logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Fusione Iliad – WindTre: arrivano nuove conferme sull’operazione

Nuove indiscrezioni danno l'accordo tra Iliad e WindTre molto vicino alla conclusione. Non si conoscono ancora la formula e le modalità operative, ma l’intesa tra le due parti appare ormai prossima. Vediamo come cambierebbe il mercato TELCO con questa operazione.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 07/11/2025
accordo tra due parti
L'accordo tra WindTre e Iliad sembra sempre più vicino.

Le ultime voci di mercato danno come molto probabile un’alleanza tra WindTre e Iliad. Un accordo che, come già visto nel caso dell’intesa tra Poste Italiane e TIM, è destinato a modificare gli equilibri del comparto TELCO. Analizziamo le notizie emerse finora.

Confronta le offerte di telefonia mobile e risparmia Fai subito un preventivo

Come sarà strutturato l’accordo tra Iliad e WindTre?

Secondo quanto riportato da Reuters, WindTre potrebbe acquisire la divisione italiana di Iliad. Al proprietario di quest’ultima, Xavier Niel, verrebbe riconosciuto un pagamento in azioni. La futura società sarebbe quotata in borsa e comprenderebbe le attività europee di telecomunicazioni di CK Hutchison (la holding che possiede WindTre). In alternativa, può essere costituita una nuova joint venture che riunisce le due compagnie.

Una volta capito il tipo di accordo, bisognerà comprendere in che modo le due società vorranno comportarsi. Secondo la banca d’investimento Intermonte, Iliad dovrebbe continuare a operare in Italia: “È più probabile che Iliad sia venditore in un’eventuale combinazione con WindTre, poiché l’uscita dal mercato italiano libererebbe risorse da reinvestire in Francia, dove potrebbe acquisire parte degli asset di SFR”.

Qualsiasi sia la formula, a essere coinvolti sono due “pesi massimi” del settore delle telecomunicazioni italiane:

  • da una parte c’è WindTre, con una quota di mercato del 24%;
  • dall’altra Iliad, con una quota pari all’11% (secondo dati Agcom), che valuta le sue attività italiane in circa 3 miliardi di euro.
Confronta le offerte gas e risparmia Fai subito un preventivo

Come cambierebbe il mercato italiano con questa operazione?

L'ipotetico accordo tra Iliad e WindTre porterebbe diverse ripercussioni nel settore delle telecomunicazioni in Italia. Basta pensare che, con questa mossa, il numero degli operatori attivi passerebbe da quattro a tre. Il soggetto nato dalla nuova intesa di cui stiamo parlando, inoltre, registrerebbe la maggior quota di mercato, pari al 36%, superando Fastweb/Vodafone (30%) e TIM (26%). Per tale motivo, l'intera operazione verrebbe sottoposta ad attenti esami normativi e politici, secondo le fonti citate da Reuters.

È curioso notare che, nel 2018, l’ingresso sul mercato di Iliad era rientrato nelle misure antitrust previste dall’Unione Europea per autorizzare la fusione di 3 Italia con Wind. Oggi si torna a una situazione di accentramento simile a quella prospettata ormai sette anni fa.

Per Iliad, d’altra parte, si tratterebbe di ottenere un ulteriore consolidamento sullo scenario italiano ricercato ormai da tempo. Dopo la mancata acquisizione di Vodafone, infatti, pochi mesi fa l’azienda francese ha dovuto dire addio alla fusione con TIM. Ora, grazie al presunto accordo con WindTre, potrebbe essere l’occasione giusta.

L’impatto diretto sugli altri operatori

L’impatto dell’accordo tra WindTre e Iliad porterebbe a effetti concreti anche su altre compagnie del settore TELCO. TIM, in particolare, potrebbe accelerare ancora di più l’integrazione con Poste Italiane, nell’ambito dell’accordo con Poste Mobile. Il passaggio da un assetto di mercato da quattro a tre player, infatti, eliminerebbe i rischi di natura antitrust che già in passato avevano frenato le due società appena citate.

In ogni caso, per ora l’impatto sui consumatori finali di tutte queste manovre è limitato. Come sempre, però, è utile dare uno sguardo a cosa riserva il mercato per scoprire se esistono tariffe più vicine alle proprie esigenze. Il confronto tra le migliori offerte internet e telefono delle aziende partner di Segugio.it può aiutare a trovare la soluzione più adatta.

Le offerte di telefonia mobile del momento

Logo CoopVoce
CoopVoce CoopVoce EVO 30
€ 4,90  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo PosteMobile
PosteMobile Creami Extra wow 50 online
€ 4,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Optima
Optima Optima SuperMobile Smart
€ 4,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Very Mobile
Very Mobile Very 4,99 Flash Esclusiva
€ 4,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Kena Mobile
Kena Mobile Kena 4,99
€ 4,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo ho.
ho. ho. 6,95
€ 6,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata il 09/11/2025. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 1 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Le migliori offerte di telefonia mobile di ottobre 2025
15 ottobre 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di ottobre 2025

Padova è la città italiana che registra la velocità media di download mobile più elevata, pari a 132,38 Mbps, seguita da Bologna (119.2) e Milano al terzo posto (117.05). È quanto rivela Ookla nel suo ultimo report. Maglia nera invece per Firenze che presenta la velocità media di download mobile più bassa con 70,75 Mbps, preceduta da Genova e Catania.

Le migliori offerte di telefonia mobile di settembre 2025
09 settembre 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di settembre 2025

A marzo 2025 le SIM risultano in aumento di poco più di 285mila unità su base annua e le linee Human – ovvero solo voce, voce+dati e solo dati - registrano una crescita di circa 410mila SIM. Le linee Human sono composte per l'85,5 per cento da utenze residenziali, mentre, con riferimento alla tipologia di contratto, poco più del 91 per cento dei casi rientra nella categoria di SIM prepagata.

Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025
06 agosto 2025 Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025

Oggi sul mercato molti operatori di telefonia mobile propongono minuti, SMS e dati da utilizzare quando si varcano i confini nazionali; altri invece per l'estero offrono delle specifiche SIM o tariffe speciali per destinazioni come gli Stati Uniti d'America.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.