivamente 2.572 siti FWA ed altri 25 con prescrizioni.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.