logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Fotovoltaico: si chiude uno splendido 2024 con un +36% di crescita

Il fotovoltaico è in ascesa in Italia: nei primi 10 mesi del 2024 c’è stata una crescita del +36% della potenza connessa, che ha superato i 5 GW contro i 4 GW raggiunti nello stesso periodo del 2023. Ecco tutti i dettagli e come trovare un preventivo fotovoltaico conveniente per la tua casa.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 18/12/2024
sole sul tetto a spiovente di una casa
Registrato un +36% di potenza fotovoltaica rispetto al 2023

Risplende il fotovoltaico in Italia nel 2024. Dal 1° gennaio al 31 ottobre di quest’anno, la potenza connessa da nord a sud della Penisola ha raggiunto quota 5,4 GW, in crescita di oltre il 36% rispetto allo stesso periodo del 2023 (quando si era fermata a 4 GW).

La fotografia di un comparto al galoppo è stata scattata da Italia Solare, l’associazione che rappresenta l’intera filiera del fotovoltaico di casa nostra, in occasione del Forum Istituzionale 2024 che si è tenuto a Roma.

Confronta le offerte per impianto fotovoltaico Fai subito un preventivo

Quanti sono gli impianti fotovoltaici in Italia

Secondo le cifre snocciolate, al 31 ottobre 2024 erano connessi lungo lo Stivale 1.843.830 impianti di produzione di energia elettrica da fonte solare, per una potenza totale di 35,7 GW.

Nei soli dieci mesi del 2024, la potenza connessa ha registrato un balzo all’insù di oltre il 36% rispetto allo stesso arco temporale del 2023: si è infatti passati dai 4 GW connessi tra gennaio e ottobre dell’anno scorso agli oltre 5,4 GW messi in attività quest’anno.

“Questi numeri confermano il grande potenziale del fotovoltaico nel nostro Paese, ma c’è ancora molta strada da fare per raggiungere gli obiettivi al 2030”, commenta Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare.

Il calo dei prezzi traina la diffusione del fotovoltaico

Per gli esperti, a spingere la marcia di questa tecnologia nel nostro Paese è stato anche il crollo del costo dell’energia da impianto fotovoltaico negli ultimi dieci anni: il prezzo ha subito un tonfo del 90%, “rendendo così il fotovoltaico la fonte di energia più competitiva sul mercato”.

Trend in discesa anche per i sistemi di accumulo, con una riduzione dei costi del 50% nell’ultimo quinquennio. “Con la combinazione di fotovoltaico e storage, possiamo garantire costi energetici stabili, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e abbattere le emissioni climalteranti”, precisa Viscontini.

Confronta le offerte per impianto fotovoltaico Fai subito un preventivo

Cresce l’intera capacità rinnovabile: +6 GW da inizio anno

Non solo fotovoltaico: l’intera capacità rinnovabile è in rialzo nei primi dieci mesi del 2024. Lo certifica Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, nel suo report mensile.

Infatti, da gennaio a ottobre di quest’anno, la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 6.042 MW (6 GW), di cui 5.482 MW (5,4 GW) di fotovoltaico.

Tale valore è superiore di 1.489 MW, ovvero 1,4 GW (+33%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e supera persino il dato dell’intero 2023, pari a 5.800 MW (5,8 GW).

Infine, al 31 ottobre, in Italia si registravano 75,2 GW di potenza installata da fonti rinnovabili, di cui:

  • 35,8 GW di solare;
  • 12,9 GW di eolico.

La mappa delle regioni più virtuose per capacità fotovoltaica nel 2024

Secondo i dati Terna, le regioni italiane che hanno registrato l’incremento maggiore in capacità fotovoltaica nel periodo gennaio-ottobre 2024 sono:

  • Lazio (+859 MW);
  • Lombardia (+631 MW);
  • Sicilia (+425 MW).

Per quanto riguarda la fonte eolica, nei primi dieci mesi di quest’anno, la capacità in esercizio è aumentata di 555 MW. Le regioni più virtuose per il maggior balzo all’insù di capacità installata sono:

  • Campania (+216 MW);
  • Sicilia (+144 MW);
  • Puglia (+65 MW).

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

fonti rinnovabili

Articoli correlati

Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi
24 luglio 2025 Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi

Il contributo delle energie rinnovabili a giugno 2025 è stato modesto, a causa soprattutto dell'eolico. Ciò ha spinto a un ritorno verso le energie fossili, con conseguenti aumenti dei prezzi. A ciò si aggiunge l'aumento della domanda di energia e l'incremento dei costi del gas.

Incentivi fotovoltaico: cosa cambia per i privati a giugno?
12 giugno 2025 Incentivi fotovoltaico: cosa cambia per i privati a giugno?

Gli incentivi per gli impianti fotovoltaici di piccola e grande taglia puntano a promuovere l'autoconsumo e la sostenibilità energetica. Per ottenere le agevolazioni è necessario fare domanda tramite il portale FER-X con SPID, CIE o CNS: le tariffe vengono gestite da GSE.

Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione
01 aprile 2025 Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione

Continua la crescita delle fonti rinnovabili in UE: il contributo diventa sempre più considerevole e l'obiettivo del 50% è oramai a un passo e potrebbe essere raggiunto già nel corso del 2025 come confermano i dati Eurostat del 2024 appena resi pubblici. 

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.